Brussels Outdoor - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Brussels Outdoor | |
---|---|
Sport | |
Categoria | Grand Prix (1971/1972-1977/1981) |
Paese | ![]() |
Luogo | area metropolitana di Bruxelles |
Superficie | Terra rossa |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolo/doppio maschile |
Partecipanti | 32S/16D |
Storia | |
Fondazione | 1971 |
Soppressione | 1981 |
Numero edizioni | 7 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Brussels Outdoor è stato un torneo maschile di tennis giocato a Bruxelles in Belgio. L'evento faceva parte del Grand Prix dal 1971 al 1972 e poi dal 1977 al 1981. La superficie utilizzata era la terra rossa.
Anno | Nome del torneo | Vincitore | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|---|
1971 | Belgian Open Championships | ![]() |
![]() |
6–0, 6–1, 7–5 |
1972 | Belgian Open Championships | ![]() |
![]() |
6–4, 6–1, 2–6, 7–5 |
1973- 1976 |
Non disputato | |||
1977 | Belgian Championships | ![]() |
![]() |
7–5, 3–6, 2–6, 6–3, 6–4 |
1978 | International Championships of Belgium | ![]() |
![]() |
1–6, 6–3, 6–4, 6–3 |
1979 | Belgian Championships | ![]() |
![]() |
6–1, 1–6, 6–3 |
1980 | International Championships of Belgium | ![]() |
![]() |
7–6, 6–3, 6–0 |
1981 | Belgian Tennis Championships | ![]() |
![]() |
4–6, 6–4, 7–5 |
Anno | Vincitori | Finalisti | Punteggio |
---|---|---|---|
1971 | Non terminato | ||
1972 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
9–7, 6–3 |
1973- 1976 |
Non disputato | ||
1977 | ![]() ![]() contro |
||
1978 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 4–6, 7–5 |
1979 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
5–7, 7–5, 6–4 |
1980 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 7–5 |
1981 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 6–2 |
- Torneo sul sito ATP, su atpworldtour.com.
Brussels Outdoor |
---|
1971 · 1972 · 1973-1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 |