it.wikipedia.org

Cagliari Calcio 2012-2013 - Wikipedia

  • ️Fri Feb 10 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cagliari Calcio
Stagione 2012-2013
Sport calcio
Squadra  Cagliari
AllenatoreItalia (bandiera) Massimo Ficcadenti,[1] poi
Italia (bandiera) Ivo Pulga
All. in secondaItalia (bandiera) Bruno Conca, poi
Uruguay (bandiera) Diego López
PresidenteItalia (bandiera) Massimo Cellino
Serie A11º
Coppa ItaliaOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Agazzi, Ibarbo, Nainggolan (34)
Totale: Ibarbo (37)
Miglior marcatoreCampionato: Sau (12)
Totale: Sau (12)
StadioIs Arenas, poi
Nereo Rocco
Maggior numero di spettatori16 500 vs Napoli
(26 novembre 2012)
Minor numero di spettatori0 vs Atalanta
(2 settembre 2012)[2]
Media spettatori6801

Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie i dati riguardanti il Cagliari Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Confermato Ficcadenti in panchina, nell'estate 2012 la società cagliaritana compie gli acquisti di Luca Rossettini, Vincenzo Camilleri, Federico Casarini e Danilo Avelar: vengono inoltre ufficializzati i riscatti delle proprietà di Ekdal e Pinilla. La stagione si apre ufficialmente il 18 agosto, con il terzo turno di Coppa Italia, che vede i rossoblù sconfiggere per 2-1 lo Spezia. Dopo aver eliminato il Pescara (neopromosso in A) al quarto turno, i sardi escono agli ottavi di finale per mano della Juventus, che vince 1-0 a Torino.

Il 2 settembre, alla seconda giornata del Campionato 2012-2013, viene inaugurato lo stadio Is Arenas in occasione dell'incontro Cagliari-Atalanta (finito 1-1). Il 22 settembre a seguito di un comunicato emesso dalla società[3] alcuni giorni prima, il prefetto è costretto a rinviare l'incontro Cagliari-Roma: ai giallorossi viene però assegnata la vittoria a tavolino per 3-0 (nonostante il ricorso presentato, la sentenza viene confermata il 20 novembre). In data 2 ottobre, due giorni dopo la sconfitta subita contro il Pescara (terza sconfitta in sei giornate), Cellino esonera Ficcadenti: al suo posto una bandiera del Cagliari, Ivo Pulga (che giocò nel club dal 1985 al 1991). Nonostante un inizio positivo, con quattro vittorie consecutive, nelle seguenti otto giornate la squadra ottiene solo due punti: a causa dell'indisponibilità del nuovo stadio, l'incontro del 21 dicembre con la Juventus (perso 1-3) viene disputato al Tardini di Parma.[4] Il 6 gennaio 2013, perdendo per 2-1 contro la Lazio, la squadra stabilisce il record negativo di sconfitte consecutive (sei): la striscia viene interrotta la domenica seguente, grazie alla vittoria per 2-1 sul Genoa.

Nel mese di febbraio la vittoria contro la Roma (4-2) e il pareggio contro il Milan (1-1) contribuiscono ad allontanare il Cagliari dalla zona retrocessione. Nemmeno l'arresto del presidente Massimo Cellino (avvenuto il 14 febbraio, con le accuse di peculato e falso ideologico) incide sul rendimento della squadra, che perde solo due volte nelle dieci partite successive. Il 5 maggio il pareggio per 0-0 contro il Chievo, unito alla contestuale sconfitta del Palermo contro la Juventus, significa l'aritmetica salvezza con tre domeniche di anticipo. La squadra cagliaritana termina il campionato all'undicesimo posto, con 47 punti. Tra le note positive della stagione va citato Marco Sau: il giovane attaccante segna 12 reti nel campionato d'esordio in Serie A.

Lo sponsor tecnico è Kappa, mentre i due sponsor ufficiali sono Sardegna e Tirrenia.

La prima maglia presenta di nuovo la divisione a mezzi e colletto tutto blu, mentre cambiano la dimensione dei simboli Kappa sulle spalle e il giromanica.

La seconda maglia presenta alcune novità, come il colletto e le maniche rossoblù e la dimensione, posizione e colore dei simboli Kappa, che diventano grandi, si trasferiscono sulle spalle e diventano totalmente blu. Altra novità è la bandiera sarda dei quattro mori che sostituisce il simbolo del Cagliari sul petto.

