it.wikipedia.org

Calcinate - Wikipedia

  • ️Tue Aug 25 1953

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Calcinate
comune

Calcinate – Stemma

Calcinate – Bandiera

Calcinate – Veduta
Calcinate – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoAngelo Orlando (lista civica) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate45°37′16.32″N 9°48′01.08″E
Altitudine186 m s.l.m.
Superficie15,08 km²
Abitanti6 211[2] (28-2-2024)
Densità411,87 ab./km²
Frazioninessuna[1]
Comuni confinantiBagnatica, Bolgare, Cavernago, Costa di Mezzate, Ghisalba, Mornico al Serio, Palosco, Seriate
Altre informazioni
Cod. postale24050
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016043
Cod. catastaleB393
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 383 GG[4]
Nome abitanticalcinatesi
Patronosanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto; la sagra patronale, le celebrazioni e il palio si tengono però ad inizio settembre
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Calcinate

Calcinate

Calcinate – Mappa
Calcinate – Mappa
Posizione del comune di Calcinate nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale
L'ospedale di Calcinate

Calcinate [kalʧiˈnaːte] (Calsinàt [kalsinˈnat] in dialetto bergamasco[5][6]) è un comune italiano di 6 211 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia.

Situato nell'alta pianura bergamasca e attraversato dal torrente Zerra, dista circa 15 chilometri, in direzione sud-est, dal capoluogo orobico. Fa parte della Bassa Bergamasca. Ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 168 ai 215 m s.l.m.

L'origine del paese è pre-romana, e più precisamente celtica, risalente al III secolo a.C. Di tale periodo però non sono stati rinvenuti resti di rilievo, ma l'origine del nome è databile attorno a quel periodo: il suffisso ate (presente in numerosi toponimi della bergamasca) è difatti caratteristico delle popolazioni galliche, mentre il resto del nome deriverebbe dal capo della tribù stanziata in quella zona.

Verso il I secolo, nel pieno della dominazione romana, il paese fu al centro di un'opera di urbanizzazione da parte delle truppe imperiali. Le centurie si stabilirono qui organizzando le strade seguendo lo schema del cardo, con orientamento Nord-Sud, e del decumano, con andamento Est-Ovest. Di conseguenza gli accampamenti erano disposti a margine di tale strade, ed assumevano una disposizione a forma di quadrilatero.

Questa disposizione influì sulle costruzioni dei secoli seguenti, tanto che ancor oggi l'andamento urbano del centro storico ricalca il tracciato delle due antiche direttrici. Il primo documento scritto che attesta l'esistenza di Calcinate risale all'anno 1148, quando in un atto si certifica un accordo tra religiosi della zona e gli homines de Calcinate. L'epoca medievale vide il paese al centro delle lotte tra fazioni guelfe e ghibelline, anche se al riguardo mancano documenti precisi.

Con l'affermarsi della Repubblica di Venezia il paese visse una situazione di tranquillità, anche se nell'anno 1630 la popolazione fu più che dimezzata a causa dell'ondata di peste che colpì l'intera Europa. Dopo l'avvento della Repubblica Cisalpina, a cui passò nel 1797, Calcinate cominciò ad assumere le caratteristiche di borgo agricolo: le coltivazioni predominanti erano quelle di frumento e granoturco, facilitate dalla presenza della roggia Borgogna che scorre dando vita ad una serie di rogge minori quali la roggia Bolghera, il fosso Strada, il Buco Casella, il fosso Calcinate e la roggia Seriola di Calcinate. Restano, ai margini del centro abitato, numerosi esempi di cascinali, alcuni utilizzati, altri caduti in disuso.

Lo stemma riprende il blasone dei Conti Passi[7] variandone gli smalti[8] ed è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 25 agosto 1953.[9]

«Troncato: nel primo di nero, ai quattro P romani maiuscoli d’oro, posti a coppie in fascia, ciascuna coppia sormontata da un segno di abbreviazione generica medioevale pure d’oro; nel secondo sbarrato d'azzurro e d’argento.»

