Boeris Bikes - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Boeris Bikes | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1910 a Torino |
Fondata da | Lorenzo Boeris |
Sede principale | Torino |
Settore | Metalmeccanica |
Prodotti | Biciclette |
Slogan | «Biciclette artigianali e personalizzate, dal 1910.» |
Sito web | www.boeris.eu |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Boeris Bikes, più conosciuta semplicemente come Boeris, è azienda storica Italiana di biciclette personalizzate, un tempo produttore di biciclette da corsa, fondata a Torino (Mirafiori) nel 1910 da Lorenzo Boeris[1].
L'azienda nacque nel 1910 nel quartiere industriale di Torino, Mirafiori Sud, come una piccola officina di ricambi per biciclette[2].
Nel 1927 l'attività prese il nome Ciclosport[3].
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'azienda brevettò diversi componenti ciclistici innovativi tra cui il “cambio di velocità a deragliamento di catena per bici” e il "bloccaggio autocentrante lampo".
Nel 1959 l'attività cambiò il nome in Boeris e avviò la produzione di biciclette da corsa.
Fin dai primi anni di attività, l'azienda fu fornitore ufficiale di biciclette per un'altra importante azienda storica di Mirafiori, Torino, la Fiat.
Con il debutto di Boeris nel mondo delle competizioni ciclistiche nel 1970, l'azienda creò collaborazioni con diverse importanti squadre ciclistiche, la G.S. Fiat Torino e successivamente con la G.S. Lancia, Finauto e Brunero di Ciriè.[4]
Oggi la Boeris produce telai per cicli mountain bike e da corsa ed è attiva nella produzione di biciclette personalizzate. L'azienda si avvale del sistema proprietario di rilevamento delle misure antropometriche Metrika[5], per la creazione di cicli basati sulle esigenze strutturali e fisiche dell'utente[6].
- 1970 G.S. Fiat Torino
- 1970 G.S. Lancia
- 1980 G.S. Fiat Trattori
- 1983 G.S. Fiatagri
- 1980 - 2007 G.S. Brunero[7]
- 1980 - Classe dilettanti - Giovanni Fedrigo
- 2003 - Atene - Classe dilettanti - Giovanni Visconti
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f6/Gruppo_Sportivo_Lancia_Boeris.jpg/220px-Gruppo_Sportivo_Lancia_Boeris.jpg)
- ^ storia, su boeris.eu. URL consultato l'11 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2020).
- ^ Storia della Boeris ufficiale, in https://www.boeris.eu, 11 Maggio 2017. URL consultato l'11 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2020).
- ^ Storia della Boeris, in http://www.classicrendezvous.com, 11 Maggio 2017.
- ^ Bicicletta Boeris anni 1970, in https://www.steel-vintage.com/, 11 Maggio 2017. URL consultato l'11 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2016).
- ^ Metrika / Cicli Moro, in http://www.ciclimoro.com/, 11 Maggio 2017. URL consultato l'11 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2017).
- ^ Descrizione ufficiale, Metrika, in https://www.boeris.eu/, 11 Maggio 2017.
- ^ G.S. Brunero Bongioanni Boeris 1999, in http://www.sitodelciclismo.net/, 11 Maggio 2017.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Boeris Bikes
- Sito ufficiale, su boeris.eu.
Produttori italiani di biciclette | |
---|---|
Esistenti | Abici · Alan · Ancillotti · Askoll · Atala · Basso · Battaglin · Bianchi · Boeris Bikes · Bottecchia · Carnielli · Cicli Casati · Cicli Olympia · Cinelli · Colnago · Daccordi · De Rosa · Di Blasi · Guerciotti · Gios · Kuota · Iride · Legnano · Lombardo · Masi · MCipollini · Moser Cicli · Olmo · Pegoretti · Pinarello · Schiano · Somec · Stelbel · Torpado · Wilier Triestina |
Chiuse | AMF Gloria · Emilio Bozzi · Chiorda · Frera · Frejus · Maino · Giusto Pinzani · Prinetti & Stucchi · SIAMT · Wolsit |
Componenti | 3T Cycling · Campagnolo · Columbus · Fulcrum Wheels · Gipiemme · Marzocchi · Miche · Paioli · Pirelli · Selle Italia · Selle Royal · Verlicchi · Vittoria |
Abbigliamento sportivo | Alè · Biemme · Castelli Cycling · De Marchi · Lombardo · Northwave · Nalini · Santini |