it.wikipedia.org

Blocco occidentale - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Blocco occidentale (anche blocco statunitense, blocco capitalista) è un'espressione che indica l'insieme di nazioni che, durante la guerra fredda, erano alleate o facevano riferimento agli Stati Uniti, in contrapposizione al blocco orientale, che invece includeva i Paesi allineati con l'Unione Sovietica.

In particolare, il blocco occidentale includeva tutti i Paesi del Patto Atlantico, il cui "braccio armato" era:

I Paesi membri della NATO al 2024.

In realtà, l'espressione era un semplice contraltare al blocco orientale, molto più citato nel vivere comune dei Paesi dell'Europa occidentale. Spesso si preferiva utilizzare anche il termine mondo libero in contrapposizione al blocco orientale. I Paesi non allineati non rientravano nel novero del blocco occidentale, pur avendo in alcuni casi le caratteristiche per farne parte. Non ne facevano parte Paesi neutrali come Svezia, Finlandia, Austria e Svizzera, perfettamente inserite dal punto di vista politico ed economico nel mondo occidentale o primo mondo.

La definizione di "blocco" intendeva proprio dare l'idea di un'unione che si opponeva sia militarmente sia politicamente all'URSS e al Patto di Varsavia. I due blocchi erano divisi in Europa da una linea ideale che andava dal Baltico a Trieste e che Winston Churchill, in un suo famoso discorso[1], definì cortina di ferro. Strettamente legata al concetto di blocco occidentale è anche la definizione di "primo mondo" o "mondo libero". Con il venire meno della minaccia del blocco orientale e la caduta del Muro di Berlino, l'espressione è caduta in disuso. Addirittura, molti dei Paesi dell'ex blocco orientale attualmente sono entrati a far parte della NATO.

La cortina di ferro come descritta da Winston Churchill durante il suo discorso del 5 marzo 1946 "Sinews of Peace", da Stettino a Trieste
L'Europa ai tempi della cortina di ferro negli anni settanta: in blu i paesi della NATO, in rosa quelli del Patto di Varsavia ed in verde la Jugoslavia (Paese non allineato).
  1. ^ historyguide.org, http://www.historyguide.org/europe/churchill.html. URL consultato il 9 marzo 2021.