Nonostante la blasonatura ufficiale descriva un campo sbarrato (sei pezzi: tre d'azzurro e tre d'argento), lo stemma utilizzato dal Comune presenta la seconda partizione d'azzurro a tre sbarre d'argento.[10] Il gonfalone è un drappo interzato in palo di nero, d'azzurro e di bianco.[10]

Chiesa parrocchiale

Di indubbio interesse è la chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria Assunta, nella quale sono terminati nel mese di marzo 2011 i lavori di restauro delle pavimentazioni e la costruzione d'un impianto di riscaldamento.

Edificata in stile barocco su un precedente luogo di culto, ha un concerto di 10 campane in si2 calante e presenta numerose opere di valore, tra le quali spiccano L'Assunta di Francesco Coghetti, la Madonna che porge lo scapolare al Beato Simone Stock e a Papa Onorio III e la Crocifissione tra i santi Valentino e Bonifacio, entrambi di Francesco Capella. Si ricorda che nella chiesa si trova un grande organo, prodotto della famiglia Serassi. Allo scultore Bartolomeo Manni junior di Gazzaniga viene attribuito un altare laterale del 1762, mentre la decorazione a stucco è ascrivibile agli stuccatori Muzio ed Eugenio Camuzio, suo zio.

Merita menzione anche la piccola chiesa dedicata a San Martino. Situata a margine del locale cimitero, presenta uno stile romanico, e risale all'incirca al XIV secolo.

Si ricordano anche i giardini dedicati a don Luca Passi, ristrutturati nel 2015 e che contengono la stele della Madonna.

Il municipio

Abitanti censiti[11]

Di epoca recente, precisamente della seconda metà del XX secolo, sono invece gli insediamenti industriali che hanno contribuito ad un notevole accrescimento economico del paese.

Fra il 1884 e il 1931 la frazione Bettole di Cavernago era servita da una fermata posta lungo la tranvia Bergamo-Soncino.

