Brabham BT10 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Brabham BT10 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||
Descrizione generale | ||||||||
Costruttore | ![]() | |||||||
Produzione | 1964 | |||||||
Squadra | Scuderia Brabham John Willment Automobiles | |||||||
Progettata da | Ron Tauranac | |||||||
Sostituisce | Brabham BT11 | |||||||
Sostituita da | Brabham BT22 | |||||||
Descrizione tecnica | ||||||||
Meccanica | ||||||||
Telaio | struttura reticolare spaziale in acciaio | |||||||
Motore | Ford Cosworth 109E da 1500 cm³ a 4 cilindri in linea aspirato in posizione centrale longitudinale | |||||||
Trasmissione | Hewland manuale a 5 velocità | |||||||
Altro | ||||||||
Carburante | Sasol | |||||||
Pneumatici | Dunlop | |||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 1964 | |||||||
Risultati sportivi | ||||||||
Debutto | Gran Premio di Gran Bretagna 1964 | |||||||
Piloti | David Prophet Paul Hawkins Frank Gardner | |||||||
Palmares | ||||||||
| ||||||||
Campionati costruttori | 0 | |||||||
Campionati piloti | 0 |
La Brabham BT10 è una monoposto costruita dalla scuderia britannica Brabham nel 1964 e utilizzata sia in Formula 2[1] che Formula 1,[2] dove ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 1964 e 1965.
Progettata da Ron Tauranac ed alimentata da un motore Cosworth 109E da 1,5 litri, fu impiegata dalla Motor Racing Developments in Formula 2, ottenendo diverse vittorie. L'auto fu anche iscritta a due gare di Formula 1 dalla John Willment Automobiles che utilizzò una BT10 al Gran Premio di Gran Bretagna del 1964 con alla guida Frank Gardner, ma si ritirò a causa di un incidente.[3] E la seconda gara di F1 della BT10 fu al Gran Premio del Sud Africa del 1965, dove due BT10, una di David Prophet e l'altra di Paul Hawkins, si piazzarono rispettivamente Prophet 14° e Hawkins 9°.[4]
In Formula 2 la vettura, alimentata da un motore da 998 cm³, vinse con alla guida Jack Brabham la Gold Cup.[5]
- ^ https://books.google.it/books?hl=it&id=Zp3ZAAAAMAAJ&dq=Brabham+BT10&focus=searchwithinvolume&q=+BT10
- ^ https://books.google.it/books?id=pf-bn_ihlhYC&pg=PA184&dq=Brabham+BT10&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi0mKnPwOLyAhVnhP0HHQTiDbkQ6AF6BAgJEAM#v=onepage&q=Brabham%20BT10&f=false
- ^ http://www.grandprix.com/gpe/rr126.html
- ^ http://www.grandprix.com/gpe/rr132.html
- ^ https://books.google.it/books?id=Btkvu5zlCnEC&pg=PA11&dq=Brabham+BT10&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi0mKnPwOLyAhVnhP0HHQTiDbkQ6AF6BAgEEAM#v=onepage&q=%20BT10&f=false
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brabham BT10
- Statistiche, su statsf1.com.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Vetture |
| ||||
Piloti |
| ||||
Persone |
| ||||
In grassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale. |