it.wikipedia.org

British Standards Institution - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

British Standards Institution
AbbreviazioneBSI
TipoNon-profit distributing ed operante come Royal Charter
Fondazione1901
FondatoreJohn Wolfe-Barry
Sede centraleRegno Unito (bandiera) Londra
Altre sedi90 uffici in 31 Paesi
Area di azionemondiale
PresidenteHoward Kerr
Bilancio473000000 £ (2017)
Impiegati4500 (2017)
Mottomaking excellence a habit
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Sede di BSI a Londra

La British Standards Institution (o Gruppo BSI o BSI) è un'organizzazione britannica di standardizzazione.

È membro dell'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO)[1] e dell'Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI).[2]

Fondato nel 1901 in Inghilterra come primo ente di normazione al mondo, il Gruppo BSI ha attualmente circa 80.000 clienti ed è presente in 120 Paesi.

La prima serie di norme ISO 9000 è stata sviluppata sulla base dello standard BSI, BS 5750, pubblicato per la prima volta nel 1979.

Nel 2008 BSI è stato tra i primi enti ad ottenere l'accreditamento globale per la certificazione secondo lo standard BS 25999 sulla business continuity e ha rilasciato il primo certificato al mondo sulla stessa norma.

L'azienda è stato dichiarata Business Superbrand nel Regno Unito dal 2003 al 2009.

BSI ha realizzato la OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Series). Anche se non è una vera norma internazionale (essendo uno standard britannico), dato che non è un documento ISO essendo un British Standard (BS), è stata riconosciuta per molto tempo, a livello internazionale, per la certificazione dei sistemi di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. La OHSAS 18001 è stata ritirata nel 2021, sostituita dalla ISO 45001.

Le principali attività offerte dal Gruppo BSI includono:

  • Sviluppo e vendita di standard a livello nazionale e internazionale, oltre alle relative informazioni di supporto.
  • Erogazione di servizi di valutazione e certificazione di terza parte di sistemi di gestione.
  • Prove e certificazione di prodotti e servizi destinati all'industria e al consumatore finale.
  • Organizzazione di corsi di formazione e seminari, finalizzati all'acquisizione di informazioni e conoscenze su norme, sistemi di gestione, miglioramento aziendale, processi di approvazione e commercio internazionale.
  1. ^ (EN) ISO - Members, su ISO. URL consultato il 7 maggio 2022.
  2. ^ ETSI Membership Information, su portal.etsi.org. URL consultato il 7 maggio 2022.

V · D · M

Enti di normazione
Normazione
generale
InternazionaliInternational Standard Organization (ISO)
SovranazionaliComitato europeo di normazione (CEN) · GCC Standardization Organization (GSO) · Euro-Asian Council for Standardization, Metrology and Certification (EASC)
NazionaliAmerican Society of Mechanical Engineers (ASME) · American Society for Testing and Materials (ASTM International) · Deutsches Institut für Normung (DIN) · British Standards Institution (BS) · American National Standards Institute (ANSI) · Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI)
Normazione
elettrotecnica
InternazionaliCommissione elettrotecnica internazionale (IEC)
SovranazionaliComitato europeo di normazione elettrotecnica (CENELEC)
NazionaliInstitut algérien de normalisation (IANOR) · Saudi Standards, Metrology and Quality Organization (SASO) · Instituto Argentino de Normalización y Certificación (IRAM) · Standards Australia · Österreichischer Verband für Elektrotechnik (ÖVE) · Comitê Brasileiro de Eletricidade, Eletrônica, Iluminação e Telecomunicações (Cobei) · Conseil canadien des normes o Standards Council of Canada · Standardization Administration of China (SAC) · Korea Agency for Technology and Standards (KATS) · Union technique de l'électricité (UTE) · Deutsche Kommission Elektrotechnik Elektronik Informationstechnik im DIN & VDE · 日本工業標準調査会 (Japanese Industrial Standards Committee, JISC) · Bureau of Indian Standards (BIS) · Comitato elettrotecnico italiano (CEI) · British Standards Institution (BSI) · Federal Agency for Technical Regulation and Metrology (Rostekhregulirovaniye) · Asociación Española de Normalización y Certificación (AENOR) · American National Standards Institute (ANSI) · South African Bureau of Standards (SABS) · Svenska Elektriska Kommissionen (SEK) · Electrosuisse (CES) · Vietnamese National Committee Directorate for Standards and Quality (STAMEQ)
Normazione delle
telecomunicazioni
InternazionaliUnione internazionale delle telecomunicazioni (ITU)
SovranazionaliIstituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI)
Standardizzazione · Marchio di conformità · Norma tecnica · Lista di standard EN · Lista di standard ISO
Controllo di autoritàVIAF (EN262838625 · ISNI (EN0000 0001 0707 1766 · LCCN (ENno2002047744 · GND (DE1004482-6