Borlezza - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Borlezza | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() |
Lunghezza | 17 km |
Portata media | 1,3 m³/s |
Bacino idrografico | 136,78 km² |
Altitudine sorgente | 1 690 m s.l.m. |
Nasce | Monte Visolo 45°56′36.82″N 10°04′49.91″E |
Affluenti | Torrente Cera, Torrente Borzo, Torrente Valle Righenzola, Torrente Cula, Torrente Torrione, Torrente Canale di Pianico |
Sfocia | Lago d'Iseo a Castro 45°48′06.55″N 10°03′45.49″E |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Borlezza è un torrente che scorre nell'omonima valle, in provincia di Bergamo. Durante il suo corso cambia nome per ben quattro volte: dapprima viene identificato come Gera, per poi diventare Valleggia, quindi Borlezza, e infine Tinazzo.
Il torrente nasce a monte di Castione della Presolana a un'altezza di 1 690 m, scorre verso sud-ovest fino a San Lorenzo di Rovetta, piega verso sud-est e confluisce da sinistra nel lago d'Iseo a Castro a un'altezza di 194 m s.l.m. La larghezza del corso varia tra i 5 e i 15 metri, mentre la profondità media, escluso le buche, è di 40 cm, con uno scorrimento delle acque molto rapido. Il greto del torrente è molto instabile, tant'è che in occasioni di piene si ha un accentuato trasporto di materiale detritico verso valle.
A Castro, poco prima di sfociare nel lago d'Iseo, la gola in cui scorreva il torrente è stata interrotta e le acque sono state deviate attraverso una galleria e un canale artificiali. Nella parte ormai fossile della gola, è stato creato il Parco della Gola del Tinazzo, dove è possibile ammirare lo spettacolare risultato dell'incessante lavoro di erosione che l'acqua ha prodotto nel corso dei millenni.
Buona parte del corso del torrente viene considerato parte del reticolo idrico principale come definito dalla Regione Lombardia.[1]
Le specie ittiche più frequenti sono la trota fario e la trota iridea, più rari lo scazzone e la trota marmorata.
Lungo il Borlezza si può notare la presenza di industrializzazione; l'agricoltura e l'allevamento, soprattutto di bovini, sono ancora presenti e resistono all'azione industriale. Il torrente è anche notevolmente sfruttato per uso idroelettrico: questo sfruttamento incide molto sulla portata del torrente soprattutto nella stagione secca estiva, tanto che, nell'ultimo tratto, è possibile rivedere scorrere l'acqua solo dopo abbondanti piogge.
- ^ Individuazione del reticolo idrico principale (PDF), in Bollettino ufficiale - Serie Ordinaria, n. 45, Regione Lombardia, 3 novembre 2015. URL consultato il 14 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2016).
Lago d'Iseo | |
---|---|
Collocazione geografica | Italia · Lombardia · Provincia di Bergamo (riviera occidentale) e Provincia di Brescia (riviera orientale) |
Comuni | Castro · Costa Volpino · Iseo · Lovere · Marone · Monte Isola · Paratico · Parzanica · Pisogne · Predore · Riva di Solto · Sale Marasino · Sarnico · Solto Collina · Sulzano · Tavernola Bergamasca |
Fiumi | Bagnadore · Borlezza · Calchere · Cortelo · Masagolo · Oglio · Portazzolo · Rino · Rino di Vigolo |
Isole | Monte Isola · Isola di Loreto · Isola di San Paolo |
Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio