it.wikipedia.org

Bocchetta di Altare - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bocchetta di Altare
Il punto esatto di demarcazione tra le Alpi e gli Appennini
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Liguria
Provincia  Savona
Località collegateAltare
Savona
Altitudine459 m s.l.m.
Coordinate44°20′03.43″N 8°20′56.71″E
Altri nomi e significatiColle di Cadibona
bocchetta di Cadibona
Infrastrutturaex Strada statale 29 del Colle di Cadibona
Costruzione del collegamento109 a.C.
Lunghezzada Altare 1 km; da Savona 13 km
Mappa di localizzazione

Mappa di localizzazione: Italia

Bocchetta di Altare

Bocchetta di Altare

Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Bocchetta di Altare, nota anche come Colle di Cadibona, é un importante valico in Provincia di Savona, che convenzionalmente divide le Alpi dagli Appennini, nello specifico le Alpi Liguri dall'Appennino Ligure[1].

Il valico veniva considerato già al tempo dei Romani come limite tra il sistema alpino e il sistema appenninico, perché in questo tratto dello spartiacque «l'abbassamento della catena montuosa, che nella zona ha carattere uniforme [...], è più esteso qui che altrove [...] e l'altitudine del valico rimane la minima del displuvio appenninico fino alla sella di Marcellinara in Calabria[2]

Nonostante fosse già stato sfruttato dagli 8 000 soldati di Magone Barca nel corso della seconda guerra punica[3] durante la ritirata dell'esercito cartaginese dalla pianura padana del 203 a.C.[4], la prima vera strada di valico fu aperta dal console romano Marco Emilio Scauro nel 109 a.C., al fine di collegare il porto di Vada Sabatia, l'odierna Vado Ligure, alla città di Derthona, oggi Tortona. La strada faceva parte della via Aemilia Scauri.

Già all'epoca della campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte (1796-1797) sul colle sorgevano alcune fortificazioni. I francesi allargarono la strada che oltrepassa il valico e costruirono sotto la bocchetta una galleria di circa 300 metri, il cui ingresso nord è posto alla quota di 435 m s.l.m. Di qui nasce l'equivoco sulla reale altitudine del colle: la galleria di valico si trova a quota 435, il colle sovrastante a quota 459.

Nella seconda metà degli anni ottanta del XIX secolo venne realizzato sul colle un sistema di sbarramento con la costruzione di una serie di forti (complesso difensivo della Tagliata e del forte di Altare), oggi abbandonati: forte Tecci e forte Cascinotto, entrambi sul versante alpino del passo. Sul forte Tecci venne aperto nel 1889 l'Osservatorio meteorologico-sismico della fortezza di Altare.

Il valico ha perso gran parte della propria importanza logistica a seguito dell'apertura dell'autostrada A6 Savona-Torino nel 1960 e della nuova galleria sulla SS 29 che aggira a nord il colle e l'abitato per collegare direttamente Cadibona al casello autostradale di Altare.

Oltre il monumento, la strada che corre lungo lo spartiacque
Vista di Cadibona, una volta scesi dalla Bocchetta, sulla provinciale

Il colle si apre tra il monte Burot (Prealpi Liguri, 746 m)[5] e la prima modesta altura dell'Appennino Ligure (non battezzata dalla cartografia, quota 408,7 m s.l.m.), che lo separa dal colle di Santa Libera[6]. Il colle è raggiungibile percorrendo la strada statale 29 del Colle di Cadibona. Nei pressi del colle transitano anche l'autostrada A6 Torino-Savona e la ferrovia Savona-San Giuseppe di Cairo. Il colle è terminale di tappa dell'Alta via dei Monti Liguri.

In realtà il punto più basso dello spartiacque ligure-padano è il colle di Santa Libera (441 m s.l.m.), che si trova a 1,7 km di distanza in direzione nord. Tuttavia il colle di Cadibona è da sempre preferito come punto di valico perché più facilmente raggiungibile da Vado.

  1. ^ Il confine fu oggetto di accese polemiche tra i geografi dell'Ottocento: ad es. Pietro Canepa in un suo pamphlet volle dimostrare come i limiti ragionevoli fossero per le Alpi il monte Cassino e per gli Appennini il contiguo monte Saccarello. Dal punto di vista litologico, invece, la Guida Rossa del Touring Club Italiano segnala il passo dei Giovi.
  2. ^ Appennino Ligure, pag. 31
  3. ^ 3A Associazione Alpinistica Altarese - Sez. CAI Altare, su web.tiscali.it. URL consultato il 5 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2012).
  4. ^ Storia Della Città Di Genova Dalle Sue Origini Alla Fine Della Repubblica Marinara
  5. ^ Carta turistica ed escursionistica - Provincia di Savona in scala 1:50.000; ed. Provincia di Savona.
  6. ^ Carta tecnica regionale, consultata su Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000, su geoportale.regione.liguria.it, Regione Liguria.
  • Pietro Canepa. Quale sia il limite fra le Alpi e gli Appennini. Genova, Sambolino, 1878.
  • Giotto Dainelli. Il confine alpino secondo il massimo geografo tedesco. Firenze, Ricci, 1917.
  • Euro Montagna, Attilio Sabbadini. Appennino ligure. Genova, Edizioni CAI sezione ligure, 1974.
  • Centro Studi Unioncamere Liguri, Studio Cartografico Italiano. Alta via dei monti liguri. Genova, 1983.
  • Andrea Parodi. Alte vie della Liguria. Arenzano, Andrea Parodi Editore, 2003.
  • Approfondimento, su fortezzesavonesi.com. URL consultato l'8 settembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2009).

V · D · M

Provincia di Savona · Alta Val Bormida
ComuniAltare · Bardineto · Bormida · Cairo Montenotte · Calizzano · Carcare · Cengio · Cosseria · Dego · Mallare · Massimino · Millesimo · Murialdo · Osiglia · Pallare · Piana Crixia · Plodio · Roccavignale
FrazioniBiestro · Lodisio · Melogno · Rocchetta Cairo · Rocchetta Cengio · San Massimo
StoriaFamiglia Del Carretto · Marchesato del Monferrato · Ducato di Savoia · Seconda battaglia di Dego · Battaglia di Millesimo · Battaglia di Montenotte
NaturaParco di Piana Crixia · Riserva naturalistica dell'Adelasia · Parco di Bric Tana · Foresta della Barbottina · Monte Carmo - Monte Settepani · Bric Zerbi · Bormida · Bormida di Mallare · Osiglietta · Bormida di Pallare · Bormida di Millesimo · Zemola · Lago di Osiglia · Grotta degli Olmi · Bocchetta di Altare · Colle del Melogno · Colla di San Giacomo · Giogo di Toirano · Colle Scravaion · Colla Baltera · Bric del Tesoro · Monte Baraccone · Monte Alto · Pian dei Corsi · Monte Settepani · Monte Carmo di Loano · Rocca Barbena · Ronco di Maglio · Monte Camulera · Bric della Croce · Monte Spinarda · Monte Sotta · Bric Agrifoglio
EdificiCastello di Altare · Castello di Bardineto · Castello di Cairo Montenotte · Castello di Cosseria · Castello di Dego · Castello di Millesimo · Castello di Roccavignale · Castello di Rocchetta Cairo · Forte Cascinotto · Forte Centrale del Melogno · Forte Baraccone · Forte di Monte Burotto · Forte Tagliata di Altare · Forte Tecci · Forte Tortagna
Architetture religioseChiese di Altare · Chiese di Bardineto · Chiese di Bormida · Chiese di Cairo Montenotte · Chiese di Calizzano · Chiese di Carcare · Chiese di Cengio · Chiese di Cosseria · Chiese di Dego · Chiese di Mallare · Chiese di Massimino · Chiese di Millesimo · Chiese di Murialdo · Chiese di Osiglia · Chiese di Pallare · Chiese di Piana Crixia · Chiese di Plodio · Chiese di Roccavignale
Controllo di autoritàVIAF (EN236627099