it.wikipedia.org

Brad Johnstone - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Brad Johnstone
Johnstone nel gennaio 2020
Dati biografici
PaeseNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Altezza188 cm
Peso102 kg
Rugby a 15
RuoloPilone
Ritirato1981
Carriera
Attività provinciale
1970-1981  Auckland122 (-)
Attività da giocatore internazionale
1976-1979Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda13 (8)
Attività da allenatore
1989-1991  L’Aquila
1998-1999Figi (bandiera) Figi
2000-2002Italia (bandiera) Italia

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 17 luglio 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bradley Ronald “Brad” Johnstone (Auckland, 30 luglio 1950) è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 neozelandese che, da giocatore, fu pilone per gli All Blacks negli anni settanta e, da tecnico, allenatore delle selezioni nazionali di rugby XV di Italia e Figi.

Proveniente da Auckland, Brad Johnstone, figlio di rugbista (suo padre Ron fu giocatore negli anni quaranta e cinquanta), era già titolare a 15 anni nella prima squadra della scuola superiore, la Takapuna Grammar School (North Shore).

Nel 1971 entrò nella selezione provinciale dell'Auckland Rugby Football Union, nella quale rimase per 10 anni come pilone e con cui ebbe le prime esperienze di rugby internazionale quasi subito, visto che la sua squadra fu impegnata contro i British Lions, in Nuova Zelanda per il loro tour del 1971. La prima volta che rappresentò il suo Paese fu a livello U-23, con gli All Blacks juniors in tour in Australia.

Esordì nella Nazionale maggiore nel 1976, subentrando in un incontro con il Sudafrica, ma dopo il secondo incontro del tour fu rimandato a casa per un sospetto infortunio. Tuttavia, appena rientrato, fu schierato dall'Auckland, che ebbe modo di criticare lo staff medico degli All Blacks per la supposta imperizia con cui aveva diagnosticato l'infortunio.

In Nazionale fu impiegato sporadicamente fino alla fine del 1979 e totalizzò 13 test match e due mete, per un totale di 8 punti; fece parte della squadra che, nel tour 1978 nel Regno Unito, realizzò il Grande Slam contro le quattro Home Nation.

Con la selezione locale dell'Auckland Johnstone disputò 122 incontri; dal 1977 al 1981, anno del suo ritiro, fu capitano della squadra; vinse la Ranfurly Shield nel 1979 seguendo le orme di suo padre che, da capitano dello stesso club, vinse il torneo nel 1952.

Dopo il ritiro Johnstone, benché nativo di Auckland, si dedicò alla crescita del gioco nella zona del North Shore, di cui allenò anche la rappresentativa giovanile; più avanti lavorò anche all'estero. Le sue esperienze più significative furono la guida tecnica della Nazionale figiana, condotta alla Coppa del Mondo di rugby 1999 fino ai quarti di finale, e quella italiana, dal 2000 al 2002 attraverso tre tornei del Sei Nazioni. In passato Johnstone aveva già avuto esperienze di tecnico in Italia, avendo guidato dal 1989 al 1991 l'Aquila[1].

I risultati deludenti (una sola vittoria all'esordio contro la Scozia e 14 sconfitte successive nel Sei Nazioni, senza vittorie di prestigio, oltre alla rottura con i giocatori più rappresentativi come Alessandro Troncon) portarono al suo esonero (rimase sotto contratto sino al dicembre 2003) e al rimpiazzo con il suo connazionale John Kirwan.

Successivamente ha collaborato come allenatore degli "avanti" delle Figi

  1. ^ Paolo Pacitti, Roma torna capitale, in Gazzetta dello Sport, 18 giugno 2000. URL consultato il 26 gennaio 2010.

V · D · M

Nazionale figianaCoppa del Mondo di rugby 1999
AvantiRasila · Rouse · Naituivau · Katalau · Raiwalui · Tawake · Mocelutu · Naevo · Tabua · Rasila · Male · Qoro · Sewabu · Greg Smith · Tawake · Veitayaki
Tre quartiSatala · Nakauta · L. Little · N. Little · Rabaka · Sotutu · Rauluni · Bari · Matson · Serevi · Tiko · Uluinayau · Vunibaka
C.T.Nuova Zelanda (bandiera) Johnstone

V · D · M

Nazionale figiana di rugby a 15 — Successione dei commissari tecnici
William Goodsir (1954) · Douglas Walkden-Brown (1964) · Jo Sovau (1987) · Samisoni Viriviri (1989-91) · Meli Kurisaru (XXXX-96) · Brad Johnstone (1996-99) · Greg Smith (2000-01) · Ifereimi Tawake (2001-02) · Mac McCallion (2002-03) · Wayne Pivac (2004-07) · Ilivasi Tabua (2007-09) · Mike Brewer (2009-10) · Sam Domoni (2010-11) · Inoke Male (2012-14) · John McKee (2014-19) · Vern Cotter (2019-23) · Simon Raiwalui (2023) · Mick Byrne (2024-)
Nazionale figiana · Fiji Rugby Union

V · D · M

Nazionale italiana di rugby a 15 — Successione dei commissari tecnici
Arnaldo Cortese, John Thomas (1929) · Arturo Cameroni, Luigi Bricchi (1930) · Luigi Bricchi (1932-34) · Julien Saby (1934-36) · Michel Boucheron, Luigi Bricchi (1936) · Luigi Bricchi, Julien Saby (1936-38) · Luigi Bricchi, Giuseppe Sessa (1938-39) · Romano Bonifazi (1939-41) · Luigi Bricchi, Severino Bertolini, Franco Chiaserotti (1941) · Renzo Maffioli, Giuseppe Sessa (1942) · Tommaso Fattori (1947-48) · Giorgio Briasco, Antonio Radicini (1949) · Romano Bonifazi (1949-50) · Francesco Vinci (1950) · Renzo Maffioli (1951) · Julien Saby (1951-54) · Piermarcello Farinelli, Aldo Invernici, Umberto Silvestri (1954-56) · Giusto Fereoli, Aldo Invernici, Umberto Silvestri (1956-57) · Sergio Barilari, Aldo Invernici, Umberto Silvestri (1957-58) · Sergio Barilari, Mario Battaglini, Aldo Invernici (1958-60) · Sergio Barilari, Romano Bonifazi (1960-61) · Aldo Invernici (1961-62) · Gianni Del Bono (1962-67) · Aldo Invernici (1967-70) · Giordano Campice (1970) · Sergio Barilari (1970-71) · Aldo Invernici (1971) · Memo Geremia (1971) · Gianni Del Bono, Sergio Del Grande , Umberto Levorato (1972) · Gianni Villa (1972-74) · Roy Bish (1975-77) · Isidoro Quaglio (1977) · Gwyn Evans (1977-78) · Pierre Villepreux (1978-81) · Paolo Paladini, Marco Pulli (1981-85) · Marco Bollesan (1985-88) · Loreto Cucchiarelli (1988-89) · Bertrand Fourcade (1989-93) · Georges Coste (1993-99) · Massimo Mascioletti (1999) · Brad Johnstone (1999-2002) · John Kirwan (2002-05) · Pierre Berbizier (2005-07) · Nick Mallett (2007-11) · Jacques Brunel (2011-16) · Conor O'Shea (2016-19) · Franco Smith (2019-21) · Kieran Crowley (2021-23) · Gonzalo Quesada (2023-)
Nazionale italiana · Federazione Italiana Rugby