it.wikipedia.org

Breda TP40 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Breda TP40
Descrizione
Tipotrattore d'artiglieria
CostruttoreSocietà Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche
Data impostazione1940
Data entrata in servizio1942
Utilizzatore principaleItalia (bandiera)Regio Esercito
Altri utilizzatoriGermania (bandiera)Wehrmacht
Sviluppato dalBreda TP32
Altre variantiBreda TP41
Dimensioni e peso
Lunghezza5,4 m
Larghezza2,4 m
Altezza2,92 m
Peso10,1 t
Propulsione e tecnica
MotoreSpa D11, 6 cilindri diesel, 8850 cm³
Potenza115 CV a 1800 giri/min
Rapporto peso/potenza11,39 hp/t
Trazione4×4
Prestazioni
Velocità max42 km/h
Autonomia260 km
Armamento e corazzatura
Gli autoveicoli tattici e logistici del Regio Esercito italiano fino al 1943, Nicola Pignato e Filippo Cappellano, Stato Maggiore dell'Esercito – Ufficio Storico, Roma 2005.
voci di veicoli militari da trasporto presenti su Wikipedia

Il Breda TP40 (TP sta per Trattrice Pesante) era un trattore d'artiglieria pesante italiano, impiegato dal Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.

Alla fine degli anni trenta la Breda progettò una versione coloniale del Breda TP32 con motore diesel e pneumatici Pirelli "Artiglio". Nel 1940 fu presentato un primo prototipo con cabina aperta, seguito da un secondo con cassone di metallo identificato come Breda TP40. Quest'ultimo venne accettato dal Regio Esercito il 24 marzo 1942 ed entrò in produzione in seguito a modifiche alla cabina ed al cassone. I primi esemplari ricevuti furono inviati sul fronte nordafricano nell'estate dello stesso anno. Il TP40 fu seguito dalla sua versione coloniale Trattrice Pesante coloniale Breda 41 o Breda TP41, la cui produzione continuò dopo l'8 settembre a favore della Wehrmacht. Il modello a benzina, presentato il 25 luglio 1942, invece non entrò mai in produzione.

Una Trattrice Pesante coloniale Breda 41.

Il telaio è in acciaio fuso, con cabina chiusa arretrata. Il cassone, a differenza del prototipo, è il legno. La trazione è integrale su 4 ruote pneumatiche, con le anteriori direttrici. Posteriormente è presente un argano per la movimentazione delle artiglierie.

La Breda TP41 si distingue dalla versione normale per la gru con una gru installata anteriormente, azionata dall'argano tramite rinvii, che quando smontata viene fissata sulle sponde del cassone. Queste inoltre sono rinforzate rispetto alla versione normale.

  • Gli autoveicoli tattici e logistici del Regio Esercito italiano fino al 1943 di Nicola Pignato e Filippo Cappellano, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, 2005.
  • Gli Autoveicoli del Regio Esercito nella Seconda Guerra Mondiale, Nicola Pignato, Storia Militare.
  • German Military Vehicles of World War II di Jean-Denis Lepage, 2007.
  • Scheda su italie 1935-1945., su italie1935-45.com. URL consultato il 6 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2012).

V · D · M

Veicoli militari italiani della seconda guerra mondiale
Carri armatiLeggeri: CV33 · CV35 · Fiat 3000 · L6/40
Medi: M11/39 · M13/40 · M14/41 · M15/42
Pesanti: P26/40

Semoventi d'artiglieriaCingolati: L40 · M40/M41/M42 · M41M da 90/53 · M42M · M43 da 105/25 · M43 da 75/46
Autocannoni: 75/27 CK su Ceirano 50 CMA · Lancia Ro da 76/30 · Fiat 634N da 76/30 · 90/53 su Breda 52 · 75/27 su TL37 · 90/53 su Lancia 3Ro · 100/17 su Lancia 3Ro · 102/35 su Fiat 634N · Breda 501 · 65/17 su Morris CS8
AutoblindoAB40 · AB41 · AB43 · Fiat 611 · Fiat-Terni Tripoli · SPA-Viberti AS43 · Lancia 1Z · Lancia Lince
Blindati trasporto truppeFiat-SPA S37 · SPA Dovunque 35 protetto · Fiat 665NM protetto
Veicoli da trasportoAutobus: Alfa Romeo 500DR · Bianchi Miles · Fiat 626RNL · Fiat-SPA 25 C/12 · Fiat-SPA 38R
Autocarri: Alfa Romeo 430 (CM50) · 500 (CM50) · 800 RE · Bianchi Mediolanum · Bianchi Miles · Breda 51 · Ceirano 47 CM · Ceirano 50 CM · Fiat 508M Camioncino · 1100 Camioncino · Fiat 618C · Fiat 621 · Fiat 626 · 633NM · Fiat 634N · Fiat 666 · Fiat Dovunque 33 · SPA Dovunque 35 · SPA Dovunque 41 · Fiat-SPA 36R · Fiat-SPA 38R · Fiat-SPA AS37 · 25 C/10 · SPA CL39 · Fiat-SPA T40 · Isotta Fraschini D65 · Isotta Fraschini D70M · Isotta Fraschini D80 · Lancia Ro · Lancia 3Ro · Lancia Esaro · OM 4OMF · OM Taurus · OM Ursus · OM Autocarretta
Autovetture: Alfa Romeo 6C 2500 Coloniale · Bianchi S4 · S6 · S9 Coloniale · Bianchi VM 6C · Lancia Aprilia Berlina · Lancia Aprilia Coloniale · Lancia Artena Militare · Fiat 500 · Fiat 508 Berlina · Fiat 508M · Fiat 508CM · Fiat 518 Coloniale · Fiat 1100 · Fiat 1500 · Fiat 2800 CMC
Autoambulanze:: Fiat 618 · 626 NLM · 1100 · Fiat-SPA 38R · Fiat-SPA 25C/12
Camionette: Camionetta desertica AS37 · Fiat-SPA AS42 "Sahariana" · Fiat-SPA AS43
Motocarri e motocarrozzetteMotocarri: Benelli 36 · Bianchi Supermil 500 · Gilera Mercurio 500 · Mototriciclo Guzzi 32 · tipo U · TriAlce
Motocarrozzette: Gilera Marte · Moto Guzzi Alce Attrezzato
MotocicletteBenelli 37 · 40 · Bianchi 500 M · Frera 250 · Gilera 500 LTE · 500 VT · Moto Guzzi Airone · Alce · GT 17 · 500 GTV · Sertum 250 · 500 · Volugrafo Aermoto 125
Trattori d'artiglieriaRuotati: Breda TP32/TP33 · TP40/TP41 · Fiat-SPA TL37 · SPA TM40 · TM41 · Pavesi Mod. 26 · Mod. 30 · TL31
Semicingolati: Breda 61 · Fiat 727
Cingolati: Fiat 40 Boghetto · Fiat-OCI 708 CM · Fiat 700 C
PrototipiAlfa Romeo CSEM 800RE · Breda 501 da 90/53 · M42 da 149/40 · Cingoletta L40 · Cingoletta 2800 · Autoblindo Vespa-Caproni · Carro armato celere sahariano
Proposte mai realizzateP43