it.wikipedia.org

Butch Reynolds - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Butch Reynolds
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza193 cm
Peso84 kg
Atletica leggera
Specialità400 metri piani
SocietàAthletics West
Foot Locker Athletic Club
Termine carriera1999
Record
200 m 20"46 (1987)
400 m 43"29 (1988)
400 m 45"26 (indoor - 1993)
Carriera
Nazionale
1987-1996Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 1 0
Mondiali 3 2 1
Mondiali indoor 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Harry Lee Reynolds Jr., detto Butch (Akron, 8 giugno 1964), è un ex velocista statunitense, specializzato nei 400 metri piani.

In carriera è stato medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Seul con la staffetta 4×400 metri e detentore del record mondiale dei 400 m piani dal 1988 al 1999.

Il 17 agosto 1988 divenne primatista mondiale dei 400 m piani con il tempo di 43"29, superando di 57 centesimi il record precedente di Lee Evans, stabilito ai Giochi olimpici di Città del Messico vent'anni prima. Il suo primato resistette undici anni, prima di essere migliorato da Michael Johnson nel 1999.

Sempre nei 400 metri, Reynolds vinse la medaglia d'argento ai Giochi olimpici del 1988 nella gara individuale e l'oro con la staffetta 4×400 metri statunitense. Ai campionati mondiali fu terzo nell'edizione del 1987 e due volte secondo (1993 e 1995), vincendo altrettanti ori nelle corrispondenti staffette. Nel 1993 fu primo ai Campionati del mondo indoor.

Ai Giochi olimpici di Atlanta del 1996 un infortunio lo obbligò a non terminare la semifinale, costringendolo anche a rinunciare a correre con la staffetta. Si ritirò dall'attività agonistica al termine del 1999.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1987 Mondiali Italia (bandiera) Roma 400 m piani   Bronzo 44"80
4×400 m   Oro 2'57"29 Record dei campionati
1988 Giochi olimpici Corea del Sud (bandiera) Seul 400 m piani   Argento 43"93
4×400 m   Oro 2'56"16 Record mondiale
1993 Mondiali indoor Canada (bandiera) Toronto 400 m piani   Oro 45"26 Record dei campionati
Mondiali Germania (bandiera) Stoccarda 400 m piani   Argento 44"13
4×400 m   Oro 2'54"29 Record mondiale
1995 Mondiali Svezia (bandiera) Göteborg 400 m piani   Argento 44"22
4×400 m   Oro 2'57"32
1996 Giochi olimpici Stati Uniti (bandiera) Atlanta 400 m piani Semifinale dnf
1988
1989
1993

V · D · M

Campioni olimpici della staffetta 4×400 metri
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Hamilton, Cartmell, Taylor, Sheppard) (1908**) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Sheppard, Lindberg, Meredith, Reidpath) (1912) · Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (Griffiths, Lindsay, Ainsworth-Davis, Butler) (1920) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Cochran, Helffrich, MacDonald, Stevenson) (1924) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Baird, Spencer, Alderman, Barbuti) (1928) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Fuqua, Ablowich, Warner, Carr) (1932) · Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (Wolff, Rampling, Roberts, Brown) (1936) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Harnden, Bourland, Cochran, Whitfield) (1948) · Giamaica (bandiera) Giamaica (Wint, Laing, McKenley, Rhoden) (1952) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Jenkins, Jones, Mashburn, Courtney) (1956) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Yerman, Young, G. Davis, O. Davis) (1960) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Cassell, Larrabee, Williams, Carr) (1964) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Matthews, Freeman, James, Evans) (1968) · Kenya (bandiera) Kenya (Asati, Nyamau, Ouko, Sang) (1972) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Frazier, Brown, Newhouse, Parks) (1976) · Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Valiulis, Linge, Černeckij, Markin) (1980) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Nix, Armstead, Babers, McKay) (1984) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Everett, Lewis, Robinzine, Reynolds, McKay*, Valmon*) (1988) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Valmon, Watts, Johnson, Lewis, Hall*, Jenkins*) (1992) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Smith, Harrison, Mills, Maybank, Rouser*) (1996) · Nigeria (bandiera) Nigeria (Chukwu, Monye, Bada, Udo-Obong, Awazie*, Gadzama*) (2000) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Harris, Brew, Wariner, Williamson, Rock*, Willie*) (2004) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Merritt, Taylor, Neville, Wariner, Clement*, Witherspoon*) (2008) · Bahamas (bandiera) Bahamas (Brown, Pinder, Mathieu, Miller) (2012) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Hall, McQuay, Roberts, Merritt, Clemons*, Verburg*) (2016) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Cherry, Norman, Deadmon, Benjamin, Stewart*, Ross*, Norwood*) (2020) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Bailey, Norwood, Deadmon, Benjamin, Wilson*) (2024)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica
Nota *: Atleti che hanno preso parte solamente ai turni eliminatori ma hanno ugualmente ricevuto la medaglia.
Nota **: staffetta con frazioni non pari.

