it.wikipedia.org

Breda Mod. 31 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Breda Modello 31
Tipomitragliatrice pesante
OrigineFrancia (bandiera) Francia
Impiego
UtilizzatoriItalia (bandiera) Italia
ConflittiSeconda guerra mondiale
Produzione
ProgettistaHotchkiss
Data progettazione1929
CostruttoreSocietà Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche
Date di produzione1931
Descrizione
Peso47,5 kg
Lunghezza1652 mm
Lunghezza canna1000 mm
Calibro13,2 mm
Munizioni13,2 × 99 mm
Numero canne1
AzionamentoSottrazione di gas
Cadenza di tiroteorica: 500 colpi/min
pratica: 400 colpi/min
Velocità alla volata790 m/s
AlimentazioneCaricatore da 30 colpi
Raffreddamentoad aria
Sviluppata daHotchkiss 13,2 mm
voci di armi presenti su Wikipedia

La Breda Modello 31 è una mitragliatrice pesante italiana della seconda guerra mondiale prodotta dalla Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche.

Breda Mod. 31 in impianto binato pesante, a punteria vincolata

L'arma è la copia su licenza della mitragliatrice antiaerea francese Hotchkiss da 13,2 mm. La Hotchkiss fu la mitragliatrice della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale. Nella seconda metà degli anni trenta, la Breda acquistò la licenza di costruzione nel 1929 ma la messa a punto si prolungò fino al 1931, quando fu ufficialmente adottata per l'impiego sul naviglio e sui treni armati della Regia Marina. Arma affidabile e di buone prestazioni, fu sostituita dalla Breda 20/65 Mod. 1935. Venne installata dalla Ansaldo sui carri leggeri CV33 venduti al Brasile. Servì il Regio Esercito come arma principale sui carri comando.

Breda Mod. 31 in impianto binato a scomparsa su un sommergibile classe Acciaio
La Breda Mod. 31 in installazione navale a impianto singolo

La Breda Mod. 31 è un'arma automatica con funzionamento a presa di gas e canna fissa da 75,6 calibri. Lo sparo avviene ad otturatore aperto. Il raffreddamento è ad aria tramite il manicotto ad alette lungo tutta la canna. L'alimentazione avviene tramite caricatori semicurvi da 30 colpi pesanti 1,46 kg scarichi.

La Regia Marina la impiegava su tutte le sue unità in impianti singoli e binati. L'impianto singolo, con affusto a forcella su sostegno a treppiede da 87 kg, era installato sui MAS. Gli impianti binati erano essenzialmente di due tipi: sulle unità maggiori era impiegato un impianto a punteria vincolata (con volantini), operato da un solo puntatore con seggiolino disassato a destra delle canne; questo tipo di affusto venne (parzialmente) sostituito a partire dal 1936 dall'impianto binato Breda Mod. 1935. Sui sommergibili era invece impiegato un particolare tipo di impianto binato a scomparsa, che in navigazione veniva calato in un compartimento a tenuta stagna.

La versione terrestre armava i carri-comando semoventi M41 e M42 e anche prototipo di veicolo trasporto truppe Ansaldo L40, installata in casamatta su blindosfera.

  • Jean-Yves Mary, La ligne Maginot, ce qu'elle était, ce qu'il en reste, SERCAP, 1985.
  • Philippe Truttmann, La ligne Maginot ou la Muraille de France, Gérard Klopp éditeur, 1985.

V · D · M

Armi da fuoco italiane della seconda guerra mondiale
PistoleBeretta M34 · Beretta M35 · Glisenti M1910 · Bodeo M1889
Fucili e carabineCarcano Mod. 91 e Mod. 38 · MAB 18/30 · Armaguerra Mod. 39 · Breda Mod. 1935 PG · Scotti Mod. X
Pistole mitragliatrici e mitraMAB 1918 · MAB 38 · Isotta Fraschini · OG-43/44 · FNAB-43 · OVP · TZ-45 · Variara
Fucili mitragliatoriBreda Mod. 5G · Breda Mod. 1930
Mitragliatrici e altre armi pesantiFiat-Revelli Mod. 1914 · Fiat Mod. 14/35 · Breda Mod. 5C · Breda Mod. 1937 · Breda Mod. 1938 · Mortaio Brixia Mod. 1935 · Mortaio da 81 Mod. 35 · Lanciafiamme Mod. 35 e Mod. 40 · Lanciafiamme Mod. 41 · Lanciafiamme Mod. 41 d'assalto
Bombe a mano antiuomo,
controcarro e incendiarie
Breda Mod. 35 · Breda Mod. 40 · Breda Mod. 42 · OTO Mod. 35 · OTO Mod. 42 · SRCM Mod. 35 · Tipo L · Bomba P · D.S Mod. 43
Munizionamento dell'esercito italiano
durante la guerra
7,65 × 17 mm Browning · .380 ACP · 6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano · 7,35 × 51 mm · 8 × 59 mm RB Breda · 9 × 19 mm Glisenti · 9 × 19 mm Parabellum · 10,35 × 20 mm · 20 × 138 mm B