it.wikipedia.org

Bieke Depoorter - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bieke Depoorter (Courtrai, 1986) è una fotografa belga, membro dell'agenzia Magnum Photos.

Bieke Depoorter nasce a Courtrai, in Belgio, nel 1986. Nel 2009 si laurea in Fotografia presso la Royal Academy of Fine Arts di Gand.

A 25 anni entra a far parte dell'agenzia Magnum Photos.

I suoi primi approcci alla fotografia a colori sono caratterizzati dall'abilità di catturare momenti privati e fragili di persone che incontra e da cui si fa ospitare.

Il risultato di questo approccio è contenuto nel libro Ou Menya[1]. In questa serie, l'artista viaggia attraverso la Russia per tre mesi, guidata dal percorso della Ferrovia Transiberiana. Grazie a questo lavoro Bieke Depoorter vince il Magnum Expression Award nel 2009.[2]

Dopo il lavoro svolto in Russia, la fotografa realizza una serie simile negli Stati Uniti. Facendosi invitare a casa della gente che incontra lungo il cammino, cattura i momenti che precedono la fine di una giornata. Le foto sono state raccolte e pubblicate nel libro I Am About to Call it a Day.[3]

Nel 2018 viene pubblicato il libro As It May Be, una raccolta di fotografie che documentano la rivoluzione egiziana del 2011. Per questo lavoro la fotografa chiede agli abitanti fotografati di scrivere dei commenti direttamente sugli scatti.[4]

  1. ^ Ou Menya, su biekedepoorter.com. URL consultato il 20 luglio 2022.
  2. ^ Pictures that Are Captions: Bieke Depoorter Wins the 2009 Magnum Expression Award, onserfdeel.be.
  3. ^ I Am About to Call it a Day, sito ufficiale.
  4. ^ Bieke Depoorter Biography Archiviato il 19 luglio 2018 in Internet Archive., Magnum Photos.
  • Bieke Depoorter, Ou Menya, Lannoo Publishers, 2012, ISBN 978-9020992137
  • Bieke Depoorter, I Am About to Call it a Day, Patrick Frey, 2014, ISBN 978-3905929690
  • Bieke Depoorter, As It May Be, Aperture, 2018, ISBN 978-1597114400
  • Bieke Depoorter - Magnum la storia, le immagini 2019, Hachette, Parigi - Milano.

V · D · M

Fotografi di Magnum Photos
FondatoriRobert Capa · Henri Cartier-Bresson · Maria Eisner · George Rodger · David Seymour · Rita Vandivert · William Vandivert
XX secoloEve Arnold · ʿAbbās ʿAṭṭār · Werner Bischof · René Burri · Cornell Capa · Bruce Davidson · Carl De Keyzer · Raymond Depardon · Nikos Economopoulos · Elliott Erwitt · Martine Franck · Leonard Freed · Burt Glinn · Ernst Haas · Erich Hartmann · David Alan Harvey · Thomas Hoepker · Philip Jones Griffiths · Richard Kalvar · Josef Koudelka · Hiroji Kubota · Sergio Larrain · Steve McCurry · Wayne Miller · Inge Morath · James Nachtwey · Martin Parr · Marc Riboud · Cristina García Rodero · Ferdinando Scianna · Marilyn Silverstone · William Eugene Smith · Alec Soth · Dennis Stock · Larry Towell · Peter van Agtmael · Alex Webb · Patrick Zachmann
XXI secoloJonas Bendiksen · Matt Black · Chien-Chi Chang · Sim Chi Yin · Bieke Depoorter · Carolyn Drake · Thomas Dworzak · Bruce Gilden · Gregory Halpern · Sohrab Hura · Alex Majoli · Lorenzo Meloni · Rafal Milach · Richard Mosse · Paolo Pellegrin · Max Pinckers · Lua Ribeira · Alessandra Sanguinetti · Lise Sarfati · Lindokuhle Sobekwa · Newsha Tavakolian
Controllo di autoritàVIAF (EN102738517 · ISNI (EN0000 0000 7290 216X · ULAN (EN500698725 · LCCN (ENno2012048823 · GND (DE139905596 · J9U (ENHE987007400374205171