Big in Japan (gruppo musicale) - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Big in Japan | |
---|---|
Paese d'origine | Inghilterra |
Genere | New wave[1] |
Periodo di attività musicale | 1977 – 1978 |
Etichetta | Zoo Records |
Album pubblicati | 3 |
Studio | 1 |
Raccolte | 2 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
I Big in Japan sono stati un gruppo musicale punk attivo dal 1977 al 1978[2]. Sono noti più per il successo che i membri del gruppo hanno avuto in seguito che non per la loro musica. Secondo il Liverpool Echo, i Big in Japan furono "un supergruppo con una differenza: i suoi membri divennero super solo dopo aver lasciato il gruppo."[3]
I membri del gruppo provenivano dalla stessa scena di band quali Echo & the Bunnymen e Teardrop Explodes. Si fecero notare sin dai primi concerti anche per il loro look stravagante: la cantante Jayne Casey si esibiva con un paralume sopra la testa rasata mentre il chitarrista Bill Drummond suonava indossando un kilt.
La band si sciolse dopo un ultimo concerto all'Eric's il 26 agosto 1978. Durante la loro esistenza i Big in Japan registrarono quattro canzoni che furono incluse nell'EP From Y to Z and Never Again, che in realtà venne registrato e messo in vendita per sanare dei debiti contratti dal gruppo, ma che poi ebbe come piacevole conseguenza (non voluta inizialmente) di far nascere un'etichetta: la Zoo, che realizzò in seguito le prime uscite discografiche degli Echo & the Bunnymen, dei Teardrop Explodes, e di altri gruppi. La band registrò anche una Peel Session il 12 febbraio 1979, con la line-up formata da Casey, Broudie, Johnson and Budgie; la session fu mandata in onda il 6 marzo 1979.[4]
I Big in Japan in definitiva registrarono ufficialmente solo sette canzoni: una su singolo, quattro sull'EP From Y to Z and Never Again, e due su di una compilation. Cinque di queste canzoni sono disponibili ora sulla compilation The Zoo: Uncaged 1978-1982.[5]
- Jayne Casey - cantante
- Bill Drummond - chitarrista
- Holly Johnson - bassista
- Budgie - batterista
- Ian Broudie
- David Balfe
- Kev Ward
- Phil Allen
- ^ (EN) Big In Japan, su AllMusic, All Media Network.
- ^ Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editrice, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.
- ^ Shennan, P., "Memories of Eric's ; Paddy Shennan recalls the sights and sounds of legendary club Eric's", Liverpool Echo, 20 September 2003, Features p26.
- ^ Garner, Ken, The Peel Sessions, BBC Books, 2007, p. 258, ISBN 978-1-84607-326-7.
- ^ (EN) The Zoo: Uncaged 1978-1982, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il July 2009.
- Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editore, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.
The KLF | |
---|---|
Jimmy Cauty · Bill Drummond | |
Album in studio | 1987 What the Fuck Is Going On? (1987) · Who Killed The JAMs? (1988) · Chill Out (1990) · The White Room (1991) · Waiting for the Rights of Mu (1997) |
Singoli | Doctorin' the Tardis (1988) · What Time Is Love?(1988) · 3 a.m. Eternal(1989) · Last Train to Trancentral(1990) |
Antologie | Shag Times (1988) · The History of The JAMs a.k.a. The Timelords (1989) · The "What Time Is Love?" Story (1989) |
Voci correlate | Big in Japan · The Black Room · Brilliant · The Orb · Space · The Manual · Watch the K Foundation Burn a Million Quid |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150894179 |
---|
Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk