it.wikipedia.org

Bimota YB11 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bimota YB11
CostruttoreItalia (bandiera) Bimota
TipoSportiva stradale
Produzionedal 1996 al 1998
Sostituisce laBimota YB10
Modelli similiTriumph Daytona 955i
Manuale

La Bimota YB11 è una motocicletta costruita dalla casa motociclistica italiana Bimota dal 1996 al 1998.

Presentata a EICMA nel 1995, la YB10 montava un motore a quattro cilindri in linea a quattro tempi da 1002 cm³ alimentato da quattro carburatori Mikuni da 38 mm di diametro, derivato direttamente da quello montato sulla Yamaha YZF 1000R Thunderace e attraverso un accordo di fornitura tra il costruttore italiano e quello nipponico. Dotata di raffreddamento a liquido, sviluppava 145 cavalli a 10000 giri/min e una coppia di 11 mkg a 8500 giri/min ed era accoppiato ad un cambio a cinque rapporti.

Questo motore era dotato della cosiddetta valvola Exup, che consentiva di variare e modulare i flussi dei gas di scarico per migliorare l'erogazione della coppia.

La frenata è assicurata da un sistema fornito dalla Brembo, grazie a due dischi da 320 mm di diametro all'anteriore morsi da pinze radiali a quattro pistoncini e un disco da 230 mm di diametro al posteriore coadiuvato da una pinza a doppio pistoncino. Sia la forcella telescopica da 51 mm all'avantreno che il monoammortizzatore al retrotreno sono della Paioli.[1] Anche il forcellone è realizzato in alluminio. Il telaio, con il motore che svolge anche funzione portante, è circondato da una struttura perimetrale in alluminio la derivato da quella della Bimota YB8.

Caratteristiche tecniche - Bimota YB11
Dimensioni e pesi
Meccanica
Tipo motore: quattro cilindri in linea a quattro tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 1002 cm³
Distribuzione: bialbero azionato da cinghia con quattro valvole per cilindro Alimentazione: quattro carburatori Mikuni da 38 mm
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: 5 marce a pedale, comando sulla sinistra
Accensione elettronica
Trasmissione catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio deltabox in alluminio
Freni Anteriore: due dischi / Posteriore: a disco
Fonte dei dati: [senza fonte]

V · D · M

Italia (bandiera) Bimota

Motoveicoli
1973-2001BB1 Supermono · DB1 · DB2 · DB3 Mantra · DB4 · HB1 · HB2 · HB3 · KB1 · KB2 · KB3 · SB2 · SB3 · SB4 · SB5 · SB6 · SB7 · SB8 · YB4 · YB5 · YB6 · YB7 · YB8 · YB9 · YB10 · YB11 · Tesi 1/D · Vdue
dal 2003DB5 · DB6 · DB7 · DB8 · DB9 · DB10 · DB11 · DB12 · DBx · Tesi 2/D · Tesi 3/D · Impeto · KB4 · Tera
Competizione e prototipiBB2 · BB3 · GB1 · HB4 · HDB2 · Cagiva-Bimota 650 · Morbidelli-Bimota 250 · MV Agusta-Bimota · Paton-Bimota 500 BM3 · Paton-Bimota 500 BM4 · SB1 · Tesi Prototipo · YB1 · YB2 · YB3 · YB4 R · 666 L.E.

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto