it.wikipedia.org

Bosone di gauge - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I bosoni di gauge sono bosoni elementari mediatori delle forze fondamentali della natura.

Il termine si riferisce al fatto che le interazioni fondamentali sono descritte da teorie di gauge in cui le forze si esercitano mediante lo scambio di particelle che sono bosoni. I bosoni di gauge la cui esistenza è stata provata sperimentalmente appartengono al gruppo dei bosoni vettori.

Nel Modello standard ci sono tre tipi di bosoni di gauge: i fotoni, i gluoni e i bosoni W e Z, responsabili rispettivamente della forza elettromagnetica, nucleare forte e nucleare debole. Essendo bosoni vettori hanno spin uguale a 1. I fotoni e i gluoni sono senza massa, mentre i bosoni W e Z sono massivi. A causa del confinamento di colore non possono esistere gluoni isolati, per lo meno a basse energie: l'unico stato ammesso sono le "glueballs", letteralmente palle di colla, stati con carica di colore netta uguale a zero costituiti da più gluoni.

In una teoria di gauge quantizzata i bosoni di gauge sono quanti dei campi di gauge. Le loro interazioni sono descritte nella lagrangiana di Yang-Mills, di conseguenza ci sono tanti bosoni di gauge quanti sono i generatori del gruppo di gauge. Per esempio, gli 8 generatori di SU(3) corrispondono ad 8 differenti varietà di gluoni nella cromodinamica quantistica (QCD).

Perché sia conservata l'invarianza di gauge i bosoni di gauge sono descritti matematicamente da equazioni di campo per particelle prive di massa e di conseguenza per forze a lungo raggio. La contraddizione tra questa teoria e l'evidenza sperimentale riguardante il corto raggio della interazione elettrodebole ha richiesto ulteriori approfondimenti teorici sfociati nel meccanismo di Higgs, che conduce a bosoni W e Z massivi a partire da particelle inizialmente senza massa.

Il gravitone è un quarto bosone di gauge ipotizzato come il trasportatore della forza di gravità. La sua esistenza è prevista in diversi modelli di gravità quantistica, ma non esiste ancora una teoria completa e neppure ne esiste una evidenza sperimentale. Diversamente dagli altri bosoni di gauge, il gravitone avrebbe spin 2 anziché 1, per cui sarebbe un bosone tensore di rango 2 e non un bosone vettore.

Nella teoria della grande unificazione, i bosoni X e Y sono le ipotetiche particelle elementari, analoghe ai bosoni W e Z, responsabili di un nuovo tipo di forza. Quando un bosone collassa una quantità di energia sotto forma di raggi gamma fuoriesce dal nucleo[non chiaro].

V · D · M

Particelle in fisica
Elementari
Fermioni
QuarkUp · Down · Charm · Strange · Top · Bottom
LeptoniElettrone · Positrone · Muone · Antimuone · Tauone · Antitauone · Neutrino elettronico · Antineutrino elettronico · Neutrino muonico · Antineutrino muonico · Neutrino tauonico · Antineutrino tauonico
Bosoni
GaugeFotone · Gluone · Bosoni W e Z
ScalariBosone di Higgs
Ipotetiche
Sparticelle
GauginiGluino · Gravitino · Fotino
AltreAxino · Chargino · Higgsino · Neutralino · Sfermione · Bosino
AltreAssione · Dilatone · Gravitone · Monopolo magnetico · Majorone · Tachione · Bosoni X e Y · bosoni W' e Z' · Neutrino sterile · Preone · Fermione di Majorana
AltreGhost di Faddeev-Popov
Composte
Adroni
Barioni/ iperoniNucleone (Protone · Neutrone) · Barione delta · Barione lambda · Barione sigma · Barione Xi · Barione omega
Mesoni/ quarkoniPione · Mesone rho · Mesoni eta e eta primo · Mesone phi · Mesone omega · Mesone J/Psi · Mesone upsilon · Kaone · Mesone B · Mesone D
Adroni esoticiTetraquark · Pentaquark
Ipotetiche
Barioni esoticiEsaquark
Mesoni esoticiGlueball (Odderone) · Mesone theta · Mesone T
AltreMolecola mesonica · Pomerone
AltreNuclei atomici · Atomi · Atomi esotici (Positronio · Muonio · Tauonio · Pionio) · Atomolecole · Molecole · Superatomo
QuasiparticelleDroplettone · Eccitone · Fasone · Frattone · Fonone · Lacuna · Levitone · Magnone · Plasmarone · Plasmone · Polaritone · Polarone · Qualunquone · Rotone · Skyrmione · Skyrmione magnetico · Solitone · Solitone di Davydov · Spinone · Topolaritone
Cronologia della scoperta delle particelle
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19367 · LCCN (ENsh85067296 · GND (DE4222013-0 · J9U (ENHE987007555510605171