it.wikipedia.org

Bryan Stanley Johnson - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bryan Stanley Johnson, meglio noto come B.S. Johnson (Londra, 5 febbraio 1933Londra, 13 novembre 1973), è stato uno scrittore, poeta, critico letterario, autore televisivo e regista inglese.

Nato in una famiglia operaia, B.S. Johnson fu evacuato da Londra durante la seconda guerra mondiale. All'età di sedici anni abbandonò la scuola per lavorare come contabile e impiegato alla Standard Oil Company, ma studiando di sera imparò il latino, e frequentò per un anno un corso pre-universitario al Birkbeck College, così da prepararsi all'esame di ammissione al King's College di Londra.

Dopo la laurea, Johnson scrisse molti romanzi sperimentali, che oggi potrebbero essere considerati scrittura visuale. In questi primi anni collaborò a vari progetti insieme all'amico e scrittore Zulfikar Ghose, con il quale compose una raccolta di racconti, Statement against Corpses. Come le opere giovanili, anche i suoi primi due romanzi, Travelling People (1963) e Albert Angelo (1964), appaiono a prima vista convenzionali nella trama. Tuttavia, il primo ricorre a molti espedienti innovativi e include una sezione composta come una sceneggiatura cinematografica, mentre il secondo prevede le celebri pagine tagliate, che permettono al lettore di saltare da una parte all'altra.

La sua produzione divenne con il tempo sempre più sperimentale. The Unfortunates (1969, l'unico suo romanzo tradotto in italiano, con il titolo In balìa di una sorte avversa) è un libro in una scatola, privo di rilegatura: i lettori possono assemblare come preferiscono i capitoli, a eccezione del primo e dell'ultimo, che sono segnalati esplicitamente come parte iniziale e finale. House Mother Normal (1971) è invece scritto secondo un ordine puramente cronologico, così che le esperienze e i pensieri dei diversi personaggi si accavallano gli uni agli altri diventando interconnessi, non solo pagina per pagina, ma frase per frase.

B.S. Johnson guidò un libero circolo di autori sperimentali inglesi degli anni sessanta, che comprendeva tra gli altri Alan Burns, Eva Figers, Rayner Heppenstall, Ann Quin, Stefan Themerson, William Harris. Molti di questi contribuirono a London Consequences, un romanzo ambientato a Londra e curato da Johnson e Margaret Drabble, che si componeva di un canovaccio di capitoli che passava di mano in mano tra gli autori che vi lavoravano. Lavorò inoltre a molti film sperimentali, pubblicò poesie e scrisse recensioni, racconti e drammi. Per molti anni fu il responsabile della rivista di poesia Transatlantic Review.

All'età di quarant'anni, depresso per il fallimento commerciale dei suoi lavori e oppresso da problemi familiari e di salute (l'obesità, la morte della madre, la separazione dalla moglie),[1] si tolse la vita nel 1973. Al momento della morte B.S. Johnson era pressoché sconosciuto al grande pubblico, ma aveva un crescente seguito che lo considerava un autore di culto: In balìa di una sorte avversa divenne un oggetto da collezionisti, e il prezzo di una copia del libro poteva raggiungere cifre elevate.[2] Nel 2000 uscì la riduzione cinematografica del suo ultimo romanzo, Christie Malry's Own Double-Entry (1973), che ottenne un buon riscontro di critica. Il cantautore Joe Pernice fece un tributo a Johnson nell'album dei Pernice Brothers del 2006 Live a Little. La biografia del 2004 di Jonathan Coe Come un furioso elefante, vincitrice del Premio Samuel Johnson nel 2005, ha dato il via a un nuovo interesse per la sua opera.

  • The Evacuees, 1968
  • London Consequences: A Novel, 1972. Romanzo in cui ogni capitolo è stato scritto da un autore differente, tra cui Johnson, Margaret Drabble, Paul Ableman e altri
  • All Bull: The National Servicemen, 1973
  • Aren't You Rather Young to be Writing Your Memoirs?, 1973. Raccolta di prose brevi scritte da Johnson tra il 1960 e il 1973
  • You Always Remember the First Time, 1975
  • You're Human Like the Rest of Them, 1967
  • The Unfortunates, 1969
  • Paradigm, 1969
  • B.S. Johnson on Dr. Samuel Johnson, 1971
  • Unfair!, 1970
  • Fat Man On A Beach, 1973
  1. ^ The Life of Bryan, su frieze.com. URL consultato il 28-04-2012 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2011).
  2. ^ J. Coe, prefazione a In balìa di una sorte avversa, trad. it., Milano 2011, p. VI.
  • Jonathan Coe, Like a Fiery Elephant. The Story of B.S. Johnson, Picador 2004 [trad. it.: Come un furioso elefante. La vita di B.S. Johnson in 160 frammenti, Feltrinelli, Milano 2011]
  • Philip Tew, B. S. Johnson: A Critical Reading. Manchester University Press 2001
  • Philip Tew, Glyn White, Re-reading B.S. Johnson, Palgrave Macmillan 2007
  • Vanessa Guignery, Ceci n'est pas une fiction. Les romans vrais de B.S. Johnson, Presses de l'Université Paris-Sorbonne, collection «Britannia», Parigi 2009

