Birchinia - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
colli Birchini | |
---|---|
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Tipi di rocce | marnoso-arenacee |
La Birchinia[1][2], o colli Birchini (in sloveno Brkini), è un insieme di colli marnoso-arenacei della Slovenia sud-occidentale
Sono delimitati a nord dal bacino del fiume Timavo superiore e a sud dal solco di Castelnuovo, o Valsecca di Castelnuovo, (in sloveno Matarsko Podolje) ad est del Carso triestino. La struttura del sopracitato solco è caratterizzata dalla linea di contatto, longitudinale rispetto al solco stesso, tra la formazione del Flysch e il complesso calcareo stratificamente inferiore.
Proprio da questi colli si sono sviluppati numerosi bacini idrici chiusi i cui corsi d'acqua, nella fase terminale, si inabissano in inghiottitoi all'altezza del contatto tra il Flysch e la formazione calcarea. Dai risultati di uno studio di una serie di tracciamenti eseguiti nell'area tra il 1986 e il 1987 emerge l'esistenza di collegamenti diretti tra alcuni inghiottitoi dei colli Birchini e le sorgenti del fiume Ospo e del fiume Risano.[3]
- ^ Enrico Merlak, Idrologia dei torrenti della Birchinia-Valsecca di Castelnuovo nord occidentale (Matarsko Podolje) - Slovenia
- ^ [Il Friuli, Maschere di carnevale, dalla Carnia alla Birchinia, in mostra a Gorizia]
- ^ (SL) Krivič P., Bricelj M., Zupan M., Podzemne vodne zveze na podrocju Čičarije in osrednjega dela Istre (Underground water connection in Čičarija region and in middle Istria), in Acta carsologica, vol. XVIII, Ljubljana, 1989, pp. 265-295.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Birchinia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315127441 |
---|