V · D · M

Guerra fredda
Stati Uniti d'America  · Unione Sovietica  · ANZUS  · NATO  · Patto di Varsavia  · SEATO  · Movimento dei paesi non allineati  · Seconda guerra fredda
Anni 1940Piano Morgenthau · Rivolta Hukbalahap · Dekemvriana · Accordo Churchill-Stalin · Conferenza di Jalta · Guerriglia nei paesi baltici (Fratelli della foresta · Operazione Priboi · Operazione Giungla · Occupazione dei paesi baltici) · Soldati maledetti · Operazione Unthinkable · Operazione Downfall · Conferenza di Potsdam · Caso Gouzenko · Divisione della Corea · Operation Masterdom · Operazione Beleaguer · Operazione Blacklist Forty · Crisi dell'Azerbaigian · Guerra civile greca · Piano Baruch · Incidente del canale di Corfù · Crisi degli Stretti turchi · Discorso di Stoccarda · Guerra d'Indocina · Dottrina Truman · Conferenza sulle relazioni asiatiche · Crisi del maggio 1947 · Piano Marshall · Consiglio di mutua assistenza economica · Colpo di Stato in Cecoslovacchia del 1948 · Conflitto sovietico-jugoslavo · Blocco di Berlino · Tradimento occidentale · Cortina di ferro · Blocco occidentale · Blocco orientale · Guerra civile cinese (seconda parte)
Anni 1950Conflitto di Papua · Cortina di bambù · Guerra di Corea · Maccartismo · Rivoluzione egiziana del 1952 · Operazione Ajax · Moti operai del 1953 nella Germania Est · Guerra sporca (Messico) · Conferenza di Berlino · Emendamento Bricker · Colpo di Stato in Guatemala del 1954 · Partizione del Vietnam · Guerra del Vietnam (periodo Diệm) · Prima crisi dello stretto di Formosa · Vertice di Ginevra (1955) · Conferenza di Bandung · Rivolta di Poznań · Rivoluzione ungherese del 1956 · Crisi di Suez · Vi seppelliremo · Operazione Gladio · Guerra fredda araba (Crisi siriana del 1957 · Crisi libanese del 1958 · Rivoluzione del 14 luglio) · Crisi dello Sputnik · Seconda crisi dello stretto di Formosa · Rivolta tibetana · Rivoluzione cubana · Dibattito in cucina · Crisi sino-sovietica
Anni 1960Crisi del Congo · Crisi degli U-2 · Invasione della baia dei Porci · Colpo di Stato in Turchia del 1960 · Crisi sovietico-albanese · Crisi di Berlino del 1961 · Muro di Berlino · Guerra coloniale portoghese (Guerra d'indipendenza dell'Angola · Guerra d'indipendenza della Guinea-Bissau · Guerra d'indipendenza del Mozambico) · Crisi dei missili di Cuba · Guerra sino-indiana · Insurrezione comunista in Sarawak · Rivoluzione del Ramadan · Guerra d'indipendenza dell'Eritrea · Guerra delle sabbie · Guerra civile dello Yemen del Nord · Emergenza di Aden · Colpo di Stato in Siria del 1963 · Guerra del Vietnam (periodo Kennedy-Johnson) · Guerra degli sciftà · Guerra civile in Guatemala · Conflitto armato colombiano · Rivoluzione sandinista · Colpo di Stato in Brasile del 1964 · Guerra civile dominicana · Guerra della frontiera sudafricana · Transizione al Nuovo Ordine · Teoria del domino · Dichiarazione di Bangkok · Guerra civile in Laos · Colpo di Stato in Siria del 1966 · Rivoluzione argentina · Conflitto della zona demilitarizzata coreana · Dittatura dei colonnelli · Anni di piombo · Incidente della USS Pueblo · Guerra dei sei giorni · Guerra d'attrito · Guerra del Dhofar · Conflitto di Al-Wadiah · Sessantotto · Maggio francese · Movimento del 1968 in Messico · Massacro di Tlatelolco · Rivoluzione culturale · Primavera di Praga · Crisi politica in Polonia del 1968 · Insurrezione comunista in Malesia · Invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia · Rivoluzione del 17 luglio · Comunismo Goulash · Conflitto della frontiera sino-sovietica · Rivoluzione comunista nelle Filippine · Movimento correttivo (Yemen)
Anni 1970Distensione · Trattato di non proliferazione nucleare · Settembre nero in Giordania · Movimento correttivo (Siria) · Guerra civile in Cambogia · Sommossa di Koza · Realpolitik · Diplomazia del ping pong · Guerra ugandese-tanzaniana · Colpo di Stato in Turchia del 1971 · Movimento correttivo (Egitto) · Accordo delle quattro potenze · Guerra di liberazione bengalese · Visita di Nixon in Cina del 1972 · Conflitto della frontiera tra Yemen del Nord e Yemen del Sud · Guerra yemenita del 1972 · Massacro di Monaco di Baviera · Ribellione in Yemen del Fronte Democratico Nazionale · Guerra civile eritrea (1972-1974) · Colpo di Stato in Cile del 1973 · Guerra del Kippur · Crisi energetica (1973) · Rivoluzione dei garofani · Transizione spagnola · Metapolitefsi · Accordi SALT · Guerra civile in Rhodesia · Guerra civile in Angola · Guerra civile in Mozambico · Conflitto degli oromo · Guerra dell'Ogaden · Guerra civile in Etiopia · Guerra civile in Libano · Crisi sino-albanese · Guerra cambogiano-vietnamita · Guerra sino-vietnamita · Operazione Condor · Guerra sporca · Colpo di Stato in Argentina del 1976 · Autunno tedesco · Volo Korean Air Lines 902 · Guerra yemenita del 1972 · Rivoluzione di Saur · New Jewel Movement · Insurrezione in Herat del 1979 · Sette giorni al fiume Reno · Psichiatria repressiva in Unione Sovietica · Guerra civile di El Salvador · Guerra in Afghanistan (1979-1989)
Anni 1980Boicottaggio delle Olimpiadi estive del 1980 e del 1984 · Colpo di Stato in Turchia del 1980 · Conflitto armato in Perù · Conflitto di Casamance · Guerra civile in Uganda · Insurrezione dell'esercito di Resistenza del Signore · Guerra civile eritrea (1980-1981) · Conflitto della frontiera somalo-etiope · Conflitto in Sierra Leone · Operazione Urgent Fury · Able Archer 83 · Strategic Defense Initiative · Guerra Iran-Iraq · Vertice di Ginevra (1985) · Rivoluzione somala · Incidente nel Mar Nero del 1986 e del 1988 · Guerra civile dello Yemen del Sud · Guerra civile delle noci di cocco · Rivolta 8888 · Solidarność (Reazione sovietica) · Contras · Crisi in America Centrale · Operazione RJaN · Volo Korean Air Lines 007 · Rivoluzione del Rosario · Glasnost' · Perestrojka · Prima guerra del Nagorno Karabakh · Guerra civile in Afghanistan (1989-1992) · Rivoluzioni del 1989 · Caduta del Muro di Berlino · Rivoluzione di velluto · Rivoluzione romena del 1989 · Die Wende
Anni 1990Rivoluzione democratica della Mongolia nel 1990 · Riunificazione tedesca · Unificazione dello Yemen · Caduta del comunismo in Albania · Dissoluzione della Jugoslavia · Dissoluzione dell'Unione Sovietica · Dissoluzione della Cecoslovacchia
Conflitti congelatiAbcasia · Cina-Taiwan · Corea · Nagorno Karabakh · Ossezia del Sud · Cina-India · Borneo del Nord
Politica esteraDottrina Truman · Dottrina del containment · Dottrina Eisenhower · Teoria del domino · Dottrina Hallstein · Dottrina Kennedy · Coesistenza pacifica · Ostpolitik · Dottrina Johnson · Dottrina Brežnev · Dottrina Nixon · Dottrina Ulbricht · Dottrina Carter · Dottrina Reagan · Politica di recupero · Sovranità di Puerto Rico durante la guerra fredda
Ideologie
CapitalismoEconomia keynesiana · Economia neoclassica · Monetarismo · Reaganomics · Scuola di Chicago · Supply-side economics · Thatcherismo
ComunismoCastrismo · Eurocomunismo · Guevarismo · Hoxhaismo · Juche · Maoismo · Marxismo-leninismo · Naxaliti · Titismo · Trockismo · Stalinismo
AltreDemocrazia liberale · Potere bianco · Terzomondismo
OrganizzazioniASEAN · CIA · CEE · Consiglio di mutua assistenza economica · KGB · Movimento dei paesi non allineati · SAARC · SIS · Safari Club · Stasi
PropagandaCrusade for Freedom · Izvestija · La Voce della Russia · Misure attive · Paura rossa · Pravda · Radio Free Europe · TASS · Voice of America
CorseCorsa agli armamenti · Corsa agli armamenti nucleari · Corsa allo spazio
Vedi ancheBrinkmanship · Cultura durante la guerra fredda · CIA e guerra fredda culturale · Relazioni bilaterali tra Unione Sovietica e Stati Uniti