it.wikipedia.org

Bino Sanminiatelli - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bino Sanminiatelli

Bino Sanminiatelli (Firenze, 7 maggio 1896Greve in Chianti, 10 gennaio 1984) è stato uno scrittore e disegnatore italiano. Il suo vero nome di battesimo era Fabio.

Originario di una ricca famiglia di possidenti agricoli avente sede a Perignano, in provincia di Pisa, Sanminiatelli fu un produttore di vini "prestato", come diceva lui, "alla letteratura". Collaborò alla rivista L'Italia futurista e, con Enrico Prampolini, nel 1917 fondò la rivista Noi.[1] Si laureò in Giurisprudenza a Siena.

Le sue opere sono impregnate di un forte lirismo autobiografico e molto legate alla sua terra, la Toscana (e le Colline Pisane di Lari in particolare), dalla quale si staccò solo di rado, per compiere alcuni viaggi, le cui note confluirono nei suoi pregevolissimi diari e in alcuni saggi, nei quali egli diede prova di un raro rigore documentario. Fu anche noto per la sua attività di disegnatore. Ebbe ruoli direttivi nella Società Dante Alighieri.

La sua produzione letteraria comprende romanzi, diari, elzeviri. Quanto più la sua scrittura si va allontanando dal bozzettismo delle prime opere, tanto più riesce a esprimere «le disposizioni alla inquietudine, alla rivolta, alla insoddisfazione che caratterizzano l'uomo del medio Novecento.»[2] Ciò appare più chiaro ed esplicito nelle opere d'impronta diaristica e, in particolare, nei diari Il Permesso di vivere (1963) e Quasi un uomo (1968). Anche i romanzi migliori riflettono peraltro un dissidio evidente, come quello che logora il personaggio Gianni Macchia, l'inibito epperò lucido protagonista del romanzo Le proibizioni (1954).

Non mancano i giudizi limitativi, se non negativi, della critica. Ad esempio, secondo Giorgio Bàrberi Squarotti, il suo «compiaciuto gusto della lingua finisce spesso per determinare una certa monotonia di ritmo narrativo.»[3]

Sanminiatelli vinse nel 1933 il Premio Viareggio per Giochi da ragazzi[4] e nel 1980, con La vita in campagna, il Premio Selezione Campiello[5]

Sposò Elena Castelbarco Albani e da lei ebbe tre figli: Donatella, Carla Aurora, Ranieri.

Cavaliere dell'Ordine civile di Savoia (Casa Savoia) - nastrino per uniforme ordinaria

  • Le pecore pazze, Firenze, Vallecchi, 1920
  • Bocca Mariana, Firenze, Bemporad, 1927
  • Il mondo di Mustafà, Firenze, Vallecchi, 1929
  • L'urto dei simili, Milano, Garzanti, 1930
  • Giochi da ragazzi, Firenze, Vallecchi, 1933
  • Arnaccio, Firenze, Vallecchi, 1935
  • Notte di baldoria, Firenze, Vallecchi 1936
  • Fiamme a Monteluce, Firenze, Vallecchi, 1938
  • Le signore di Montegioia, 1938
  • Palazzo Alberino, Firenze, Vallecchi, 1939
  • L'omnibus del Corso, Firenze, Vallecchi, 1941
  • Cervo in Maremma, Roma, Tumminelli, 1942
  • Il cavallo chinino, 1942
  • I fratelli incantati, Roma, Astrolabio, 1951
  • Gente in famiglia, Firenze, Vallecchi, 1951
  • Le proibizioni, Firenze, Vallecchi, 1954
  • La mora, 1961
  • La vita in campagna, 1980,
  • Gli irregolari, 1982
  • Via della Micia 3 (postumo), 1985
  • Mi dico addio, Firenze, Vallecchi, 1959
  • Il permesso di vivere, Milano, Bompiani, 1963
  • Quasi un uomo, Milano, Rizzoli, 1968
  • Ultimo diario, 1973
  • Ultimo tempo, 1977
  • Il viaggiatore sedentario, Firenze, Vallecchi, 1953.
  • Pisa e la sua terra, Pisa, EPT, 1960.
  • Vita di Michelangelo, Roma, Canesi, 1965.
  1. ^ Fonte: Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana.
  2. ^ Guido Di Pino, Bino Sanminiatelli, in Letteratura italiana - I Contemporaneivolume terzo, Milano, Marzorati, 1973, p. 246.
  3. ^ Giorgio Bàrberi Squarotti, in Grande dizionario enciclopedico, volume undicesimo, Torino, UTET, p. 414.
  4. ^ Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
  5. ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  6. ^ https://archivio.quirinale.it/archivio//GIOVANNI_COLLI/SCATOLA_8/186_DIPLOMI_ONORIFICENZE_E_DECORAZIONI_DI_COLLI_1934_1980.pdf
  • Pietro Pancrazi, in Corriere della Sera, 16 novembre 1977.
  • Giuseppe Ravegnani, in La Stampa, 8 maggio 1929.
  • Giuseppe Antonio Borgese, in Corriere della sera, 1º gennaio 1930.
  • Guido Piovene, in Il Convegno, febbraio 1931.
  • Leone Repaci, in La Gazzetta del popolo, 7 agosto 1933.
  • Goffredo Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 20 agosto 1933.
  • Luigi Fallacara, in Il Frontespizio, luglio 1938.
  • Arnaldo Bocelli, in Enciclopedia italiana, Appendice seconda, 1939-1948.
  • Emilio Cecchi, in L'Europeo, 19 agosto 1951.
  • Carlo Bo, in La Fiera letteraria, 7 ottobre 1951.
  • Enrico Falqui, in Il tempo, 30 maggio 1954.
  • Giuseppe De Robertis, in Il Tempo(settimanale), 26 ottobre 1959.
  • Giovanni Grazzini, in Il Giornale di Sicilia, 12 ottobre 1961.
  • Luigi Maria Personé, in Il Piccolo, 18 marzo 1964.
  • Guido Di Pino, in Letteratura italiana - I Contemporanei, volume terzo, Milano, Marzorati, 1973, pp. 235-248.

