Blocco occidentale - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Blocco occidentale (anche blocco statunitense, blocco capitalista) è un'espressione che indica l'insieme di nazioni che, durante la guerra fredda, erano alleate o facevano riferimento agli Stati Uniti, in contrapposizione al blocco orientale, che invece includeva i Paesi allineati con l'Unione Sovietica.
In particolare, il blocco occidentale includeva tutti i Paesi del Patto Atlantico, il cui "braccio armato" era:
- in Europa ed in Nordamerica, la NATO;
- i Paesi alleati degli Stati Uniti fuori dall'Europa, quali, ad esempio, l'Australia, la Nuova Zelanda, il Giappone e la Corea del Sud, ovvero quelli legati dalle cessate organizzazioni di containment dell'URSS, la CENTO e la SEATO.
In realtà, l'espressione era un semplice contraltare al blocco orientale, molto più citato nel vivere comune dei Paesi dell'Europa occidentale. Spesso si preferiva utilizzare anche il termine mondo libero in contrapposizione al blocco orientale. I Paesi non allineati non rientravano nel novero del blocco occidentale, pur avendo in alcuni casi le caratteristiche per farne parte. Non ne facevano parte Paesi neutrali come Svezia, Finlandia, Austria e Svizzera, perfettamente inserite dal punto di vista politico ed economico nel mondo occidentale o primo mondo.
La definizione di "blocco" intendeva proprio dare l'idea di un'unione che si opponeva sia militarmente sia politicamente all'URSS e al Patto di Varsavia. I due blocchi erano divisi in Europa da una linea ideale che andava dal Baltico a Trieste e che Winston Churchill, in un suo famoso discorso[1], definì cortina di ferro. Strettamente legata al concetto di blocco occidentale è anche la definizione di "primo mondo" o "mondo libero". Con il venire meno della minaccia del blocco orientale e la caduta del Muro di Berlino, l'espressione è caduta in disuso. Addirittura, molti dei Paesi dell'ex blocco orientale attualmente sono entrati a far parte della NATO.
- ^ historyguide.org, http://www.historyguide.org/europe/churchill.html. URL consultato il 9 marzo 2021.
- Blocco orientale
- Cortina di ferro
- Guerra fredda
- Primo mondo
- NATO
- Patto Atlantico
- Patto di Varsavia
- Conflitti nei blocchi durante la guerra fredda