it.wikipedia.org

Bruss - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bruss
Origini
Altri nomibruz, bruzzu
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioniPiemonte
Liguria
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoP.A.T.

Il bruss, in piemontese bross (pron. AFI /bruss/),[1] (spesso trascritto con grafie estemporanee come bröss o brôs[2]), in ligure brussu, bruzzu, a volte italianizzato in bruzzo,[3] è un derivato del latte simile a un formaggio cremoso e spalmabile dal gusto molto intenso. È diffuso soprattutto in Piemonte e Liguria.

In Liguria il brussu si ricava dalla ricotta ovina, bovina o caprina lasciata fermentare in appositi recipienti in luoghi freschi, umidi e bui, e rimestata ogni giorno delicatamente con cura dal basso verso l'alto. A volte si aggiunge, ad un certo punto della fermentazione, una modesta quantità di formaggio erborinato, in modo che i lactobacilli riprendano la loro attività, donando man mano al brussu un profumo e un sapore più complessi.

In Piemonte è tradizionalmente ottenuta dalla fermentazione, controllata e rimestata, degli avanzi di uno o più formaggi locali, a pasta molle o semidura, spesso con l'aggiunta di grappa.

In italiano lo si può tradurre come "formaggio che cammina". Se non si aggiunge liquore e si mantiene aerato il locale di maturazione, la mosca olearia può deporre le uova al suo interno; le larve che nascono si nutrono del formaggio e lo rendono piccante e molto saporito. La produzione di questa variante del bruss è vietata per decisione dell'Unione europea.[4]

Deve la sua origine alla necessità, tipica della cultura contadina e in particolare delle zone più povere, di sfruttare al meglio ogni possibile alimento.

Anticamente veniva prodotto facendo fermentare croste o pezzi di altri formaggi (spesso anche ammuffiti) nel distillato di vinacce, la grappa, che i contadini producevano in proprio.

Dopo aver mescolato il composto si otteneva un prodotto cremoso dal sapore intenso che veniva mangiato sul pane.

Attualmente si trova in commercio presso mercanti specializzati nella vendita di prodotti tipici, ma può anche essere realizzato in proprio facendo fermentare del formaggio fresco (ad esempio robiole o tomini) con grappa o brandy. Viene spesso commercializzato in vaschette di plastica trasparenti o in vasetti di vetro.[5]

Bruss su una fetta di pane di Triora

Un abbinamento classico della versione ligure del bruss è quello con il pane di Triora. Viene anche utilizzato per condire la pasta o la polenta, per insaporire minestre o con le patate al cartoccio.[3]

I vini più indicati per accompagnare il bruss sono i rossi robusti oppure, per esaltarne il sapore piccante, passiti come l'Erbaluce di Caluso passito.[6]

È stato denominato come PAT, la versione ligure anche come presidio del gusto di Slow Food (bruzzo della valle Arroscia); quella piemontese, con la denominazione di brus.[1]

  1. ^ a b Ministrero delle politiche agricole alimentari e forestali, Decreto 7 giugno 2012. Dodicesima revisione dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali - Allegato, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.142, 20 giugno 2012, 52. URL consultato il 9 aprile 2018.
  2. ^ Brus - Onaf, su onaf.it. URL consultato il 13 gennaio 2020.
  3. ^ a b Bruzzo, Brus, Brussu della Valle Arroscia, su formaggio.it. URL consultato il 9 aprile 2018.
  4. ^ Ricetta della vecchia tradizione langarola, su ricetteziafiorella.com. URL consultato il 7 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2016).
  5. ^ IL BRUS, su prodottidelpiemonte.blogspot.it. URL consultato il 9 aprile 2018.
  6. ^ Fabiano Guatteri, Formaggi. Conoscere e riconoscere le migliori produzioni dell'Italia e dell'Europa, De Agostini editore, 2003, p. 118.

