it.wikipedia.org

César Maluco - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

César Maluco
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza176 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1978
Carriera
Giovanili
1964  Flamengo
Squadre di club1
1965-1967  Flamengo47 (25)
1967  Palmeiras21+ (29)
1968  Flamengo21 (14)
1968-1975  Palmeiras45 (20)[1]
1975  Corinthians12 (2)
1976  Santos0 (0)
1977  Fluminense3 (0)
1977  Universidad de Chile? (?)
1978  Botafogo-SP10 (2)
Nazionale
1968-1974Brasile (bandiera) Brasile8 (0)[2]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

César Augusto da Silva Lemos, detto César Maluco (Niterói, 17 maggio 1945), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante. Soprannominato maluco (pazzo) per via della sua indole irriverente e ribelle, sia dentro che fuori dal campo, fu uno dei maggiori idoli della tifoseria del Palmeiras, squadra di cui è il secondo miglior marcatore di sempre.[3][4]

Giocava come attaccante,[5] più precisamente come centravanti di sfondamento.[3]

Iniziò nel settore giovanile del Flamengo, debuttando poi nel 1965; trascorse poi tra questo club e il Palmeiras gli anni precedenti al 1968, quando passò in via definitiva a quest'ultima società. Con la squadra dello stato di San Paolo, César Maluco fu campione statale e nazionale, dopo aver vinto il Torneo Roberto Gomes Pedrosa, antesignano del campionato brasiliano di prima divisione. Nel 1975 lasciò il Palmeiras, dopo avervi accumulato 324 presenze e 180 reti complessive, trasferendosi al Corinthians. L'esperienza con i rivali cittadini non fu particolarmente fruttuosa, né come partecipazione, né come numero di marcature,[4] e il giocatore decise di cambiare di nuovo squadra, trasferendosi al Santos, che però non lo fece giocare in campionato. Chiuse così la carriera al Botafogo-SP, disputando il IV Copa Brasil.

Debuttò in Nazionale brasiliana il 9 giugno 1968 in una partita contro l'Uruguay; dopo altre due amichevoli, nello stesso anno, non fece più apparizioni con la selezione prima del 1974. In occasione dell'imminente campionato del mondo 1974, il Brasile giocò svariate amichevoli di preparazione, in cui la squadra di Zagallo schierò César Maluco come attaccante titolare; durante il Mondiale, però, il calciatore venne rimpiazzato da Mirandinha. Chiusa la manifestazione senza aver giocato neppure un minuto, César Maluco mise fine alla sua carriera internazionale.

Palmeiras: 1967, 1969
Palmeiras: 1972, 1974
Palmeiras: 1972, 1973
  • Capocannoniere del Torneo Roberto Gomes Pedrosa: 1
1967 (15 gol)
  • Capocannoniere del Campionato Paulista: 1
1971 (18 gol)
  1. ^ 72+ (58) se si comprendono le partite disputate nel Torneo Roberto Gomes Pedrosa e nel Campionato Paulista.
  2. ^ 11 (1) se si comprendono anche le partite non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.
  3. ^ a b (PT) César Maluco, su palmeiras.com.br. URL consultato il 25 giugno 2010.
  4. ^ a b (PT) Que Fim Levou? - César Maluco, su terceirotempo.ig.com.br. URL consultato il 25 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2010).
  5. ^ (EN) Sambafoot - César Maluco [collegamento interrotto], su en.sambafoot.com. URL consultato il 25 giugno 2010.

V · D · M

Nazionale brasiliana · Coppa del Mondo FIFA 1974
1 Leão · 2 Luís Pereira · 3 Marinho Peres · 4 Zé Maria · 5 Piazza · 6 Marinho Chagas · 7 Jairzinho · 8 Leivinha · 9 César · 10 Rivelino · 11 Paulo César · 12 Renato · 13 Valdomiro · 14 Nelinho · 15 Alfredo · 16 Marco Antônio · 17 Carpegiani · 18 Ademir da Guia · 19 Mirandinha · 20 Edu · 21 Dirceu · 22 Valdir Peres · CT: ZagalloBrasile (bandiera)

