Amai Manabilang - Wikipedia
Indice
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Bumbaran)
Questa voce sull'argomento centri abitati della Regione Autonoma nel Mindanao Musulmano è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Bumbaran municipalità di quarta classe | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Mindanao Musulmano |
Provincia | Lanao del Sur |
Amministrazione | |
Sindaco | Mastura C. Manabilang |
Territorio | |
Coordinate | 7°47′06.79″N 124°40′56.42″E |
Altitudine | 988 m s.l.m. |
Superficie | 154,00 km² |
Abitanti | 13 297[1] (2007) |
Densità | 86,34 ab./km² |
Barangay | 17 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9320 |
Prefisso | 63 |
Fuso orario | UTC+8 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Bumbaran è una municipalità di quarta classe delle Filippine, situata nella Provincia di Lanao del Sur, nella Regione Autonoma nel Mindanao Musulmano.
Bumbaran è formata da 17 baranggay:
- Bagumbayan
- Bandara-Ingud
- Comara
- Frankfort
- Lambanogan
- Lico
- Mansilano
- Natangcopan
- Pagalamatan
- Pagonayan
- Piagma
- Poblacion (Apartfort)
- Punud
- Ranao-Baning
- Sagua-an
- Salam
- Sumugot
Note
- ^ (EN) Population and Housing, su census.gov.ph, National Statistics Office. URL consultato il 17 maggio 2013.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su bumbaran-lds.gov.ph.
![]() |
---|
Bacolod-Kalawi · Balabagan · Balindong · Bayang · Binidayan · Buadiposo-Buntong · Bubong · Bumbaran · Butig · Calanogas · Ditsaan-Ramain · Ganassi · Kapai · Kapatagan · Lumba-Bayabao · Lumbaca-Unayan · Lumbatan · Lumbayanague · Madalum · Madamba · Maguing · Malabang · Marantao · Marawi · Marogong · Masiu · Mulondo · Pagayawan · Piagapo · Picong · Poona Bayabao · Pualas · Saguiaran · Sultan Dumalondong · Tagoloan II · Tamparan · Taraka · Tubaran · Tugaya · Wao |
Portale Filippine: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Filippine