it.wikipedia.org

Brissago - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Brissago
comune

Brissago – Stemma

Brissago – Bandiera

Brissago – Veduta
Brissago – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLocarno
Amministrazione
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate46°07′12″N 8°42′36″E
Altitudine197 m s.l.m.
Superficie17,8 km²
Abitanti1 778 (2017)
Densità99,89 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiAscona, Cannobio (IT-VB), Centovalli, Gambarogno, Maccagno con Pino e Veddasca (IT-VA), Ronco sopra Ascona (CH-TI), Tronzano Lago Maggiore (IT-VA), Valle Cannobina (IT-VB)
Altre informazioni
Cod. postale6614
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5097
TargaTI
Nome abitantibrissaghesi
CircoloIsole
Cartografia

Mappa di localizzazione: Svizzera

Brissago

Brissago

Brissago – Mappa
Brissago – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Brissago (in tedesco Brisa, desueto[1], in dialetto ticinese Brissagh[senza fonte]) è un comune svizzero di 1 778 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Locarno.

Le Isole di Brissago

Brissago si trova sulla sponda destra del Lago Maggiore, al confine con l'Italia. Nel territorio comunale sorgono le Isole di Brissago che, grazie alla loro posizione, godono di un ottimo clima e di una temperatura mite che consente la crescita anche di piante non adatte alla zona; su una di esse, infatti, sorge un giardino botanico[1].

La regione gode d'un buon soleggiamento con un numero moderato di precipitazioni annue, ma con diverse giornate ventose[senza fonte].

Brissago è stata soggetta al dominio di Milano, soprattutto durante la signoria dei Visconti[1]. Mentre il Locarnese aveva aderito alla Confederazione svizzera nel 1516, Brissago ebbe diverse incertezze e solo il 24 aprile[senza fonte] 1521, giorno di San Giorgio, decise di sottomettersi ai Cantoni elvetici[1].

La chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Le frazioni di Brissago sono[1]:

  • Caccio
  • Cadogno
  • Cartogna
  • Gadero
  • Incella
  • Madonna di Ponte
  • Nevedone
  • Noveledo
  • Piazza
  • Piodina
  • Porta
  • Rossorino
  • Tecetto

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

  1. ^ a b c d e f g h Rodolfo Huber, Brissago, in Dizionario storico della Svizzera, 5 novembre 2004. URL consultato il 17 settembre 2017.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera
  • Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, traduzione di Eligio Pometta, Bellinzona, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, 1894. p. 70-72.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 20, 37-38, 221, 235-240.
  • Guglielmo Buetti, Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906), II edizione, Pedrazzini Edizioni, Locarno 1969.
  • Giuseppe Mondada, Le isole di Brissago nel passato e oggi, Tipografia Stazione S.A., Locarno 1975.
  • Virgilio Gilardoni, I monumenti d'arte e di storia del Canton Ticino, Volume II L'alto Verbano - Il Circolo delle Isole (Ascona, Ronco, Losone e Brissago), Birkäuser Verlag, Basilea 1979, 3, 7, 8, 11-13, 16, 22, 30, 40, 53, 82, 88, 97, 112, 186, 187, 189, 191, 245, 269.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 162-166.
  • Emilio Motta, Effemeridi ticinesi, ristampa Edizioni Metà Luna, Giubiasco 1991.
  • Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003, 10, 38, 40-43, 46, 67nota, 82, 94, 236, 249, 297, 361, 376nota, 405, 406, 414, 421, 423nota, 431, 434, 436.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 151, 152, 206, 208, 210.
  • Orlando Nosetti, La Casa San Giorgio di Brissago. Un capitolo di storia fra sanità e socialità, Fondazione Casa San Giorgio, Armando Dadò editore, Locarno 2009.
  • Pierangelo Frigerio - Pier Giacomo Pisoni, Brissago Medievale nei suoi Statuti, (secoli XIII - XVI),Armando Dadò editore, Locarno 1984

V · D · M

Svizzera (bandiera) Canton TicinoComuni del distretto di Locarno
Ascona · Brione sopra Minusio · Brissago · Centovalli · Cugnasco-Gerra · Gambarogno · Gordola · Lavertezzo · Locarno · Losone · Mergoscia · Minusio · Muralto · Onsernone · Orselina · Ronco sopra Ascona · Tenero-Contra · Terre di Pedemonte · Verzasca

V · D · M

Lago Maggiore
Collocazione geograficaItalia · Svizzera · Lombardia · Piemonte · Canton Ticino · Provincia di Varese · Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Provincia di Novara · Distretto di Locarno
Comuni lacustriAngera · Arona · Ascona · Baveno · Belgirate · Besozzo · Brebbia · Brezzo di Bedero · Brissago · Cannero Riviera · Cannobio · Castelletto sopra Ticino · Castelveccana · Dormelletto · Gambarogno · Germignaga · Ghiffa · Ispra · Laveno-Mombello · Leggiuno · Lesa · Locarno · Luino · Maccagno con Pino e Veddasca · Meina · Minusio · Monvalle · Muralto · Oggebbio · Porto Valtravaglia · Ranco · Ronco sopra Ascona · Sesto Calende · Stresa · Tenero-Contra · Tronzano Lago Maggiore · Verbania
ImmissariTicino · Airola-Erno · Boesio · Cannobino · Giona · Maggia · Margorabbia · San Bernardino · Selvaspessa· Stronetta · Toce · Tresa · Verzasca · Vevera
EmissariTicino
IsoleIsola Bella · Isola Madre · Isola dei Pescatori · Isolino di San Giovanni · Isole di Brissago · Castelli di Cannero · Isolino Partegora · Sasso Galletto
Controllo di autoritàVIAF (EN147782564 · SBN MUSL000524 · LCCN (ENn83052739 · GND (DE4090129-4 · J9U (ENHE987007553083505171