V · D · M

Vincitori del Premio Selezione Campiello
1963-1969Carlo Alianello, Elio Bartolini, Fortunato Pasqualino, Giorgio Saviane (1963) · Laudomia Bonanni, Piero Chiara, Tommaso Landolfi, Luigi Santucci (1964) · Antonio Aniante, Beatrice Solinas Donghi, Fulvio Tomizza, Dante Troisi (1965) · Giovanni Dusi, Luigi Malerba, Gino Montesanto, Mario Tobino (1966) · Antonio Barolini, Carlo Cassola, Gino De Sanctis, Giuseppe Mesirca (1967) · Arrigo Benedetti, Carlo Castellaneta, Luigi Compagnone, Pier Maria Pasinetti (1968) · Giulio Cattaneo, Giuliano Gramigna, Stelio Mattioni, Giuseppe Raimondi (1969)
1970-1979Ennio Flaiano, Carlo Emilio Gadda, Goffredo Parise, Neri Pozza (1970) · Manlio Cancogni, Renato Ghiotto, Ercole Patti, Enrico Raffi (1971) · Alberto Arbasino, Giovanni Arpino, Carlo Laurenzi, Ottiero Ottieri (1972) · Carlo Cassola, Raffaele La Capria, Luigi Magnani, Giorgio Saviane (1973) · Rodolfo Doni, Tommaso Landolfi, Fulvio Tomizza, Fiora Vincenti (1974) · Carla Cerati, Gino Montesanto, Giorgio Soavi, Alberto Vigevani (1975) · Paolo Barbaro, Carlo Coccioli, Alfredo Todisco, Mimì Zorzi (1976) · Carlo Della Corte, Gina Lagorio, Ferruccio Parazzoli, Eugenio Travaini (1977) · Elio Bartolini, Giuseppe Bonaviri, Pasquale Festa Campanile, Giuseppe Pontiggia (1978) · Giuseppe Cassieri, Italo Alighiero Chiusano, Rolly Marchi, Luciano Marigo (1979)
1980-1989Antonio Altomonte, Stelio Mattioni, Rossana Ombres, Luigi Testaferrata (1980) · Anna Banti, Gian Piero Bona, Tonino Guerra, Bino Sanminiatelli (1981) · Raul Lunardi, Ferruccio Parazzoli, Goffredo Parise, Antonio Terzi (1982) · Isabella Bossi Fedrigotti, Alcide Paolini, Pier Maria Pasinetti, Ferruccio Ulivi (1983) · Antonio Altomonte, Raffaele Crovi, Guglielmo Petroni, Giorgio Soavi (1984) · Giorgio Montefoschi, Gino Montesanto, Roberto Pazzi, Antonio Tabucchi (1985) · Ferdinando Camon, Neri Pozza, Fulvio Tomizza, Mimì Zorzi (1986) · Sergio Ferrero, Giuliana Morandini, Emilio Tadini, Dante Troisi (1987) · Paolo Barbaro, Giulio Cisco, Marta Morazzoni, Renzo Rosso (1988) · Ferdinando Camon, Paola Capriolo, Giorgio Pressburger, Giampaolo Rugarli (1989)
