it.wikipedia.org

Bradamante d'Este - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bradamante d'Este
Ritratto di Bradamante d'Este (1559 circa), affresco, restauri di Enrico Giberti tra il 1912-1915, loggetta dei ritratti, Palazzina di Marfisa d'Este.
Contessa di Maccastorna
Stemma
Stemma
Altri titoliPrincipessa di Ferrara, Modena e Reggio
Nascita1548 circa
MorteFerrara, 16 marzo 1632
DinastiaEste
PadreFrancesco d'Este
Consorte diErcole Bevilacqua
FigliErnesto
Carlo
Eleonora
Francesco
Lucrezia
Alessandro
Camillo
Sigismondo
Eleonora
Camilla
Camillo
Margherita
ReligioneCattolicesimo

Bradamante d'Este (1548 circa[1]Ferrara, 16 marzo 1632[1]) è stata una nobildonna italiana.

Figlia naturale di Francesco d'Este, nel 1575 sposò Ercole Bevilacqua, conte di Maccastorna e cameriere segreto e consigliere di Stato e di guerra del duca di Ferrara Alfonso II d'Este.

Quale dote portò al marito la tenuta detta delle Arioste a Bagnolo di Po, che traeva il proprio nome dalla famiglia Ariosti che l'avevano edificata.[2]

Nel 1590 gli sposi si separarono temporaneamente poiché ad Ercole Bevilacqua venne intimato di lasciare Ferrara a causa delle ire scatenate da Ercole Trotti, per essersi il Bevilacqua invaghito di moglie di questi, Anna Guarini, cantante di corte.

Il Bevilacqua si stabilì a Sassuolo e rientrò in città nel 1598, solo dopo la morte del duca Alfonso, con la devoluzione di Ferrara allo Stato Pontificio,[3] grazie anche ai favori del parente cardinale Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini. Bradamante però non seguì mai il marito - che fra l'altro fu accusato (pare ingiustamente) di avere tentato di avvelenarla[1].

Morì nel 1632 e le furono tributati funerali solenni nella Chiesa del Gesù a Ferrara[1].

Aveva destinato la tenuta delle Arioste alla nipote Anna Maria, figlia del defunto figlio Ernesto, marchese di Bismantova e dalla contessa Felice Sassatelli; tuttavia la giovane, promessa sposa a Alessandro II Gonzaga, conte di Novellara, morì prematuramente di peste nel febbraio 1630.

La tenuta fu quindi ereditata dalla madre di lei che nel frattempo si era sposata in terze nozze con Torquato II Conti. Felice Sassatelli ne dispose il lascito al convento che la Compagnia di Gesù aveva istituito a Ferrara ma tale testamento fu impugnato dal terzo marito che riuscì a ottenere la proprietà del bene.[4]

Bradamante ed Ercole ebbero dodici figli[1]:

  • Ernesto (24 agosto 1578-4 dicembre 1624), militare al servizio degli Estensi, 1º Marchese di Bismantova e conte di Maccastorna; sposò nel 1601 Felice Sassatelli, vedova Pratonieri; l'unica figlia della coppia, Anna Maria, fu promessa sposa di Alessandro II Gonzaga di Novellara, ma morì prima delle nozze;
  • Carlo (11 ottobre 1579-1640), frate cappuccino;
  • Eleonora (29 ottobre 1580-in tenera età);
  • Francesco (5 febbraio 1585-12 settembre 1629), militare al servizio degli Estensi, 2º Marchese di Bismantova e conte di Maccastorna, sposò Dejanira Hercolani ed ebbe discendenza;
  • Lucrezia (10 ottobre 1587-agosto 1608), sposò il conte Fabio Scotti Douglas di Vigoleno;
  • Alessandro (9 ottobre 1588-1606), conte di Maccastorna;
  • Camillo (19 gennaio 1590-1593), conte di Maccastorna;
  • Sigismondo (10 dicembre 1591-1607), cavaliere dell'Ordine di Malta;
  • Eleonora (1593-?), monaca;
  • Camilla (12 ottobre 1595-?);
  • Camillo (21 febbraio 1597-1645), conte di Maccastorna e militare al servizio degli Estensi, sposò Isabella Molza dei conti di Felino;
  • Margherita, monaca.
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ercole I d'Este Niccolò III d'Este  
 
