it.wikipedia.org

Caffè Paszkowski - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Caffè Paszkowski
Paszkowski in piazza della Repubblica
Interno
L'orologio zodiacale

Il Caffè Paszkowski è un locale storico di Firenze, situato in piazza della Repubblica 31-35/r angolo via dei Brunelleschi, all'interno dello stabile del palazzo della Fondiaria Assicurazioni. Fa parte dei Locali storici d'Italia e nel 1991 è stato vincolato negli arredi e nella destinazione d'uso dalla Soprintendenza.[1]

Nato come Caffè Centrale poco dopo la ristrutturazione di piazza Vittorio Emanuele II, nel 1904 fu rilevato dalla famiglia polacca Paszkowski, che ne fece prima una birreria in stile viennese, poi un "Caffè Concerto", caratteristica che mantiene ancora oggi. Il nome polacco, la cui pronuncia corretta sarebbe "Pashkòfski", viene da allora storpiato in "Pascòschi"

Negli ambienti interni, con arredi risalenti alla ristrutturazione del 1935[2] e paesaggi nella boiserie firmati dal pittore Aldo Piantini, si diedero appuntamento molti nomi illustri: oltre alle personalità della comunità polacca residente a Firenze, Giovanni Papini, Gaetano Salvemini, Giuseppe Prezzolini, Ardengo Soffici, Gabriele D'Annunzio e in seguito Umberto Saba, Eugenio Montale, Vasco Pratolini[3].

Lo stesso Karol Paszkowski fu console onorario di Polonia a Firenze, e suo figlio Stanislaw (italianizzato in Stanislao) sposò la figlia di Giovanni Papini[4].

Il nome Paszkowski è noto anche per il film di Francesco Nuti Caruso Pascoski di padre polacco (1988), che probabilmente si ispirò al nome del caffè per il protagonista.

  1. ^ Caffè Paszkowski, su localistorici.it. URL consultato il 24 novembre 2021.
  2. ^ Più anticamente, nel 1907, Galileo Chini aveva dipinto per il caffè le Quattro stagioni, oggi in collezione privata.
  3. ^ Caffè Paszkowski dal 1846 - Le Origini, su paszkowski.it. URL consultato il 3 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2015).
  4. ^ Caffè Paszkowski dal 1846 - Birreria, su paszkowski.it. URL consultato il 3 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2015).
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, III, 1978, p. 225;
  • Karol Paszkowski, in Luca Bernardini, A Firenze con i viaggiatori e i residenti polacchi, Firenze, Nardini, 2005, pp. 168-169;
  • Il caffè Gilli nel cuore di Firenze, a cura di Cristiano Draghi, Firenze, Giunti, 2007;
  • Teresa Spignoli, Caffè letterari a Firenze, Firenze, Polistampa, 2009, pp. 74-81 (Caffè Paszkowski);
  • Sylvie Jourdan, in Firenze itinerari del Novecento, a cura di Lia Bernini, Firenze, Nardini, 2017, pp. 34-36 (Caffè Paszkowski);
  • Alessandro Gagliardi, Palazzo Levi, Firenze, Scala Group, s.d.

V · D · M

Firenze - zona di piazza della Repubblica
Mercato VecchioForo romano di Florentia · Beccheria · Ghetto · Sant'Andrea · Santa Maria in Campidoglio · Santa Maria degli Ughi · San Tommaso · San Miniato tra le torri · San Pier Buonconsiglio · San Leo · Oratorio del Crocifisso dai Vecchietti · San Donato dei Vecchietti · Torre degli Amieri · Torre dei Caponsacchi · Torre dei Tornaquinci · Palazzo dei Della Tosa · Palazzo degli Amieri · Palazzo Brunelleschi Arrigucci · Palazzo della Luna · Case degli Alfieri Strinati · Residenza dell'Arte dei Linaioli e Rigattieri · Dado dei Lamberti · Residenza dell'Arte dei Medici e Speziali · Residenza dell'Arte degli Albergatori · Residenza dell'Arte degli Oliandoli e Pizzicagnoli · Monte di Pietà dei Pilli · Aglietti
o
PiazzaColonna dell'Abbondanza · Palazzo dell'Arcone di Piazza · Palazzo Levi · Caffè Paszkowski · Caffè Gilli · Savoy · Palazzo del Trianon · Banco di Sicilia · Palazzo delle Giubbe Rosse · Caffè Le Giubbe Rosse
Verso nordVia dei Brunelleschi · Gambrinus · Palazzo Pola e Todescan · Via Roma · Palazzo Ceci e Rossi · Via de' Tosinghi · Via de' Medici · Palazzo Clemente · Via degli Speziali
Verso sudPalazzo dei Catellini da Castiglione · Via di San Miniato fra le Torri · Via dei Cavalieri · Via dei Lamberti · Palazzo Morozzi Dilaghi · Calimala · Palazzo Paoletti · Palazzo Rossi Canevari · Palazzo degli Angeli