Rimangono uguali la terza maglia (rossa) e la quarta maglia (blu) e le maglie da portiere (verde, grigia e gialla).

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Casa

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

2º divisa

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

3ª divisa

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

4ª divisa

Manica sinistra

Maglietta

Manica destra

Pantaloncini

Calzettoni

1ª portiere

Manica sinistra

Maglietta

Manica destra

Pantaloncini

Calzettoni

2ª portiere

Manica sinistra

Maglietta

Manica destra

Pantaloncini

Calzettoni

3ª portiere

Rosa aggiornata al 12 febbraio 2013.[5]

N. Ruolo Calciatore
1 Italia (bandiera) P Michael Agazzi
2 Italia (bandiera) D Vincenzo Camilleri[6]
3 Italia (bandiera) D Lorenzo Ariaudo
4 Belgio (bandiera) C Radja Nainggolan
5 Italia (bandiera) C Daniele Conti (capitano)
7 Italia (bandiera) C Andrea Cossu
8 Brasile (bandiera) D Danilo Avelar
9 Argentina (bandiera) A Joaquín Larrivey[7]
13 Italia (bandiera) D Davide Astori (vice capitano)
14 Italia (bandiera) D Francesco Pisano
15 Italia (bandiera) D Luca Rossettini
16 Svezia (bandiera) C Sebastian Eriksson
18 Brasile (bandiera) A Nenê
19 Brasile (bandiera) A Thiago Ribeiro
N. Ruolo Calciatore
20 Svezia (bandiera) C Albin Ekdal
21 Italia (bandiera) C Daniele Dessena
22 Uruguay (bandiera) C Matías Cabrera[8]
23 Colombia (bandiera) A Víctor Ibarbo
24 Italia (bandiera) D Gabriele Perico
25 Serbia (bandiera) P Vlada Avramov
26 Italia (bandiera) P Riccardo Anedda
27 Italia (bandiera) A Marco Sau
29 Italia (bandiera) D Nicola Murru
30 Uruguay (bandiera) C Pablo Ceppelini[6]
32 Italia (bandiera) C Federico Casarini
33 Italia (bandiera) C Marco Piredda
34 Italia (bandiera) D Dario Del Fabro
51 Cile (bandiera) A Mauricio Pinilla

Area direttiva

  • Presidente e Amministratore delegato: Massimo Cellino
  • Consigliere Responsabile Marketing: Ercole Cellino
  • Consigliere di Amministrazione: Edoardo Cellino
  • Consigliere Resp. Impianti Tecnici e della Sicurezza: Marcello Vasapollo
  • Consigliere Ammin. Delegato Rapporti Tifoseria: Giampaolo Caboni

Area marketing

  • Respons. Marketing: Stefania Campus
  • Respons. Cagliari Point: Laura Mareddu

Area organizzativa

  • Responsabile Amministrativo: Carlo Catte
  • Resp. e Direttore Tecnico Settore Giovanile: Gianfranco Matteoli
  • Direttore Generale: Francesco Marroccu
  • Resp. Relazioni Esterne: Sandro Angioni
  • Consulente Marketing: Stefania Campus
  • Segretaria Presidenza: Yveline Fonteny
  • Segretario Generale Sportivo: Matteo Stagno
  • Addetto Ufficio stampa: Francesco Ciusa

Area tecnica

Area sanitaria

  • Resp. Sanitario: Marco Scorcu
  • Medico Prima Squadra: Francesco Piras
  • Fisioterapisti: Salvatore Congiu, Francesco Todde









































Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C T C
Risultato P N N P P P V V V V P N N P P P P P P V N N V N V V P V N V N V P P N P N V
Posizione 15 14 16 17 19 20 17 14 9 8 12 11 11 12 13 14 16 17 18 17 16 16 16 14 13 14 13 14 11 11 10 11 10 10 10 11 11 11

Fonte: Serie A – Classifiche, su sport.sky.it, Sky Sport. URL consultato il 23 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