Ricciarda di Saluzzo  
Alfonso I d'Este  
Eleonora d'Aragona Ferdinando I di Napoli  
 
Isabella di Chiaromonte  
Francesco d'Este  
Rodrigo Borgia Jofré Llançol i Escrivà  
 
Isabel Borja y Cavanilles  
Lucrezia Borgia  
Vannozza Cattanei  
 
 
Bradamante d'Este  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  1. ^ a b c d e Memorie della Reale Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in Modena, 1894, Volume 10, p.9, n.1.
  2. ^ Antonio Frizzi, Memorie storiche della Nobile Famiglia Bevilacqua, Parma 1779, p. 181.
  3. ^ Luciano Chiappini, Gli Estensi, Varese, 1988.
  4. ^ Giuseppe Cascioli, Memorie storiche di Poli, Roma 1896, pp. 187, nota 43.
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. D'Este, Torino, 1835, ISBN non esistente.
  • Luciano Chiappini, Gli Estensi, Varese, 1988. ISBN non esistente
  • Luigi Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, Ferrara, 1804.

V · D · M

Casa d'Este
Persone
Marchesi d'EsteAlberto Azzo II · Folco I · Obizzo I · Azzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Francesco · Bertoldo I · Francesco · Azzo IX · Taddeo · Bertoldo II
Signori e Duchi di Ferrara e Marchesi di FerraraAzzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Azzo VIII · Fresco · Aldobrandino II
Marchesi di Ferrara e Signori di Modena e ReggioObizzo II · Obizzo III · Aldobrandino III · Niccolò II · Alberto V · Niccolò III · Leonello · Borso
Duchi di Ferrara, Modena e ReggioBorso · Ercole I · Alfonso I · Ercole II · Alfonso II
Duchi di Modena e ReggioCesare · Alfonso III · Francesco I · Alfonso IV · Francesco II · Rinaldo · Francesco III · Ercole III · Ferdinando Carlo · Francesco IV · Francesco V
ConsortiAlda · Alisa · Anna · Anna Beatrice · Beatrice · Beatrice · Beatrice d'Este (1427-1497) · Beatrice · Bianca · Elisa · Enrichetta · Ginevra · Isabella · Isabella · Jacopina Fieschi · Laura · Lucia · Lucrezia d'Este · Lucrezia · Marfisa · Margherita d'Este (1411-1476) · Margherita · Maria Beatrice Ricciarda · Maria · Maria Beatrice · Taddea
Santi e BeatiBeatrice I · Beatrice II · Contardo
CardinaliIppolito I · Ippolito II · Luigi · Alessandro · Rinaldo I · Rinaldo II
Vescovi e arcivescoviAldobrandino · Meliaduse II · Francesco Maria · Nicolò Maria · Opizzone d'Este
CondottieriAlmerico · Azzo X · Ferrante · Francesco · Luigi I · Nicolò I · Rinaldo II · Taddeo · Tebaldo
Wor Bas

