Bistagno - Wikipedia
- ️Sat Feb 23 1952
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bistagno comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Roberto Vallegra (lista civica: Bistagno da vivere) dal 27-05-2019 (2º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 44°39′40″N 8°22′17″E |
Altitudine | 175 m s.l.m. |
Superficie | 17,59 km² |
Abitanti | 1 723[1] (31-5-2024) |
Densità | 97,95 ab./km² |
Frazioni | Roncogennaro |
Comuni confinanti | Castelletto d'Erro, Melazzo, Monastero Bormida (AT), Montabone (AT), Ponti, Rocchetta Palafea (AT), Sessame (AT), Terzo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 15012 |
Prefisso | 0144 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 006017 |
Cod. catastale | A889 |
Targa | AL |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 629 GG[3] |
Nome abitanti | bistagnesi |
Patrono | San Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f8/Bistagno_%28xilografia%29.jpg/220px-Bistagno_%28xilografia%29.jpg)
Bistagno (Bistagn in piemontese) è un comune italiano di 1723 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
Nonostante l'etimologia più comune del toponimo sia connessa con la confluenza di due rami del fiume Bormida (la Bormida di Spigno e la Bormida di Millesimo) nel territorio di Bistagno (Bistagno < bi + stagno, dove "stagno" non indicherebbe solo uno specchio di acqua ferma, ma sarebbe connesso con la radice *agn- > latino amnis, nel significato di "fiume", "corso d'acqua", '"ruscello", "torrente"), una nuova etimologia, basata su evidenze linguistiche, connette Bistagno con *bĭst-ăgnŏ-s (proto-indoeuropeo ~ Ccltico), che significherebbe "piccolo fagiano", ed alluderebbe alla presenza di questo specifico volatile nel territorio del villaggio nel Neolitico o, comunque, in tempi preistorici[4].
Lo stemma e il gonfalone del comune di Bistagno sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del 23 febbraio 1952.[5]
«D'argento, alla banda d'azzurro, attraversata da un castello torricellato di un pezzo, di rosso, aperto e finestrato del campo. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di azzurro.[6]
Il centro storico medievale del paese possiede la forma di un triangolo equilatero quasi perfetto, un tempo circondato di mura, al cui vertice meridionale si trovava il castello di cui resta al giorno d'oggi una caratteristica torre quadrata inglobata in un edificio moderno.
La forma triangolare del borgo è condivisa da altri insediamenti sul territorio un tempo appartenente al Marchesato del Monferrato, tra cui quelli di Nizza Monferrato e Montemagno d'Asti. [7].
Al centro del paese è ubicata la gipsoteca Giulio Monteverde che ospita i modelli originali in gesso dello scultore, originario di Bistagno.
Abitanti censiti[8]
Bistagno è situato lungo la Strada Provinciale 30 di Valle Bormida. È collegato alla provincia di Asti dalla SP 228 - Strada Provinciale Acqui-Alba per Cortemilia.
Bistagno è dotato di una stazione ferroviaria, di categoria bronze posta sulla linea ferroviaria Alessandria-San Giuseppe di Cairo. Il servizio ferroviario è gestito da Trenitalia
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
10 luglio 1985 | 21 maggio 1990 | Arturo Giovanni Voglino | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [9] |
21 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Arturo Giovanni Voglino | Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Arturo Giovanni Voglino | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Bruno Giuseppe Barosio | lista civica | Sindaco | [9] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Bruno Giuseppe Barosio | lista civica | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Claudio Zola | lista civica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Celeste Malerba | lista civica: uniti per Bistagno | Sindaco | [9] |
27 maggio 2019 | 9 giugno 2024 | Roberto Vallegra | lista civica | Sindaco | [9] |
9 giugno 2024 | in carica | Roberto Vallegra | lista civica | Sindaco | [9] |
Il comune faceva parte della Comunità Montana Suol d'Aleramo.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2024.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Francesco Perono Cacciafoco, The Origins of Naming Process: Toponymic Archaeology of Two Indo-European Place Names (PDF), in Review of Historical Geography and Toponomastics, vol. 11, n. 21-22, 2016, pp. 64-65. URL consultato il 5 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2023).
- ^ Bistagno, decreto 1952-02-23 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 15 ottobre 2024.
- ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Bistagno, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 15 ottobre 2024.
- ^ cittafutura.al.it, http://www.cittafutura.al.it/_resources/rsaa1969-70l.pdf.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
- Approfondimenti
- (LA) Statuta loci Bistagni, Acqui Terme, Pietro Giovanni Calenzani, 1620.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bistagno
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129922184 · LCCN (EN) n85127661 · BNF (FR) cb12204054p (data) · J9U (EN, HE) 987007562193605171 |
---|