  1. ^ Dalla 1ª alla 6ª giornata.
  2. ^ a b c d e f Giocata a porte chiuse per inagibilità dello stadio Is Arenas
  3. ^ Comunicato della società, su cagliaricalcio.net (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012).
  4. ^ Ufficiale, Cagliari-Juve a Parma, su tuttocagliari.net.
  5. ^ PRIMA SQUADRA, su cagliaricalcio.net (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2011).
  6. ^ a b Ceduto nella sessione invernale del calciomercato.
  7. ^ Rescissione del contratto a stagione in corso.
  8. ^ Acquistato nella sessione invernale del calciomercato.
  9. ^ a b c d e f g h Calciomercato, su legaseriea.it (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2012).
  10. ^ Larrivey rescinde con il Cagliari e vola in Messico, su corrieredellosport.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  11. ^ Ragatzu rescinde con il Cagliari, su tuttocagliari.net.
  12. ^ Ufficiale: Cabrera è del Cagliari, su tuttomercatoweb.com.
  13. ^ Stangata Cagliari, la Roma vince 3-0 a tavolino, su legaseriea.it. URL consultato il 24 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2012).
  14. ^ Disputata in campo neutro per indisponibilità dello stadio Is Arenas.
  15. ^ Sede indicata dalla società Cagliari Calcio all'atto dell'iscrizione alle competizioni ufficiali
  16. ^ Compresi i tre gol assegnati a tavolino nella partita Cagliari-Roma del 23 settembre 2012

V · D · M

Cagliari Calcio – Archivio delle stagioni
Cagliari Football Club1920-21 · 1921-22 · 1922-23 · 1923-24
Club Sportivo Cagliari1924-25 · 1925-26 · 1926-27 · 1927-28 · 1928-29 · 1929-30 · 1930-31 · 1931-32 · 1932-33 · 1933-34 · 1934-35 · 1935-36
Unione Sportiva Cagliari1935-36 · 1936-37 · 1937-38 · 1938-39 · 1939-40 · 1940-41 · 1941-42 · 1942-43 · 1943-44 · 1944-45 · 1945-46 · 1946-47 · 1947-48 · 1948-49 · 1949-50 · 1950-51 · 1951-52 · 1952-53 · 1953-54 · 1954-55 · 1955-56 · 1956-57 · 1957-58 · 1958-59 · 1959-60 · 1960-61 · 1961-62 · 1962-63 · 1963-64 · 1964-65 · 1965-66 · 1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71
Cagliari Calcio1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25

V · D · M

Calcio in Italia nella stagione 2012-2013
CampionatiSerie A · Serie B · Lega Pro 1ª Divisione · Lega Pro 2ª Divisione · Serie D · Eccellenza
CoppeCoppa Italia · Supercoppa italiana · Coppa Italia Lega Pro · Supercoppa Lega Pro 1ª Divisione · Supercoppa Lega Pro 2ª Divisione · Coppa Italia Serie D · Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera · "D. Berretti" · Coppa Italia Primavera · Supercoppa Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta · Bologna · Cagliari · Catania · Chievo · Fiorentina · Genoa · Inter · Juventus · Lazio · Milan · Napoli · Palermo · Parma · Pescara · Roma · Sampdoria · Siena · Torino · Udinese
Serie BAscoli · Bari · Brescia · Cesena · Cittadella · Crotone · Grosseto · Empoli · Juve Stabia · Livorno · Modena · Novara · Padova · Pro Vercelli · Reggina · Sassuolo · Spezia · Ternana · Varese · Verona · Vicenza · Virtus Lanciano
Lega Pro
1ª Divisione
Girone AAlbinoLeffe · Carpi · Como · Cremonese · Cuneo · Feralpisalò · Lecce · Lumezzane · Pavia · Portogruaro · Reggiana · San Marino · Südtirol-Alto Adige · Trapani · Treviso · Tritium · Virtus Entella
Girone BAndria BAT · Avellino · Barletta · Benevento · Carrarese · Catanzaro · Frosinone · Gubbio · Latina · Nocerina · Paganese · Perugia · Pisa · Prato · Sorrento · Viareggio
Lega Pro
2ª Divisione
Girone AAlessandria · Bassano · Bellaria · Casale · Castiglione · Fano · Forlì · Giacomense · Mantova · Milazzo · Monza · Pro Patria · Renate · Rimini · Santarcangelo · Savona · Vallée d'Aoste · Venezia
Girone BAprilia · Arzanese · Aversa Normanna · Borgo a Buggiano · Campobasso · Chieti · Foligno · Fondi · Gavorrano · HinterReggio · L'Aquila · Martina Franca · Melfi · Poggibonsi · Pontedera · Salernitana · Teramo · Vigor Lamezia
Serie DAncona · Bra · Castel Rigone · Delta Porto Tolle · Foggia · Ischia Isolaverde · Lucchese · Messina · Pergolettese · Sambenedettese · Savoia · SPAL · Taranto · Torres · San Miniato Tuttocuoio
2011-2012 ⇐  · ⇒ 2013-2014