it.wikipedia.org

Potere nero - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Black Power)

Potere nero (in inglese "Black Power") è uno slogan politico e il nome di diverse ideologie associate all'orgoglio dei neri per le proprie origini.[1] Viene usato in tutto il mondo dalle persone che vantano una discendenza dalle popolazioni nere africane sebbene abbia avuto origine tra gli afroamericani degli Stati Uniti.[2] L'omonimo movimento ebbe il proprio apogeo tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, enfatizzando una sorta di orgoglio razziale e sostenendo la creazione di istituzioni politiche e culturali per promuovere gli interessi della collettività nera[3] e portare avanti i "valori neri"[4].

Il termine fu coniato da Stokely Carmichael, presidente dello Student Nonviolent Coordinating Committee, durante la marcia dei neri americani attraverso lo Stato del Mississippi (1966).

Ripreso anche da altre organizzazioni antisegregazioniste, questo slogan riscosse un grande successo fra le masse di colore che non si accontentavano più della politica di non violenza e d'integrazione razziale sostenuta da Martin Luther King.

I sostenitori del movimento stabilirono alcuni principi fondamentali alla conferenza di Newark (luglio 1967), fra i quali si dava importanza alla costituzione di un partito composto esclusivamente da neri per ampliare la loro tutela, schierarsi contro la società americana e mostrare solidarietà con i vari movimenti rivoluzionari.

L'evento per il quale i Giochi olimpici di Città del Messico 1968 sono oggi principalmente ricordati fu la premiazione dei 200 metri piani, durante la quale il vincitore Tommie Smith (che segnò il record del mondo battuto soltanto 11 anni dopo dall'azzurro Pietro Mennea), e il suo connazionale John Carlos, terzo classificato, alzarono il pugno chiuso guantato in nero in segno di protesta contro il razzismo perpetrato dai bianchi a svantaggio della popolazione di colore e in appoggio alle lotte per il potere nero.

  1. ^ Secondo James Wilson Scott si possono distinguere almeno tre gruppi: i nichilisti, gli integrazionisti, e i separatisti.
  2. ^ Black power: radical politics and African American identity, p. 2
  3. ^ Africana: the encyclopedia of the African and African American experience, York, p. 262
  4. ^ The black revolts: racial stratification in the U.S.A.: the politics of estate, caste, and class in the American society, pp. 131-132
  • James Wilson Scott, The black revolts: racial stratification in the U.S.A. The politics of estate, caste, and class in the American society., Schenkman Pub, Cambridge, 1976
  • J. O. G. Ogbar, Black power: radical politics and African American identity. Reconfiguring American political history., Johns Hopkins University Press, Baltimore (Maryland), 2005.
  • A. Appiah e H. L. Gates, Africana: the encyclopedia of the African and African American experience, Basic Civitas Books, New York, 1999

V · D · M

Movimento per i diritti civili degli afroamericani
EventiSilent Parade (1917) · Brown contro Board of Education (1954) (Briggs contro Elliott (1952)) · Keys contro Carolina Coach (1955) · Emmett Till (1955) · Boicottaggio dei bus a Montgomery (1955) (Browder contro Gayle (1956), Montgomery Improvement Association (1955)) · Kissing Case (1958) · Boynton contro lo stato della Virginia (1960) · Gomillion contro Lightfoot (1960) · Sommossa all'Università del Mississippi del 1962 · Strage di Birmingham (1963) · Campagna di Birmingham (1963) (chiamata all'epoca anche Bombingham) · Lettera dalla prigione di Birmingham (1963) · Stand in the Schoolhouse Door (1963) · Marcia su Washington per il lavoro e la libertà (1963) · I have a dream (1963) · Assassinio degli attivisti per i diritti civili del Mississippi (1964) · Marce da Selma a Montgomery (1965) (Edmund Pettus Bridge e Voting Rights Act) · Assassinio di Martin Luther King (1968) · Civil Rights Act (1957, 1960, 1964, 1965, 1968)
Articoli
relativi
Leggi Jim Crow · Plessy contro Ferguson ("Separati ma uguali") · Buchanan contro Warley · Sweatt contro Painter · Loving contro Virginia · Movimento della marcia su Washington · Journey of Reconciliation · Freedom Songs (Oh, Freedom, This Little Light of Mine, We Shall Overcome) · Fatti di Watts · Voter Education Project
Gruppi di
attivisti
Atlanta Student Movement · Congress of Racial Equality · Little Rock Nine (Minnijean Brown, Elizabeth Eckford, Carlotta Walls LaNier, Thelma Mothershed-Wair, Gloria Ray Karlmark, Terrence Roberts, Ernest Green, Melba Pattillo Beals, Jefferson Thomas) · National Association for the Advancement of Colored People · National Urban League · Southern Christian Leadership Conference · Student Nonviolent Coordinating Committee · Wednesdays in Mississippi · Women's Political Council
AttivistiRalph Abernathy · Victoria Gray Adams · Zev Aelony · Ella Baker · Daisy Bates · Harry Belafonte · Ruby Bridges · Aurelia Browder · Stokely Carmichael · Ramsey Clark · Eldridge Cleaver · Claudette Colvin · Medgar Evers · Fred Gray · Fannie Lou Hamer · Dorothy Height · Barbara Henry · James Hood · Jesse Jackson · Jimmie Lee Jackson · Joan Trumpauer Mulholland · Lyndon B. Johnson · Alfred Daniel Williams King · Coretta Scott King · Martin Luther King Jr. · John Lewis · Viola Liuzzo · Malcolm X · Vivian Malone Jones · Thurgood Marshall · James Howard Meredith · Amzie Moore · William Lewis Moore · Irene Morgan · Edgar Nixon · Rosa Parks · Jo Ann Robinson · Bayard Rustin · Bernie Sanders · Mary Louise Smith · Andrew Young · George Jackson
AltroTaylor Branch · Potere nero · Freedom Riders · Big Six
Segregazione razziale negli Stati Uniti d'America (Cronologia) · Storia 1865-1896 · Storia 1896-1954
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85014602 · GND (DE4145787-0 · BNE (ESXX4436679 (data) · BNF (FRcb12356518w (data) · J9U (ENHE987007283262705171