British Rail Class 395 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
British Rail Class 395 | |
---|---|
Elettrotreno | |
Anni di costruzione | 2007-2009 |
Anni di esercizio | 2009 - oggi |
Quantità prodotta | 29 convogli |
Costruttore | Hitachi |
Velocità massima omologata | 225 km/h |
Alimentazione | 25kV 50Hz AC |
Elementi centrali motorizzati |
Il treno British Rail Class 395 è un treno ad alta velocità sviluppato da Hitachi per l'utilizzo su servizi pendolari rapidi sulla linea High Speed 1, attualmente l'unica linea ad alta velocità esistente nel Regno Unito, e sulla futura High Speed 2.
Il convoglio è stato progettato e costruito dalla ditta giapponese Hitachi, prendendo come base gli Shinkansen Serie 400 (dismessi dal 2010) riammodernati.
Ogni convoglio è a potenza distribuita ed è costituito da 6 veicoli (i due estremi dotati di cabina di guida), il nome commerciale utilizzato a partire dalle Olimpiadi 2012 sarà Javelin.
Alcuni convogli di questa serie sono stati "battezzati" con i nomi di alcuni famosi atleti britannici
Unità | Nome |
---|---|
395 001 | Kelly Holmes |
395 002 | Sebastian Coe |
395 003 | Steve Redgrave |
395 004 | Chris Hoy |
395 005 | Tanni Grey-Thompson |
395 006 | Daley Thompson |
395 007 | Steve Backley |
395 008 | Ben Ainslie |
395 009 | Rebecca Adlington |
395 016 | Jamie Staff |
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su British Rail Class 395
Shinkansen | ||
---|---|---|
Linee | Tōkaidō • Sanyō • Tōhoku • Jōetsu • Hokuriku • Kyūshū • Hokkaidō | ![]() |
Mini-Shinkansen | Yamagata • Akita | |
Linee future | Chūō | |
Linee cancellate | Narita | |
Vetture | Serie 0 • Serie 200 • Serie 100 • Serie 300 • Serie 400 • Serie E1 • Serie 500 • Serie E2 • Serie E3 • Serie E4 • Serie 700 • Serie 800 • Serie N700 • Serie E5/H5 • Serie E6 • Serie E7/W7 • Serie L0 | |
Altri | Esportati: Serie 700T • CRH2 • Class 395 • Esperimenti: Fastech 360 Manutenzione: Doctor Yellow Maglev: MLX-01• Serie L0 |