Ab Insomni Non Custodita Dracone

Architetture
Palazzi DucaliFerrara · Modena · Reggio Emilia · Pavullo nel Frignano · Sassuolo
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Arquà Polesine · Rocca di Camporgiano · Castello del Catajo · Castello di Este · Castello Estense · Castello delle Rocche · Castello di Salvaterra (Casalgrande) · Castello di Sestola · Castello di Formigine · Castello di Montecchio Emilia · Castello di Sarzano · Castello di Spezzano · Fortezza delle Verrucole · Fortezza di Mont'Alfonso · Rocca Ariostesca · Rocca dei Bentivoglio · Rocca dei Boiardo · Rocchetta di Castellarano · Rocca di Stellata · Rocca di Vignola · Rocca estense di San Felice sul Panaro · Rocca Estense (San Martino in Rio)
PalazziPalazzo dei Diamanti · Palazzo di Renata di Francia · Palazzina di Marfisa d'Este · Palazzo Estense
VilleCasino di caccia estense · Villa Ferri (San Felice sul Panaro) · Villa d'Este (Tivoli) · Villa ducale di Rivalta · Villa Rivaltella · Casino d’Este · Villa di Agnano
Delizie estensiPalazzo Paradiso · Palazzo Schifanoia · Delizia di Belfiore · Delizia del Verginese · Castello di Mesola · Villa della Mensa · Delizia di Benvignante · Delizia di Belriguardo · Delizia di Copparo · Delizia di Fossadalbero · Delizia della Diamantina · Palazzo Pio · Delizia di Zenzalino
Delizie minori e rovineDelizia di Medelana · Delizia della Montagna di San Giorgio · Delizia di Consandolo · Villa Costabili · Torre di Parisina · Casematte di Libolla · Casa Pavanelli · Casa Vandini · La Tagliata
AltroAddizione Erculea · Cappelletta del Duca · Torre dei Modenesi (Finale Emilia) · Via Coperta · Mura di Ferrara
Patronati
Pittori, scultori e architettiCosmè Tura · Francesco del Cossa · Ercole de' Roberti · Jacopo Bellini · Piero della Francesca · Andrea Mantegna · Pisanello · Dosso Dossi · Peter Paul Rubens · Leon Battista Alberti · Biagio Rossetti · Francesco Vandelli (architetto)
Poeti e letteratiLudovico Ariosto · Matteo Maria Boiardo · Battista Guarini · Torquato Tasso · Guilhem de la Tor
Umanisti e filosofiPietro Bembo · Guarino Veronese · Ludovico Antonio Muratori
ScienziatiDomenico Vandelli · Francesco Vandelli (astronomo) · Bernardino Ramazzini
MusicistiIppolito Fiorini · Alfonso Fontanelli · Luzzasco Luzzaschi · Luca Marenzio · Tarquinia Molza
Genealogia
Tavole genealogicheTavole genealogiche di Casa d'Este
Linee di successioneLinea di successione ducale · Linea di successione al trono di Modena e Reggio
Rami cadettiWelfen cadetti · Marchesi d'Este cadetti · Este di San Martino · Este di Montecchio · Este di Scandiano · Austria-Este
AraldicaArmoriale di casa d'Este · Stemma del Ducato di Modena e Reggio · Bandiera del Ducato di Modena e Reggio · Croce d'anzianità di servizio · Medaglia per la disciolta Brigata Estense · Ordine dell'Aquila estense · Bandiera del Ducato di Ferrara
IstituzioniSignoria di Ferrara · Ducato di Ferrara · Ducato di Modena e Reggio · Ducato di Reggio · Brigata Estense · Codificazione estense
CorrelatiRinascimento ferrarese · Romagna estense · Scuola ferrarese · Salone dei Mesi · Studiolo di Belfiore · Camerini d'alabastro · Camerino delle Duchesse · Canto delle dame · Balletto delle donne · Vendita di Dresda · Galleria Estense · Biblioteca Estense universitaria di Modena · Pinacoteca nazionale di Ferrara · Museo lapidario estense · Este (Italia) · Ferrara · Modena · Reggio Emilia · Università degli Studi di Ferrara · Via Vandelli
SepoltureLuoghi di sepoltura degli Estensi · Monastero del Corpus Domini · Chiesa di San Francesco (Ferrara) · Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara · Abbazia territoriale della Vangadizza · Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) · Chiesa del Gesù (Ferrara) · Chiesa di San Vincenzo (Modena)

V · D · M

Ducato di Ferrara - Este
Borso
Ercole I
Figli
Isabella · Beatrice · Alfonso · Ferrante · Ippolito · Sigismondo · Alberto · Lorenzo, figlio naturale · Giulio, figlio naturale · Lucrezia, figlia naturale
Alfonso I
Figli e nipoti
Alessandro · Ercole · Ippolito · Eleonora · Francesco (Bradamante · Marfisa) · Isabella Maria · Alfonso, figlio naturale (Alfonsino · Cesare · Eleonora · Ippolita · Alessandro, figlio naturale) · Alfonsino, figlio naturale
Ercole II
Figli
Anna · Alfonso · Lucrezia · Eleonora · Luigi
Alfonso II