Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
Né di tanta jattura mi querelo | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1571 a Ferrara |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato patriarca | 3 aprile 1598 da papa Clemente VIII |
Consacrato patriarca | in data sconosciuta |
Creato cardinale | 3 marzo 1599 da papa Clemente VIII |
Deceduto | 7 aprile 1627 a Roma |
Manuale |
Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini (Ferrara, 1571 – Roma, 7 aprile 1627) è stato un cardinale e patriarca cattolico italiano.
Nacque nel 1571 da Antonio Bevilacqua, conte di Maccastorna[1], e Isabella Turchi.
Papa Clemente VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 3 marzo 1599.
Il cardinale Bonifazio fu un grande mecenate delle arti.
Morì il 7 aprile 1627.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Antonio Bevilacqua, conte di Maccastorna | Gherardo Bevilacqua, conte di Maccastorna | ||||||||||||
Costanza Bentivoglio | |||||||||||||
Ercole Bevilacqua, conte di Maccastorna | |||||||||||||
Caterina Contrari | Ambrogio Contrari, III conte di Vignola | ||||||||||||
Battistina Fregoso | |||||||||||||
Antonio Bevilacqua, conte di Maccastorna | |||||||||||||
Giacomo Carminati, signore di San Giovanni in Croce | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Maddalena Carminati | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini | |||||||||||||
Aldobrandino Turchi, patrizio di Ferrara | Zarabino Turchi, patrizio di Ferrara | ||||||||||||
Paola Strozzi | |||||||||||||
Alberto Turchi, patrizio di Ferrara | |||||||||||||
Caterina Sacrati | Uberto Sacrati, conte di Gavardo | ||||||||||||
Costanza Strozzi | |||||||||||||
Isabella Turchi | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
La successione apostolica è:
- Vescovo Louis de Salignac de La Mothe-Fénelon (1603)
- Vescovo Valerio Seta, O.S.M. (1608)
- Vescovo Pietro Paolo Quintavalle (1609)
- Vescovo Pellegrino Bertacchi (1610)
- Vescovo Ireneo Brassavola, O.F.M.Obs. (1617)
- Arcivescovo Alfonso Gonzaga (1621)
- Arcivescovo Ferdinand Boschetti (1622)
- ^ Vedi Antonii Bevilaquae Macesturnae comitis carmina, ad ... Bonifatium cardin. Bevilaquam eius filius, Ferrariae, apud Franciscum Sucium, 1620.
- (EN) David M. Cheney, Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, BEVILACQUA, Bonifazio, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
- Gaspare De Caro, BEVILACQUA, Bonifazio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 9, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1967.
Predecessore | Patriarca titolare di Costantinopoli | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Ercole Tassoni | 3 aprile 1598 - 3 marzo 1599 | Bonaventura Secusio, O.F.M.Obs. |
Predecessore | Cardinale presbitero di Sant'Anastasia | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Simeone Tagliavia d'Aragona | 17 marzo 1599 - 26 febbraio 1601 | Bernardo de Sandoval y Rojas |
Predecessore | Prefetto della Congregazione della Sacra Consulta | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Domenico Pinelli | 17 marzo 1599 - 17 agosto 1605 | Scipione Caffarelli-Borghese |
Predecessore | Legato apostolico di Perugia e dell'Umbria | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Silvio Savelli | 25 settembre 1600 - 1º gennaio 1606 | Francesco Boncompagni |
Predecessore | Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Simeone Tagliavia d'Aragona | 26 febbraio 1601 - 31 agosto 1611 | Felice Centini, O.F.M.Conv. |
Predecessore | Vescovo di Cervia (titolo personale di patriarca) |
Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Alfonso Visconti | 10 settembre 1601 - 7 aprile 1627 | Gianfrancesco Guidi di Bagno |
Predecessore | Cardinale presbitero di Santa Prisca | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Benedetto Giustiniani | 31 agosto 1611 - 7 gennaio 1613 | Carlo Conti |
Predecessore | Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Bartolomeo Cesi | 7 gennaio 1613 - 29 marzo 1621 | François d'Escoubleau de Sourdis |
Predecessore | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Mantica | 17 febbraio 1614 - 11 gennaio 1616 | Domenico Toschi |
Predecessore | Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Roberto Bellarmino, S.I. | 1º febbraio 1621 - 1º gennaio 1622 | Maffeo Barberini |
Predecessore | Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Bartolomeo Cesi | 29 marzo 1621 - 27 settembre 1623 | Franz Seraph von Dietrichstein |
Predecessore | Cardinale vescovo di Sabina | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Odoardo Farnese | 27 settembre 1623 - 7 settembre 1626 | Carlo Gaudenzio Madruzzo |
Predecessore | Prefetto della Congregazione del Concilio | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Cosimo de Torres | 1º gennaio 1626 - 7 aprile 1627 | Fabrizio Verospi |
Predecessore | Cardinale vescovo di Frascati | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Battista Deti | 7 settembre 1626 - 7 aprile 1627 | Andrea Baroni Peretti Montalto |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 215105185 · ISNI (EN) 0000 0003 5922 9267 · SBN RMLV241262 · GND (DE) 1294901346 |
---|
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Patriarchi cattolici italiani
- Nati nel 1571
- Morti nel 1627
- Morti il 7 aprile
- Nati a Ferrara
- Morti a Roma
- Bevilacqua (famiglia)
- Cardinali nominati da Clemente VIII
- Vescovi cattolici italiani del XVII secolo
- Camerlenghi del Collegio cardinalizio
- Patriarchi latini di Costantinopoli