it.wikipedia.org

Bombacoideae - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bombacoideae
Adansonia digitata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
SottofamigliaBombacoideae
Burnett
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Generi

La sottofamiglia Bombacoideae è un raggruppamento tassonomico introdotto dalla classificazione APG[1] (e non contemplato dalla classificazione tradizionale[2]).

La classificazione filogenetica assegna alla sottofamiglia Bombacoideae solo alcuni dei generi attribuiti in precedenza dalla classificazione tradizionale alla famiglia delle Bombacaceae.
In particolare sono stati esclusi i generi delle tribù Matisieae (attribuiti alla sottofamiglia Malvoideae) e Durioneae (attribuiti a Helicteroideae).
La appartenenza a questa sottofamiglia dei generi Ochroma e Patinoa (Ochromeae) e Septotheca è tuttora dibattuta.

La sottofamiglia Bombacoideae comprende 4 tribù:[3]:

  • Adansonia grandidieri

  • Bombax ceiba

  • Ceiba speciosa

  • Chiranthodendron pentadactylon

  • Fremontodendron californicum

  • Ochroma pyramidale

  • Pachira aquatica

  • Pseudobombax ellipticum

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  3. ^ World Checklist of Malvaceae: Part 12: Bombacoideae