1990-1999Carlo Della Corte, Nino Majellaro, Michele Mari, Sebastiano Vassalli (1990) · Alessandro Baricco, Raffaele Crovi, Renato Minore, Giorgio Montefoschi (1991) · Luca Doninelli, Luigi Malerba, Marta Morazzoni, Enzo Siciliano (1992) · Antonio Debenedetti, Stefano Jacomuzzi, Gabriele Romagnoli, Fulvio Tomizza (1993) · Alberto Arbasino, Francesco Biamonti, Margaret Mazzantini, Giuseppe Pontiggia (1994) · Paolo Barbaro, Enrico Brizzi, Daniele Del Giudice, Virgilio Scapin (1995) · Roberto Cotroneo, Piero Meldini, Roberto Pazzi, Michele Prisco (1996) · Eraldo Affinati, Daniele Del Giudice, Enrico Pellegrini, Elisabetta Rasy (1997) · Francesco Biamonti, Romolo Bugaro, Laura Pariani, Ugo Riccarelli (1998) · Cino Boccazzi, Guido Conti, Giampaolo Spinato, Simona Vinci (1999)
2000-2009Vito Bruno, Sergio Ferrero, Paola Mastrocola, Franco Scaglia (2000) · Bruno Arpaia, Giorgio Calcagno, Diego De Silva, Domenico Starnone (2001) · Giosuè Calaciura, Diego Marani, Giancarlo Marinelli, Nico Orengo (2002) · Roberto Alajmo, Giuseppe Montesano, Laura Pariani, Simona Vinci (2003) · Carmine Abate, Antonia Arslan, Alberto Bevilacqua, Luigi Guarnieri (2004) · Ennio Cavalli, Gianni Celati, Raffaele Nigro (2005) · Giancarlo Marinelli, Claudio Piersanti, Nico Orengo, Pietrangelo Buttafuoco (2006) · Milena Agus, Romolo Bugaro, Carlo Fruttero, Alessandro Zaccuri (2007) · Eliana Bouchard, Paolo Di Stefano, Chiara Gamberale, Cinzia Tani (2008) · Elena Loewenthal, Francesco Recami, Andrea Vitali, Pierluigi Panza (2009)
2010-2019Gianrico Carofiglio, Gad Lerner, Laura Pariani, Antonio Pennacchi (2010) · Federica Manzon, Ernesto Ferrero, Maria Pia Ammirati, Giuseppe Lupo (2011) · Francesca Melandri, Marco Missiroli, Giovanni Montanaro, Marcello Fois (2012) · Fabio Stassi, Giovanni Cocco, Beatrice Masini, Valerio Magrelli (2013) · Mauro Corona, Giorgio Falco, Fausta Garavini, Michele Mari (2014) · Antonio Scurati, Carmen Pellegrino, Paolo Colagrande, Vittorio Giacopini (2015) · Alessandro Bertante, Luca Doninelli, Elisabetta Rasy, Andrea Tarabbia (2016) · Stefano Massini, Mauro Covacich, Alessandra Sarchi, Laura Pugno (2017) · Francesco Targhetta, Helena Janeczek, Ermanno Cavazzoni, Davide Orecchio (2018) · Giulio Cavalli, Paolo Colagrande, Laura Pariani, Francesco Pecoraro (2019)
2020-2029Patrizia Cavalli, Sandro Frizziero, Francesco Guccini, Ade Zeno (2020) · Andrea Bajani, Paolo Malaguti, Paolo Nori, Carmen Pellegrino (2021) · Fabio Bacà, Antonio Pascale, Daniela Ranieri, Elena Stancanelli (2022) · Silvia Ballestra, Marta Cai, Tommaso Pincio, Filippo Tuena (2023) · Antonio Franchini, Michele Mari, Vanni Santoni, Emanuele Trevi (2024)
Controllo di autoritàVIAF (EN68986571 · ISNI (EN0000 0000 6633 2455 · SBN CFIV000590 · BAV 495/318281 · LCCN (ENn81149613 · GND (DE119039389 · BNF (FRcb12258761w (data) · J9U (ENHE987007273183205171 · CONOR.SI (SL26537571