  1. ^ Comune di Calcinate - Statuto
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 115, ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  7. ^ Blasone della famiglia Passi di Lombardia e Veneto: Troncato: nel primo d'argento ai quattro P romani maiuscoli, di nero, in fascia, uniti a due a due e legati al piede da una sigla attraversante e sormontata ogni coppia da un segno di abbreviazione medioevale, pure di nero; nel secondo sbarrato di rosso e d'oro (V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, vol. V, p. 187).
  8. ^ Calcinate, su Stemmi dei comuni bergamaschi. URL consultato il 20 agosto 2022.
  9. ^ Calcinate, decreto 1953-08-25 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 20 agosto 2022.
  10. ^ a b Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Calcinate, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 13 ottobre 2024.
  11. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della provincia di Bergamo
Adrara San Martino · Adrara San Rocco · Albano Sant'Alessandro · Albino · Algua · Almenno San Bartolomeo · Almenno San Salvatore · Almè · Alzano Lombardo · Ambivere · Antegnate · Arcene · Ardesio · Arzago d'Adda · Averara · Aviatico · Azzano San Paolo · Azzone · Bagnatica · Barbata · Bariano · Barzana · Bedulita · Berbenno · Bergamo · Berzo San Fermo · Bianzano · Blello · Bolgare · Boltiere · Bonate Sopra · Bonate Sotto · Borgo di Terzo · Bossico · Bottanuco · Bracca · Branzi · Brembate · Brembate di Sopra · Brignano Gera d'Adda · Brumano · Brusaporto · Calcinate · Calcio · Calusco d'Adda · Calvenzano · Camerata Cornello · Canonica d'Adda · Capizzone · Capriate San Gervasio · Caprino Bergamasco · Caravaggio · Carobbio degli Angeli · Carona · Carvico · Casazza · Casirate d'Adda · Casnigo · Cassiglio · Castel Rozzone · Castelli Calepio · Castione della Presolana · Castro · Cavernago · Cazzano Sant'Andrea · Cenate Sopra · Cenate Sotto · Cene · Cerete · Chignolo d'Isola · Chiuduno · Cisano Bergamasco · Ciserano · Cividate al Piano · Clusone · Colere · Cologno al Serio · Colzate · Comun Nuovo · Corna Imagna · Cornalba · Cortenuova · Costa Serina · Costa Valle Imagna · Costa Volpino · Costa di Mezzate · Covo · Credaro · Curno · Cusio · Dalmine · Dossena · Endine Gaiano · Entratico · Fara Gera d'Adda · Fara Olivana con Sola · Filago · Fino del Monte · Fiorano al Serio · Fontanella · Fonteno · Foppolo · Foresto Sparso · Fornovo San Giovanni · Fuipiano Valle Imagna · Gandellino · Gandino · Gandosso · Gaverina Terme · Gazzaniga · Ghisalba · Gorlago · Gorle · Gorno · Grassobbio · Gromo · Grone · Grumello del Monte · Isola di Fondra · Isso · Lallio · Leffe · Lenna · Levate · Locatello · Lovere · Lurano · Luzzana · Madone · Mapello · Martinengo · Medolago · Mezzoldo · Misano di Gera d'Adda · Moio de' Calvi · Monasterolo del Castello · Montello · Morengo · Mornico al Serio · Mozzanica · Mozzo · Nembro · Olmo al Brembo · Oltre il Colle · Oltressenda Alta · Oneta · Onore · Orio al Serio · Ornica · Osio Sopra · Osio Sotto · Pagazzano · Paladina · Palazzago · Palosco · Parre · Parzanica · Pedrengo · Peia · Pianico · Piario · Piazza Brembana · Piazzatorre · Piazzolo · Pognano · Ponte Nossa · Ponte San Pietro · Ponteranica · Pontida · Pontirolo Nuovo · Pradalunga · Predore · Premolo · Presezzo · Pumenengo · Ranica · Ranzanico · Riva di Solto · Rogno · Romano di Lombardia · Roncobello · Roncola · Rota d'Imagna · Rovetta · San Giovanni Bianco · San Paolo d'Argon · San Pellegrino Terme · Sant'Omobono Terme · Santa Brigida · Sarnico · Scanzorosciate · Schilpario · Sedrina · Selvino · Seriate · Serina · Solto Collina · Solza · Songavazzo · Sorisole · Sotto il Monte Giovanni XXIII · Sovere · Spinone al Lago · Spirano · Stezzano · Strozza · Suisio · Taleggio · Tavernola Bergamasca · Telgate · Terno d'Isola · Torre Boldone · Torre Pallavicina · Torre de' Busi · Torre de' Roveri · Trescore Balneario · Treviglio · Treviolo · Ubiale Clanezzo · Urgnano · Valbondione · Val Brembilla · Valbrembo · Valgoglio · Valleve · Valnegra · Valtorta · Vedeseta · Verdellino · Verdello · Vertova · Viadanica · Vigano San Martino · Vigolo · Villa d'Adda · Villa d'Almè · Villa d'Ogna · Villa di Serio · Villongo · Vilminore di Scalve · Zandobbio · Zanica · Zogno
Comuni della Lombardia

V · D · M

Comuni del Parco del Serio
Bariano · Calcinate · Casale Cremasco-Vidolasco · Castel Gabbiano · Cavernago · Cologno al Serio · Crema · Fara Olivana con Sola · Fornovo San Giovanni · Ghisalba · Grassobbio · Morengo · Martinengo · Madignano · Montodine · Mozzanica · Pianengo · Ricengo · Ripalta Arpina · Ripalta Cremasca · Ripalta Guerina · Romano di Lombardia · Seriate · Sergnano · Urgnano · Zanica
Controllo di autoritàVIAF (EN234366499 · LCCN (ENn94038713 · J9U (ENHE987007535405805171

  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio