it.wikipedia.org

Broholmer - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Broholmer
Classificazione FCI - n. 315
Gruppo2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione2 Molossoidi
Standard n.315 del 15 ottobre 1999
Nome originaleBroholmer
OrigineDanimarca (bandiera) Danimarca
Altezza al garreseMaschio 75 cm
Femmina 70 cm
Peso idealeMaschio 50-70 kg
Femmina 40-60 kg
Razze canine

Il broholmer[1] è una razza canina di origine danese riconosciuta dalla FCI (Standard N. 315, Gruppo 2, Sezione 1).

Le origini della razza risalgono a molto tempo fa. Discende dai molossoidi allevati fin dal medioevo utilizzati soprattutto per la caccia, allora al cervo. Alcuni anni dopo, vennero ad aumentare i suoi impieghi nella guardia e nella difesa della casa e dei possedimenti nei quali eccelse subito dimostrando di essere molto adatto per quel tipo di lavoro. Nel XVIII secolo cominciò la selezione per fissare i caratteri principali. Il più grande allevatore fu il conte Sehested di Broholm, dal quale prese il nome. Il numero di esemplari aumentò notevolmente fino alla seconda guerra mondiale nella quale rischiò seriamente l'estinzione. Nel 1975 un gruppo di appassionati riuscì a far uscire dal rischio di estinzione la razza portandola ad un numero di esemplari soddisfacente. Agli inizi del Novecento era conosciuto come "cane danese" ma nel 1982 la FCI riconobbe la razza fissandola con il nome di broholmer.

È poco conosciuto al di fuori della Danimarca.

Il pelo è corto e grosso. Sottopelo spesso. I colori ammessi sono il fulvo con maschera nera, rosso-dorato, nero. La coda è grossa alla radice e di media lunghezza. Il pelo non deve formare spazzola sulla parte inferiore. Gli occhi sono rotondi e non troppo piccoli, con espressione intelligente. Il loro colore varia dal marrone scuro all'ambra scuro. Le orecchie sono piccole e attaccate piuttosto alte. La testa è relativamente grande e larga. La linea superiore del cranio si trova su un piano un po' più alto della linea superiore del muso, ma parallela. Il cranio è molto largo e potente. Il muso è relativamente corto e grosso, con labbra pendenti. La mascella inferiore e quella superiore hanno uguale lunghezza. Le mascelle hanno una forte muscolatura e la pelle della gola è staccata. Stop non troppo marcato.

Il carattere di questa razza è piuttosto equilibrato grazie alla lunga selezione dal 1975. È sempre calmo e costante. tranquillo ma con gli occhi ben aperti su tutto quello che accade intorno a lui. Amichevole con le persone che conosce. Molto adatto a stare in famiglia se abituato correttamente sin dalla nascita.

  • Compagnia
  • Difesa
  • Guardia
  1. ^ Copia archiviata (PDF), su enci.it. URL consultato il 27 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2012).

V · D · M

Razze canine, gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, Molossoidi e cani Bovari Svizzeri

1 - Cani di tipo
Pinscher e Schnauzer

1.1 PinscherAffenpinscher · Dansk-svensk gårdshund · Dobermann · Pinscher austriaco a pelo corto · Pinscher · Zwergpinscher
1.2 SchnauzerRiesenschnauzer · Schnauzer medio · Zwergschnauzer
1.3 SmoushondSmoushond olandese
1.4 Russkiy Tchiorny TerrierTerrier nero russo
Cane
2.1 Tipo DogueAlano · Broholmer · Bulldog inglese · Bullmastiff · Cane corso italiano · Cane da presa canario · Cimarrón uruguayo · Cão fila de São Miguel · Deutscher boxer · Dogo argentino · Dogue de Bordeaux · Fila brasileiro · Mastiff · Mastino napoletano · Perro dogo mallorquín · Rottweiler · Shar Pei · Tosa
2.2 Tipo da montagnaCane da montagna dei Pirenei · Cane da pastore del Caucaso · Cane da pastore dell'Asia centrale · Cane da pastore di Ciarplanina · Cane della Serra da Estrela · Cane da pastore di Karst · Cane di San Bernardo · Cão de Castro Laboreiro · Cane dell'Atlas · Ciobănesc românesc de Bucovina · Hovawart · Armenian Gampr Dog · Kangal çoban köpeği · Landseer · Leonberger · Mastino dei Pirenei · Mastino spagnolo · Mastino tibetano · Rafeiro do Alentejo · Terranova · Tornjak
Bovaro del bernese · Bovaro dell'Appenzell · Bovaro dell'Entlebuch · Grande bovaro svizzero

  Portale Cani: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cani