it.wikipedia.org

Big Brother Recordings - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Big Brother Recordings Ltd. è un'etichetta discografica fondata nel 2000 per la pubblicazione di materiale della rock band inglese degli Oasis nel Regno Unito e in Irlanda attraverso la società distributrice indipendente [PIAS] UK (ex Vital).

Il nome dell'etichetta fa riferimento al ruolo ricoperto da Noel Gallagher, fratello maggiore di Liam Gallagher e compositore della band. Il numero di catalogazione di ogni singolo o album edito dalla Big Brother inizia con "RKID", che significa "our kid", slang mancuniano traducibile con "fratellone", soprannome attribuito da Liam a Noel e viceversa.

L'impresa ebbe inizio dopo che Alan McGee il 25 novembre 1999 annunciò che stava lasciando la Creation Records, l'etichetta discografica originaria degli Oasis. Il primo prodotto su Big Brother fu il singolo "Go Let It Out" (numero di catalogo 'RKID 001') uscito il 7 febbraio del 2000, primo singolo dal quarto album della band Standing on the Shoulder of Giants. Il 14 agosto del 2000, tutti i singoli degli Oasis tratti dagli album Definitely Maybe, (What's the Story) Morning Glory? e Be Here Now vennero ripubblicati su etichetta Big Brother e dotati di nuovi numeri di catalogazione RKID. Nel 2005, la band inglese degli Happy Mondays pubblicò il primo materiale nuovo dopo oltre 13 anni sull'etichetta Big Brother, con il singolo "Playground Superstar".

Oltre alla Big Brother Recordings, Noel Gallagher possiede la Sour Mash Records, un'etichetta discografica fondata nel 2001, che ha prodotto i Proud Mary (una band di Royton) e gli Shack (band formatasi a Liverpool).

La Big Brother ha ricomprato i diritti dei titoli a catalogo dalla Sony BMG, la quale acquisì il completo controllo della Creation Records nel 2000.[1]. Con il nuovo accordo siglato con la Sony, questo processo non avrà grossi sviluppi in un vicino futuro.

Nel settembre 2007 gli Oasis firmano un contratto discografico con la Universal Music Group ed esce il DVD Lord Don't Slow Me Down su etichetta Big Brother Recordings Ltd. nel Regno Unito e su etichetta Big Brother Recordings Ltd./Universal Music per il mercato internazionale. Il 21 ottobre dello stesso anno la band pubblica il suo primo singolo distribuito esclusivamente in formato digitale, l'omonimo Lord Don't Slow Me Down.

Il 19 giugno 2008 è stato firmato un accordo con la Sony BMG per la pubblicazione dei successivi tre album della band sotto l'etichetta Big Brother[2][3].

Il 30 luglio 2008 la Warner Bros. Records comunica ufficialmente di aver siglato un accordo con la Big Brother Recordings per la distribuzione in USA e Canada. La prima uscita dopo questo accordo è stata l'album Dig Out Your Soul, pubblicato nell'ottobre 2008 su etichetta WB/Reprise Records.

  1. ^ Back in anger (...continued) (XML), su telegraph.co.uk, The Daily Telegraph, 4 giugno 2005. URL consultato il 4 giugno 2005 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2008).
  2. ^ (EN) OASIS AND THEIR LABEL BIG BROTHER STRIKE NEW AND INNOVATIVE RELATIONSHIP WITH SONY BMG, Sony BMG, 19 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2009).
  3. ^ Oasis: nuovo album subito in mp3 (in due versioni), in , mytech.it, 25 settembre 2008. URL consultato il 24 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2008).
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Riedizione di materiale degli Oasis già edito dalla Creation Records
  5. ^ a b c d e f Materiale esclusivamente promozionale

V · D · M

Oasis
Liam Gallagher · Noel Gallagher · Gem Archer · Andy Bell · Chris Sharrock
Zak Starkey · Alan White · Paul "Guigsy" McGuigan · Paul "Bonehead" Arthurs · Tony McCarroll
Album in studioDefinitely Maybe · (What's the Story) Morning Glory? · Be Here Now · Standing on the Shoulder of Giants · Heathen Chemistry · Don't Believe the Truth · Dig Out Your Soul
Album liveFamiliar to Millions · Oasis Knebworth 1996
RaccolteThe Masterplan · Stop the Clocks · Time Flies... 1994-2009 · Knebworth 1996
EPStop the Clocks EP
SingoliSupersonic · Shakermaker · Live Forever · Cigarettes & Alcohol · Rock 'n' Roll Star · Whatever · Some Might Say · Roll with It · Morning Glory · Wonderwall · Don't Look Back in Anger · Champagne Supernova · D'You Know What I Mean? · Stand by Me · All Around the World · Don't Go Away · Go Let It Out · Who Feels Love? · Sunday Morning Call · The Hindu Times · Stop Crying Your Heart Out · Little by Little / She Is Love · Songbird · Lyla · The Importance of Being Idle · Let There Be Love · Lord Don't Slow Me Down · The Shock of the Lightning · I'm Outta Time · Falling Down · Don't Stop...
Lati b e altri braniAcquiesce · Half the World Away · Stop the Clocks · Talk Tonight · The Masterplan
DVDLive by the Sea · ...There and Then · Familiar to Millions · Definitely Maybe – The DVD · Lord Don't Slow Me Down · Oasis: Supersonic · Oasis Knebworth 1996
Tour e concertiDefinitely Maybe · Morning Glory · Be Here Now · Standing on the Shoulder of Giants · Tour of Brotherly Love · Heathen Chemistry · Don't Believe the Truth · Dig Out Your Soul · Concerti off-tour
Voci correlatePremi · Britpop · Big Brother · Creation Records · Beady Eye · Noel Gallagher's High Flying Birds · Live Demonstration · Wibbling Rivalry · The Dreams We Have as Children · Jay Darlington · Discografia · Videografia · Formazioni · Altri brani