V · D · M

Campioni mondiali della staffetta 4×400 metri
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Lovačëv, Troshchilo, Černeckij, Markin) (1983) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Everett, Haley, McKay, Reynolds, Franks*, Pierre*) (1987) · Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (Black, Redmond, Regis, Akabusi, Mafe*, Richardson*) (1991) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Valmon, Watts, Reynolds, Johnson, Pettigrew*, Mills*) (1993) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Ramsey, Mills, Reynolds, Johnson, Lyles*, Hall*) (1995) · Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (Thomas, Black, Baulch, Richardson, Hylton*) (1997) · Polonia (bandiera) Polonia (Czubak, Maćkowiak, Bocian, Haczek, Długosielski*) (1999) · Bahamas (bandiera) Bahamas (Moncur, Brown, McIntosh, Munnings, Oliver*) (2001) · Francia (bandiera) Francia (Djhone, Keïta, Diagana, Raquil, Douhou*) (2003) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Rock, Brew, Williamson, Wariner, Smith*, Merritt*) (2005) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Merritt, Taylor, Williamson, Wariner, Jackson*, Clement*) (2007) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Taylor, Wariner, Clement, Merritt, Larry*, Jackson*) (2009) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Nixon, Jackson, Taylor, Merritt, Torrance*, Berry*) (2011) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Verburg, McQuay, Hall, Merritt, Harris*, Mance*) (2013) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Verburg, McQuay, Nellum, Merritt, Clemons*, Norwood*) (2015) · Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago (Solomon, Richards, Cedenio, Gordon, Quow*) (2017) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Kerley, Cherry, London, Benjamin, Richard*, Norwood*, Strother*) (2019) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Godwin, Norman, Deadmon, Allison, Norwood*, Bassitt*) (2022) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Hall, Norwood, Benjamin, Robinson, Boling*, Bassitt*, Bailey*) (2023)
Nota *: Atleti che hanno preso parte solamente ai turni eliminatori ma hanno ugualmente ricevuto la medaglia.

V · D · M

Campioni mondiali indoor dei 400 metri piani
Thomas Schönlebe (1985) · Antonio McKay (1987, 1989) · Devon Morris (1991) · Butch Reynolds (1993) · Darnell Hall (1995) · Sunday Bada (1997) · Jamie Baulch (1999) · Daniel Caines (2001) · Tyree Washington (2003) · Alleyne Francique (2004, 2006) · Tyler Christopher (2008) · Chris Brown (2010) · Nery Brenes (2012) · Pavel Maslák (2014, 2016, 2018) · Jereem Richards (2022) · Alexander Doom (2024)

V · D · M

I 10 atleti più veloci nei 400 metri piani
Wayde van Niekerk 43"03 · Michael Johnson 43"18 · Butch Reynolds 43"29 · Jeremy Wariner 43"45 · Michael Norman 43"45 ·
Steven Gardiner 43"48 · Quincy Watts 43"50 · Fred Kerley 43"64 · LaShawn Merritt 43"65 · Champion Allison 43"70