V · D · M

Formaggi italiani
AbruzzoFormaggio pecorino di Atri · Pecorino d'Abruzzo · Pecorino di Farindola · Caciofiore aquilano
BasilicataBurrino · Burrino farcito con soppressata · Caciocavallo · Caciocavallo podolico · Caciocotto · Cacioricotta · Canestrato di Moliterno · Caprino · Caprino stagionato · Casieddu · Casiello · Falagone · Formaggio dei «Zaccuni» · Formaggio di capra a pasta fresca · Manteca · Mozzarella · Padraccio · Pallone di Gravina · Pecorino · Pecorino di Filiano
CalabriaAnimaletti di provola · Butirro · Caciocavallo · Caciocavallo podolico · Caciocavallo di Ciminà · Caciocavallo silano · Cacioricotta · Caciotta calabra · Caciotto di Cirella di Platì · Canestrato · Canestrato Crotonese · Canestrato d'Aspromonte · Caprino dell'Aspromonte · Caprino · Caprino della Limina · Degli Albanesi · Farci-Provola · Felciata di Calabria · Formaggio di capra di Calabria · Furmaggiu du quagliu · Giuncata · Giuncata calabra · Giuncata di capra calabra · Mozzarella Silana · Musulupu · Paddaccio · Pecorino con il pepe · Pecorino del Monte Poro · Pecorino della Locride · Pecorino della vallata Stilaro-Allaro · Pecorino crotonese · Pecorino di Vazzano · Pecorino primo sale · Pecorino Valle dell'Ancinale · Provola calabra · Rasco · Ricotta affumicata · Ricotta affumicata di Mammola · Ricotta calabra · Ricotta salata di Mammola · Ricottone salato · Scamorza calabra · Shtalp
CampaniaBebè di Sorrento · Bocconcini alla panna di bufala · Burrini di bufala o Burrata di bufala · Burro di bufala · Caciocavallo affumicato · Caciocavallo di bufala · Caciocavallo di Castelfranco · Caciocavallo podolico · Caciocavallo Podolico degli Alburni · Caciocchiato · Cacioricotta caprino del Cilento o Cacioricotta di capra Cilentana · Cacioricotta del Cilento · Caciotta di capra dei Monti Lattari · Caciottina canestrata di Sorrento · Caso conzato · Casoperuto · Conciato Romano · Fior di latte · Fior di latte Appennino Meridionale · Fior di latte di Agerola · Formaggio caprino del Cilento · Juncata · Manteca · Manteca del Cilento · Marzolino · Mozzarella · Mozzarella di bufala campana · Mozzarella nella mortella · Pecorino del Monte Marzano · Pecorino di bagnolese o pecorino bagnolese · Pecorino di Carmasciano · Pecorino di laticauda o pecorino laticauda · Pecorino fresco e stagionato · Pecorino salaprese · Provola affumicata · Provola affumicata di bufala · Provolone del Monaco · Riavulillo · Ricotta di fuscella · Ricotta di laticauda · Ricotta essiccata di bufala · Ricotta essiccata di capra · Ricotta essiccata di pecora · Ricotta essiccata ovicaprina · Ricotta fresca di bufala · Ricotta fresca di capra · Ricotta fresca di pecora · Ricotta salaprese · Scamorza · Scamorza di bufala · Scamosciata · Stracciata · Treccia
Emilia-RomagnaCaciotta di Montemauro · Caciotta del Monte Lazzarina · Casatella · Stracchino · Formaggio di fossa di Sogliano · Formaggiola caprina · Giuncata · Grana Padano · Parmigiano Reggiano · Pecorino di fossa · Pecorino dell'Appennino Reggiano · Pecorino del pastore · Pecorino di Palesio · Pecorino di Vergato · Pecorino dolce dei Colli Bolognesi · Primo sale · Provolone Valpadana · Raviggiolo · Ricotta · Ricotta di capra Piacentina · Ricotta di pecora · Rigatino di Castel San Pietro · Robeola · Robiola di Castel San Giovanni · Semitenero Loiano Tomino · Squacquerone · Tronchetto alpino