V · D · M

Capocannonieri del Campeonato Brasileiro Série A - Cronologia
Taça BrasilBrasile (bandiera) Léo Briglia (1959) · Brasile (bandiera) Bececê (1960) · Brasile (bandiera) Pelé (1961) · Brasile (bandiera) Coutinho (1962) · Brasile (bandiera) Pelé, Brasile (bandiera) Ruiter (1963) · Brasile (bandiera) Pelé (1964) · Brasile (bandiera) Bita (1965) · Brasile (bandiera) Bita, Brasile (bandiera) Toninho Guerreiro (1966) · Brasile (bandiera) Chicletes (1967) · Brasile (bandiera) Ferretti (1968)
Torneo Roberto
Gomes Pedrosa
Brasile (bandiera) Ademar Pantera, Brasile (bandiera) César Maluco (1967) · Brasile (bandiera) Toninho Guerreiro (1968) · Brasile (bandiera) Edu (1969) · Brasile (bandiera) Tostão (1970)
Campeonato Nacional
de Clubes
Brasile (bandiera) Dario (1971) · Brasile (bandiera) Dario, Uruguay (bandiera) Rocha (1972) · Brasile (bandiera) Ramón (1973) · Brasile (bandiera) Roberto Dinamite (1974)
Copa BrasilBrasile (bandiera) Flávio Minuano (1975) · Brasile (bandiera) Dario (1976) · Brasile (bandiera) Reinaldo (1977) · Brasile (bandiera) Paulinho (1978) · Brasile (bandiera) César (1979) · Brasile (bandiera) Zico (1980)
Taça de OuroBrasile (bandiera) Nunes (1981) · Brasile (bandiera) Zico (1982) · Brasile (bandiera) Serginho (1983)
Copa Brasil
Taça de Ouro
Copa Brasil
Copa UniãoBrasile (bandiera) Müller (1987) · Brasile (bandiera) Nílson (1988)
Campeonato Brasileiro
Série A
Brasile (bandiera) Túlio (1989) · Brasile (bandiera) Charles (1990) · Brasile (bandiera) Paulinho McLaren (1991) · Brasile (bandiera) Bebeto (1992) · Brasile (bandiera) Guga (1993) · Brasile (bandiera) Amoroso, Brasile (bandiera) Túlio (1994) · Brasile (bandiera) Túlio (1995) · Brasile (bandiera) Paulo Nunes, Brasile (bandiera) Renaldo (1996) · Brasile (bandiera) Edmundo (1997) · Brasile (bandiera) Viola (1998) · Brasile (bandiera) Guilherme (1999)
Copa João Havelange
Campeonato Brasileiro
Série A
Brasile (bandiera) Romário (2001) · Brasile (bandiera) Luís Fabiano, Brasile (bandiera) Rodrigo Fabri (2002) · Brasile (bandiera) Dimba (2003) · Brasile (bandiera) Washington (2004) · Brasile (bandiera) Romário (2005) · Brasile (bandiera) Souza (2006) · Brasile (bandiera) Josiel (2007) · Brasile (bandiera) Keirrison, Brasile (bandiera) Kléber Pereira, Brasile (bandiera) Washington (2008) · Brasile (bandiera) Adriano, Brasile (bandiera) Diego Tardelli (2009) · Brasile (bandiera) Jonas (2010) · Brasile (bandiera) Borges (2011) · Brasile (bandiera) Fred (2012) · Brasile (bandiera) Éderson (2013) · Brasile (bandiera) Fred (2014) · Brasile (bandiera) Ricardo Oliveira (2015) · Brasile (bandiera) Diego Souza, Brasile (bandiera) Fred, Brasile (bandiera) William Pottker (2016) · Brasile (bandiera) Henrique Dourado, Brasile (bandiera) (2017) · Brasile (bandiera) Gabriel (2018, 2019) · Brasile (bandiera) Claudinho, Brasile (bandiera) Luciano (2020) · Brasile (bandiera) Hulk (2021) · Argentina (bandiera) Cano (2022) · Brasile (bandiera) Paulinho (2023) · Brasile (bandiera) Alerrandro, Brasile (bandiera) Yuri Alberto (2024)
  1. ^ Il torneo si svolse secondo una formula particolare la cui fase preliminare prevedeva che le squadre partecipanti fossero divise in quattro gironi denominati Modulo Blu, Modulo Giallo, Modulo Verde e Modulo Bianco. Adhemar gareggiò nel Modulo Giallo, tuttavia alcune fonti considerano questo girone come "Seconda Divisione" e dunque secondo esse i capocannonieri furono Dill, Magno Alves e Romário, i quali gareggiarono nel Modulo Blu.