V · D · M

Vincitori del Somerset Maugham Award
A. L. Barker ( 1947) • P. H. Newby ( 1948) • Hamish Henderson ( 1949) • Nigel Kneale ( 1950) • Roland Camberton ( 1951) • Francis King ( 1952) • Emyr Humphreys ( 1953) • Doris Lessing ( 1954) • Kingsley Amis ( 1955) • Elizabeth Jennings ( 1956) • George Lamming ( 1957) • John Wain ( 1958) • Thom Gunn ( 1959) • Ted Hughes ( 1960) • Vidiadhar Surajprasad Naipaul ( 1961) • Hugh Thomas ( 1962) • David Storey ( 1963) • ex aequo Dan Jacobson () e John le Carré ( 1964) • Peter Everett ( 1965) • ex aequo Michael Frayn e Julian Mitchell ( 1966) • ex aequo B. S. Johnson e Andrew Sinclair ( 1967) • ex aequo Paul Bailey () e Seamus Heaney ( 1968) • Angela Carter ( 1969) • ex aequo Jane Gaskell e Piers Paul Read ( 1970) • ex aequo Susan Hill, Richard Barber e Michael Hastings ( 1971) • ex aequo Douglas Dunn () e Gillian Tindall ( 1972) • ex aequo Peter Prince, Paul Strathern e Jonathan Street ( 1973) • Martin Amis ( 1974) • non assegnato (1975) • ex aequo Dominic Cooper e Ian McEwan ( 1976) • Richard Holmes ( 1977) • ex aequo Tom Paulin e Nigel Williams ( 1978) • ex aequo Helen Hodgman e Sara Maitland ( 1979) • ex aequo Max Hastings, Christopher Reid e Humphrey Carpenter ( 1980) • ex aequo Julian Barnes, Clive Sinclair e Andrew Norman Wilson ( 1981) • ex aequo William Boyd ( () e Adam Mars-Jones ( 1982) • Lisa St Aubin de Terán ( 1983) • ex aequo Peter Ackroyd, Timothy Garton Ash e Sean O'Brien ( 1984) • ex aequo Blake Morrison, Jeremy Reed e Jane Rogers ( 1985) • ex aequo Patricia Ferguson, Adam Nicolson e Tim Parks ( 1986) • ex aequo Stephen Gregory, Janni Howker e Andrew Motion ( 1987) • ex aequo Jimmy Burns, Carol Ann Duffy e Matthew Kneale ( 1988) • ex aequo Rupert Christiansen, Alan Hollinghurst () e Deirdre Madden ( 1989) • ex aequo Mark Hudson, Sam North e Nicholas Shakespeare ( 1990) • ex aequo Peter Benson, Lesley Glaister e Helen Simpson ( 1991) • ex aequo Geoff Dyer, Lawrence Norfolk e Gerard Woodward ( 1992) • ex aequo Dea Birkett, Glyn Maxwell (), Duncan McLean ( 1993) • ex aequo Jackie Kay, A. L. Kennedy (), Philip Marsden ( 1994) • ex aequo Patrick French, Simon Garfield (), Laura Thompson () e Kathleen Jamie ( 1995) • ex aequo Katherine Pierpoint () e Alan Warner ( 1996) • ex aequo Rhidian Brook (), Kate Clanchy, Philip Hensher e Francis Spufford( 1997) • ex aequo Rachel Cusk (), Jonathan Rendall, Kate Summerscale e Robert Twigger ( 1998) • ex aequo Andrea Ashworth, Paul Farley, Giles Foden e Jonathan Freedland ( 1999) • ex aequo Bella Bathurst e Sarah Waters ( 2000) • ex aequo Edward Platt e Ben Rice ( 2001) • ex aequo Charlotte Hobson e Marcel Theroux ( 2002) • ex aequo William Fiennes, Hari Kunzru e Jon McGregor ( 2003) • ex aequo Charlotte Mendelson, Mark Blayney e Robert Macfarlane ( 2004) • ex aequo Justin Hill () e Maggie O'Farrell ( 2005) • ex aequo Chris Cleave, Zadie Smith () e Owen Sheers ( 2006) • ex aequo Horatio Clare e James Scudamore ( 2007) • ex aequo Steven Hall, Gwendoline Riley, Adam Thirlwell (), Nick Laird ( 2008) • ex aequo Adam Foulds, Alice Albinia, Rodge Glass, Henry Hitchings, Thomas Leveritt, Helen Walsh ( 2009) • ex aequo Jacob Polley, Helen Oyeyemi, Ben Wilsom ( 2010) • ex aequo Miriam Gamble, Alexandra Harris, Adam O’Riordan ( 2011) • non assegnato (2012) • ex aequo Ned Beauman, Abi Curtis, Joe Stretch, Lucy Wood ( 2013) • ex aequo Nadifa Mohamed, Daisy Hildyard, Amy Sackville ( 2014) • ex aequo Jonathan Beckman, Liz Berry, Ben Brooks, Zoe Pilger ( 2015) • ex aequo Jessie Greengrass, Daisy Hay, Andrew McMillan, Thomas Morris, Jack Underwood ( 2016) • ex aequo Edmund Gordon, Melissa Lee-Houghton, Martin MacInnes ( 2017) • ex aequo Kayo Chingonyi, Fiona Mozley, Miriam Nash ( 2018) • ex aequo Raymond Antrobus, Damian Le Bas, Phoebe Power, Nell Stevens ( 2019) • ex aequo Alex Allison, Oliver Soden, Roseann Watt, Amrou Al-Kadhi ( 2020) • ex aequo Akeem Balogun, Graeme Armstrong, Isabelle Baafi, Lamorna Ash ( 2021) • ex aequo Stephanie Sy-Quia, Tine Cin, Lucia Osborne-Crowley, Caleb Azumah Nelson, Maia Elsner ( 2022)
Controllo di autoritàVIAF (EN36945634 · ISNI (EN0000 0001 0887 9345 · Europeana agent/base/69112 · LCCN (ENn85010758 · GND (DE119143305 · BNF (FRcb12092469v (data) · J9U (ENHE987007280178005171 · NDL (ENJA00444753 · CONOR.SI (SL123476579