it.wikipedia.org

CA Spora Luxembourg - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

CA Spora Luxembourg
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Calzettoni

Casa

Manica sinistra

Maglietta

Manica destra

Pantaloncini

Calzettoni

Trasferta

Colori sociali Giallo, Blu
Dati societari
CittàLussemburgo
NazioneLussemburgo (bandiera) Lussemburgo
ConfederazioneUEFA
Federazione FLF
Fondazione1923
Scioglimento2005
StadioStadio Josy Barthel
(8054 posti)
Palmarès
Titoli nazionali11 Division National
Trofei nazionali8 Coupe de Luxembourg
Si invita a seguire il modello di voce

Il CA Spora Luxembourg è stata una società calcistica lussemburghese con sede nella capitale, Lussemburgo. Nel 2005 si è fuso con altri club per dare vita al Racing FC Union Luxembourg.

Lo Spora fu fondato nel 1923 dalla fusione tra il Racing Club Luxembourg e il Sporting Club Luxembourg, due dei club più importanti della fase più antica del calcio nel paese. Per i primi diciassette anni della sua esistenza lo Spora combatté contro il Red Boys per la supremazia nel calcio lussemburghese. Sebbene il Red Boys vinse di più nel periodo, lo Spora comunque arricchì la sua bacheca con 7 titoli nazionali e tre coppe in circa 15 stagioni.

Dopo la seconda guerra mondiale lo Spora ha continuato a vincere (5 coppe e 4 campionati). Nel 1956, Spora raggiunse uno dei più importanti risultati per il calcio lussemburghese di club battendo il Borussia Dortmund, all'epoca campione tedesco.

Nel 2005 lo Spora si è fuso con altri due club della capitale, il CS Alliance 01 Luxembourg e l'Union Luxembourg, per formare l'attuale Racing FC Union Luxembourg.

1924-1925, 1927-1928, 1928-1929, 1933-1934, 1934-1935, 1935-1936, 1937-1938, 1948-1949, 1955-1956, 1960-1961, 1988-1989
1927-1928, 1931-1932, 1939-1940, 1949-1950, 1956-1957, 1964-1965, 1965-1966, 1979-1980
1977, 1979, 1983
Secondo posto: 1923-24, 1925-26, 1929-1930, 1930-1931, 1932-1933, 1944-45, 1951-52, 1958-59, 1966-67, 1987-88
Terzo posto: 1911-1912, 1916-1917, 1931-1932, 1938-1939
Finalista: 1924-1925, 1928-29, 1929-1930, 1930-31, 1933-34, 1944-45, 1962-63, 1986-87

Lo Spora si è qualificato per 11 volte in una coppa europea.

Primo turno (3): 1956-57, 1961-62, 1989-90
Nella prima partecipazione venne abbinato al Borussia Dortmund (3-4, 2-1 e 0-7 nello spareggio). Nel 1961/62 incontrò il B 1913 Odense (0-6, 2-9). Nell'89/90 il Real Madrid (0-3 e 0-6).
Primo turno (3): 1965-66, 1966-67, 1980-81
Nel 65/66 affrontò al primo turno i tedeschi dell'est del Magdeburg (0-1, 0-2), nel 66/67 gli irlandesi dello Shamrock Rovers (1-4, 1-4), nell'80/8 lo Sparta Praga (0-6, 0-6).
Primo turno (2): 1964-65, 1967-68

Nel 64/65 lo Spora venne abbinato al Basel (1-0, 0-2), nel 67/68 al Leeds United (0-9, 0-7).

Primo turno (3): 1987-88, 1991-92, 1992-93
1987/88 contro il Feyenoord Rotterdam (0-2, 2-5), nel 91/92 contro Eintracht Francoforte (1-6, 0-5), nel 92/93 affrontò lo Sheffield (1-8, 1-2).

Lo Spora ha vinto due gare tra quelle disputate in Europa. Nel 1956-57, il team vinse sorprendentemente il ritorno contro i campioni della Germania Ovest del Borussia Dortmund per 2-1, dopo aver perso con un onorevole 4-3 in Germania. Col sistema attuale del gol in trasferta che vale doppio avrebbero passato il turno. Nel 1956 era previsto un terzo match di spareggio che lo Spora perse per 7-0. La seconda vittoria risale alla Coppa delle Fiere 1965 quando lo Spora batté nel ritorno per 1-0 il Basilea ma venne eliminato avendo perso l'andata per 2-0.

V · D · M

Squadre di calcio campioni del Lussemburgo - Cronologia
Championnat LuxembourgeoisRacing Club Luxemburg (1910) · Sporting Luxembourg (1911) · Hollerich Bonnevoie (1912) · 1912-1913 · Hollerich Bonnevoie (1914)
Première DivisionHollerich Bonnevoie (1915, 1916, 1917) · Fola Esch (1918) · Sporting Luxembourg (1919) · Fola Esch (1920) · Jeunesse Esch (1921) · Fola Esch (1922) · Red Boys Differdange (1923) · Fola Esch (1924) · Spora Luxembourg (1925) · Red Boys Differdange (1926) · Union Luxembourg (1927) · Spora Luxembourg (1928, 1929) · Fola Esch (1930) · Red Boys Differdange (1931, 1932)
Division d'HonneurRed Boys Differdange (1933) · Spora Luxembourg (1934, 1935, 1936) · Jeunesse Esch (1937) · Spora Luxembourg (1938) · Stade Dudelange (1939, 1940) · 1940-1944 · Stade Dudelange (1945, 1946, 1947, 1948) · Spora Luxembourg (1949) · Stade Dudelange (1950) · Jeunesse Esch (1951) · National Schifflange (1952) · Progrès Niedercorn (1953) · Jeunesse Esch (1954) · Stade Dudelange (1955) · Spora Luxembourg (1956) · Stade Dudelange (1957)
Division NationaleJeunesse Esch (1958, 1959, 1960) · Spora Luxembourg (1961) · Union Luxembourg (1962) · Jeunesse Esch (1963) · Aris Bonnevoie (1964) · Stade Dudelange (1965) · Aris Bonnevoie (1966) · Jeunesse Esch (1967, 1968) · Avenir Beggen (1969) · Jeunesse Esch (1970) · Union Luxembourg (1971) · Aris Bonnevoie (1972) · Jeunesse Esch (1973, 1974, 1975, 1976, 1977) · Progrès Niedercorn (1978) · Red Boys Differdange (1979) · Jeunesse Esch (1980) · Progrès Niedercorn (1981) · Avenir Beggen (1982) · Jeunesse Esch (1983) · Avenir Beggen (1984) · Jeunesse Esch (1985) · Avenir Beggen (1986) · Jeunesse Esch (1987, 1988) · Spora Luxembourg (1989) · Union Luxembourg (1990, 1991, 1992) · Avenir Beggen (1993, 1994) · Jeunesse Esch (1995, 1996, 1997, 1998, 1999) · F91 Dudelange (2000, 2001, 2002) · Grevenmacher (2003) · Jeunesse Esch (2004) · F91 Dudelange (2005, 2006, 2007, 2008, 2009) · Jeunesse Esch (2010) · F91 Dudelange (2011, 2012) · Fola Esch (2013) · F91 Dudelange (2014) · Fola Esch (2015) · F91 Dudelange (2016, 2017, 2018, 2019) · Non assegnato (2020) · Fola Esch (2021) · F91 Dudelange (2022) · Swift Hesperange (2023) · Differdange 03 (2024)