Friuli-Venezia GiuliaCaciotta Caprina · Caprino della Carnia (pasta dura) · Caprino della Carnia (pasta morbida) · Casatella Trevigiana · Crema del Friuli · Cuc · Cuincir · Flors · Formadi Frant · Formaggio del Cit · Formaggio di Montagna · Formaggio salato o Asino · Formaggio Saltarello · Formella del Friuli · Frico Balacia · Latteria · Latteria di Fagagna · Liptauer · Malga o Ugovizza · Montasio · Pastorino · Pecorino dei Pian di Vas · Pecorino Monte Re · Ricotta caprina · Ricotta pecorina Monte Re · Salato duro friulano · Salato morbido friulano · Scuete Frante · Scuete fumade o Ricotta affumicata · Sot la Trape · Strica  · Tabor (formaggio) · Tipo malga friulano
LazioCaprino · Mozzarella di bufala campana · Pecorino romano · Ricotta di bufala campana · Ricotta romana
LiguriaAlpeggio di Triora · Bruzzu · Caciotta di Brugnato · Caprino da grattugia · Caprino della Val Brevenna · Caprino di malga delle Alpi Marittime · Casareccio di Gorreto · Formaggetta della Valle Argentina · Formaggetta di Bonassola · Formaggetta di mucca · Formaggetta savonese · Formaggio Caprino d'alpeggio · Giuncata (Zuncà, Giuncà) · Mozzarella di Brugnato · Pecorino del Beigua · Pecorino di malga · Prescinsêua (Quagliata ligure) · Ricotta ligure (Recottu) · Robiola della Val Bormida · Santo Stefano d'Aveto (San Sté) · Sarasso (Sarazzu) · Stagionato de Vaise · Toma di Mendatica dell'Alta Valle Arroscia
LombardiaAgrì di Valtorta · Bagòss · Belmonte · Bernardo · Bitto · Bitto storico · Bormino · Branzi · Cacioreale · Cadolet di capra · Caprino a coagulazione lattica · Caprino a coagulazione presamica · Caprino lombardo · Caprino · Casatta nostrana di Corteno Golgi · Casera Crotto · Casera uso monte · Casolet · Casoretta · Certosa · Certosino · Cingherlino (Zincarlin) · Crescenza · Cuor di Valle · Erborinato di Artavaggio Vaccino · Fatulì Caprino · Fiorone della Valsassina · Fiurì (Fiurit) · Fontal · Formaggella del Bec · Formaggella del Luinese · Formaggella della Val Brembana · Formaggella della Val Camonica · Formaggella della Val di Scalve · Formaggella della Val Sabbia · Formaggella della Val Seriana · Formaggella della Val Trompia · Formaggella di caglio · Formaggella Tremosine · Formaggella uso monte · Formaggina · Formaggio coi vermi · Formaggio d'alpe misto · Formaggio d'alpe grasso · Formaggio d'alpe semigrasso · Formaggio del Gleno · Formaggio di Menconico · Formaggio pressato · Formaggio semigrasso d'Alpe · Formaggio Val Seriana · Formai de Livign · Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana · Furmaggitt di Montevecchia · Furmai del sieur Mario · Garda Tremosine · Gorgonzola a due paste dolce · Gorgonzola a due paste piccante · Gorgonzola bresciano · Gorgonzola con la coda · Grana Padano · Granone Lodigiano · Italico · Latteria Delebio · Magnocca (Maioc-Magnocca) · Magro (Furmai magher) · Magro di latteria · Magro di piatta · Mascarpin de la Calza · Mascarpone · Mattonella al rosmarino · Matusc · Motelì · Nisso (Nis) · Nostrano grasso · Nostrano semigrasso · Nostrano Valtrompia · Ostrica di montagna · Pannerone Lodigiano · Parmigiano Reggiano · Piattone · Presolana-Valseriana · Provolone Valpadana · Quartirolo Lombardo · Ricotta artigianale (Puina) · Robiola bresciana (Smorzasoel) · Robiola della Valsassina · Robiola di Montevecchia · Rosa Camuna · Salva · Scimuda d'alpe · Scimudin · Scimut · Semigrasso d'Alpe (Livigno) · Semuda · Silter · Spalèm · Sta'el · Stracchino · Stracchino Bronzone · Stracchino della Valsassina · Stracchino di Nesso · Stracchino Orobico · Strachet · Strachitunt · Taleggio · Tipico Lodigiano · Tombea · Torta · Torta Orobica · Val Brandet · Valtellina casera
MarcheCacio in forma di limone · Caciotta marchigiana · Caciotta del Fermano · Caciotta del Montefeltro · Caprino al lattice di fico · Caciotta vaccina al caglio vegetale · Casecc · Cascio pecorino lievito · Casciotta d'Urbino · Formaggio di fossa · Pecorino in botte · Pecorino marchigiano · Slattato
MoliseBurrino (manteca) · Caciocavallo · Caciocavallo di Agnone · Cacio-ricotta · Caprino · Formaggio di Pietracatella · Mozzarella di vacca · Pecorino del Matese · Pecorino di Capracotta · Scamorza molisana · Stracciata · Treccia di Santa Croce di Magliano
PiemonteAcceglio · Beddo · Begiunn · Bettelmatt · Boves · Bra d'alpeggio · Bra duro · Bra tenero · Brus (Bross) · Brus da latte · Brus da ricotta · Bruss di Castelmagno · Bruss di Frabosa · Bruz d'Murazzan · Cachat · Caprino al pepe di Bagnolo · Caprino della Val Vigezzo · Caprino di Baceno · Caprino di Demonte · Caprino di Rimella · Caprino lattico Piemontese · Caprino Ossolano · Caprino presamico Piemontese · Caprino Valle · Caprino Valsesiano · Castelmagno · Cavrin (Cevrin) di Coazze · Crescenza · Crutin · Cusiè · Escarun · Formaggio a crosta rossa · Formaggio del fieno · Formaggio di "caso" · Formaggio in crema · Frachet · Gioda · Giuncà · Gorgonzola · Grana padano · Grasso d'Alpe · Maccagno (Macagn) · Mascarpa · Mezzapasta · Mollana della Val Borbera · Montebore · Montegranero · Mortrett (Murtret) · Motta · Murazzano · Murianengo (Moncenisio) · Murtarat · Nostrano d'Alpe · Nostrano di Latteria · Ormea · Ossolano · Paglierina · Paglierina di Rifreddo · Plaisentif · Pecorino di Bagnolo · Pierino · Primolino · Raschera · Raschera d'alpeggio · Robiola Alta Langa · Robiola d'Alba · Robiola di Bossolasco (Tuma di Bossolasco) · Robiola di Ceva o Mondovì · Robiola di Cocconato · Robiola di Roccaverano · Salagnun, Salgnun (Salignun) · Sargnon · Seirass · Seirass del Lausun · Seirass di latte · Seirass di siero di pecora · Seirass stagionato · Soera (Sola della Valcasotto) · Spress · Taleggio · Testun · Toma Ajgra · Toma Biellese · Toma del Bot · Toma del lait brusc (Formag lait brusc) · Toma del Maccagno · Toma del Mottarone · Toma della Valle di Susa · Toma della Valle Stura · Toma della Valsesia · Toma di Balme · Toma di Boves · Toma di capra (Crava) · Toma di Celle · Toma di Elva (Caso di Elva) · Toma di Lanzo · Toma di Pragelato · Toma piemontese · Tometta di Barge · Tometto (Tumet) · Tomini del Talucco · Tomino Canavesano asciutto · Tomino Canavesano fresco · Tomino del Bec · Tomino del Bot · Tomino del Mel · Tomino delle Valli Saluzzesi · Tomino di Andrate · Tomino di Bosconero · Tomino di Casalborgone · Tomino di Rivalta · Tomino di San Giacomo di Boves · Tomino di Saronsella (Chivassotto) · Tomino di Sordevolo · Tomino "Montoso" · Tuma · Tuma 'd Trausela · Tumet di Pralungo · Vaciarin · Valcasotto · Zufi
Pugliaburrata · cacio · caciocavallo · caciocavallo podolico dauno · cacioricotta · caprino · giuncata · fallone · fior di latte · formaggio vaccino · manteca · mozzarella di bufala · pallone di Gravina · pecorino · pecorino foggiano · ricotta · ricotta forte · ricotta marzotica · scamorza · scamorza di pecora
Sardegna Biancospino · Bonassai · Brotzu  · Caciotta Sarda · Calcagno · Casu Conzeddu · Casu de cabreddu · Caprino · Casizolu · Casizolu di pecora · Casu frazigu · Casu friscu · Casu spiattatu · Dolce sardo · Frue · Fiore Sardo · Formaggio di colostro ovino · Fresa · Gioddu · Ircano · Pischedda · Pecorino di Osilo · Pecorino romano · Pecorino sardo · Pirittas · Provolone Sardo · Ricotta gentile · Ricotta moliterna · Ricotta mustia · Ricotta salata · Semicotto Caprino · Semicotto Ovino
SiciliaAinuzzi · Belicino · Caci figurati · Caciocavallo di Godrano · Caciocavallo siciliano · Caciotta degli Elimi · Canestrato · Canestrato vacchino · Cofanetto · Cosacavaddu ibleo · Ericino · Formaggio di capra siciliana · Formaggio di Santo Stefano di Quisquina · Maiorchino · Maiorchino di Novara di Sicilia · Padduni · Pecorino rosso · Pecorino siciliano · Piacentino ennese · Piddiato · Provola dei Monti Sicani · Provola dei Nebrodi · Provola delle Madonie · Provola siciliana · Ragusano · Ricotta di pecora · Ricotta di vacca · Ricotta iblea · Ricotta infornata · Ricotta mista · Tumazzu di vacca · Vastedda della Valle del Belice · Vastedda palermitana
ToscanaCaprino · Grande vecchio di Montefollonico · Pecorino di Pienza · Pecorino romano · Pecorino toscano · Pecorino stagionato in foglie di noce · Raviggiolo · Stracchino · Pecorino di fossa
Trentino-Alto AdigeAlpkäse · Alta Badia · Aschbach magro (Aschbacher Magerkäse) · Asiago d'allevo o pressato · Bela Badia · Bergkäse · Bianco-verde · Canestrato · Caprino di Cavalese · Caprino Trentino · Casàda · Casolet · Dolomitenkönig · Dolomiti · Fior di Monte · Fontal · Formaggella dell'Adamello · Formaggio contadino semigrasso di Lagundo (Algunder Bauernkäse halbfett) · Formaggio di capra di Lagundo (Algunder Ziegenkäse) · Formaggio di Lagundo (Algunder Butterkäse) · Formaggio di montagna di Sesto (Sextener Almkäse) · Grana Padano Trentino · Graukäse · Hochpustertaler · Inticina · Malga Gardena · Misto capra · Montagna · Monte Baldo e Monte Baldo primo fiore · Nostrano de casèl · Nostrano di malga Trentino · Nostrano Fiavé · Nostrano misto capra · Nostrano semigrasso · Nostrano Val di Fassa · Nostrano Valchiese · Ortler · Pojna enfumegada · Primiero · Provolone Valpadana · Pustertaler Bergkäse · Puzzone di Moena · Silandro leggero (Schlanderser leicht) · Solandro di malga · Solandro magro · Spressa delle Giudicarie · Stanga di Dobbiaco (Toblacher Stangenkäse) · Tirolese · Tosèla · Tre Valli · Vezzena · Ziger · Zìghera
UmbriaCaciotta al tartufo · Pecorino di Norcia del caseificio · Pecorino di Norcia del pastore · Pecorino stagionato in botte · Pecorino umbro · Ravaggiolo umbro · Ricotta salata · Pecorino di fossa
Valle d'AostaAostano · Aostino · Bleu d'Aoste · Brossa · Fontina · Formaggio di capra a pasta molle · Formaggio di pecora o capra a pasta pressata · Fromadzo · Reblec · Reblec de crama · Salignon · Séras · Toma della Bassa Val d'Aosta · Toma di Gressoney
VenetoAcidino (Fior di capra con o senza erbette) · Asiago d'allevo o pressato · Bastardo del Grappa · Busche · Caciotta di Asiago · Caciotta di latte caprino · Caciotta di pecora · Caciotta misto pecora · Cansiglio · Caprino Francese · Caprino fresco veneto · Caprino stagionato · Carnia · Casalina · Casalingo d'Alpago · Casatella Trevigiana · Casàt Gardesano · Casel bellunese · Cesio · Comelico · Contrin · Dolcezza d'Asiago · Dolomiti · Fodom · Formaio embriago · Latteria · Formaggio agordino di malga · Malga altopiano dei Sette Comuni · Formaggio malga bellunese · Grana Padano · Mastela · Misto capra di Malga · Misto pecora fresco dei Berici · Moesin di Fregona · Montasio · Monte (fresco) · Monte (stagionato) · Monte delle Dolomiti · Monte Veronese d'allevo, grasso, magro · Morlacco (o Morlâc) · Nevegal · Nostrana di malga · Nostrano di Costalta · Nostrano prealpino · Pannarello · Pecorino dei Berici · Pecorino fresco di Malga · Pecorino veneto · Piave · Pressato · Provolone Valpadana · Renaz · Ricotta affumicata del Cansiglio · Ricotta contadina affumicata · Ricotta da sacchetto della Val Leogra · Ricotta fioreta delle vallate vicentine · Ricotta pecorina dei Berici Ovino · Ricotta stufata dei Berici Ovino · Ricotta Schotte · Sappada · Schiz · Stracon · Taleggio · Tosella · Tipo «Malga» · Zigercase (Ziger) · Zighera · Zumelle