it.wikipedia.org

Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

24º torneo olimpico di calcio
Pechino 2008
Informazioni generali
Sport Calcio
EdizioneGiochi della XXIX Olimpiade
Paese ospitanteCina (bandiera) Cina
CittàPechino
Periododal 6 agosto 2008
al 24 agosto 2008
Nazionali maschili16
Nazionali femminili12
Incontri disputati58
Classifica finale maschile
Medaglia d'oro VincitoreArgentina (bandiera) Argentina (2º titolo)
Medaglia d'argento SecondoNigeria (bandiera) Nigeria
Medaglia di bronzo TerzoBrasile (bandiera) Brasile
Classifica finale femminile
Medaglia d'oro VincitoreStati Uniti (bandiera) Stati Uniti (3º titolo)
Medaglia d'argento SecondoBrasile (bandiera) Brasile
Medaglia di bronzo TerzoGermania (bandiera) Germania
Cronologia della competizione
Atene 2004 Londra 2012
Calcio a
Pechino 2008
Torneo
uomini  donne
Squadre
uomini  donne

Il torneo di calcio della XXIX Olimpiade è il ventiquattresimo torneo olimpico. Si è svolto dal 6 agosto al 23 agosto 2008 in cinque città (Pechino, Shanghai, Qínhuángdǎo, Tientsin e Shenyang).

Il torneo maschile vide la partecipazione di 16 squadre, quello femminile di 12 squadre.

Calcio alla XXIX Olimpiade
Agosto'08 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Totale
Uomini 1°T 1°T 1°T Q SF 3°P F 2
Donne 1°T 1°T 1°T Q SF 3°P F 2
Totale 1 1 2
Città Stadio Capacità
Pechino Stadio Nazionale 91.000
Pechino Stadio dei Lavoratori 70.161
Qínhuángdǎo Qinhuangdao Olympic Sports Centre Stadium 33.572
Shanghai Shanghai Stadium 80.000
Shenyang Stadio Olimpico 60.000
Tientsin Tianjin Olympic Centre Stadium 60.000

Le sedici squadre vengono divise in quattro gironi all'italiana di quattro squadre ciascuno.

Le prime due classificate di ogni girone si qualificano per la fase ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.

Le dodici squadre vengono divise in tre gironi all'italiana di quattro squadre ciascuno.

Le prime due classificate di ogni girone più le due migliori terze si qualificano per la fase ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.

Evento Oro Argento Bronzo
Calcio maschile
(dettagli)
Argentina (bandiera) Argentina
Lautaro Acosta, Sergio Agüero, Éver Banega, Diego Buonanotte, Ángel Di María, Federico Fazio, Fernando Gago, Ezequiel Garay, Ezequiel Lavezzi, Javier Mascherano, Lionel Messi, Fabián Monzón, Nicolás Navarro, Nicolás Pareja, Juan Román Riquelme, Sergio Romero, José Ernesto Sosa, Óscar Ustari, Pablo Zabaleta.
All. Argentina (bandiera) Sergio Batista
Nigeria (bandiera) Nigeria
Olubayo Adefemi, Dele Adeleye, Oluwafemi Ajilore, Efe Ambrose, Victor Anichebe, Onyekachi Apam, Emmanuel Ekpo, Ikechukwu Ezenwa, Monday James, Sani Kaita, Chinedu Obasi, Victor Obinna, Peter Odemwingie, Chibuzor Okonkwo, Solomon Okoronkwo, Oladapo Olufemi, Isaac Promise, Ambruse Vanzekin.
All. Nigeria (bandiera) Samson Siasia
Brasile (bandiera) Brasile
Alex Silva, Anderson, Breno, Diego, Diego Alves, Hernanes, Ilsinho, , Lucas, Marcelo, Pato, Rafael Sóbis, Rafinha, Ramires, Renan, Ronaldinho, Thiago Neves, Thiago Silva.
All. Brasile (bandiera) Dunga
Evento Oro Argento Bronzo
Calcio femminile
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Nicole Barnhart, Shannon Boxx, Rachel Buehler, Lori Chalupny, Lauren Cheney, Stephanie Cox, Tobin Heath, Angela Hucles, Natasha Kai, Carli Lloyd, Kate Markgraf, Heather Mitts, Heather O'Reilly, Christie Rampone, Amy Rodriguez, Hope Solo, Lindsay Tarpley, Aly Wagner.
All. Svezia (bandiera) Pia Sundhage
Brasile (bandiera) Brasile
Andréia, Andréia Rosa, Bárbara, Cristiane, Daniela, Erika, Ester, Fabiana, Formiga, Francielle, Marta, Maurine, Maycon, Pretinha, Renata Costa, Rosana, Simone, Tania.
All. Brasile (bandiera) Jorge Barcellos
Germania (bandiera) Germania
Nadine Angerer, Fatmire Bajramaj, Saskia Bartusiak, Melanie Behringer, Linda Bresonik, Kerstin Garefrekes, Ariane Hingst, Ursula Holl, Annike Krahn, Simone Laudehr, Renate Lingor, Célia Okoyino da Mbabi, Anja Mittag, Babett Peter, Conny Pohlers, Birgit Prinz, Sandra Smisek, Kerstin Stegemann.
All. Germania (bandiera) Silvia Neid
Posizione Paese Totale
1 Argentina (bandiera) Argentina 1 0 0 1
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1 0 0 1
3 Brasile (bandiera) Brasile 0 1 1 2
4 Nigeria (bandiera) Nigeria 0 1 0 1
5 Germania (bandiera) Germania 0 0 1 1
Totale 2 2 2 6

V · D · M

Calcio ai Giochi olimpici
Maschile
Edizioni di torneoParigi 1900 · Saint Louis 1904 · Atene 1906 · Londra 1908 · Stoccolma 1912 · Anversa 1920 · Parigi 1924 · Amsterdam 1928 · Los Angeles 1932 · Berlino 1936 · Londra 1948 · Helsinki 1952 · Melbourne 1956 · Roma 1960 · Tokyo 1964 · Città del Messico 1968 · Monaco di Baviera 1972 · Montréal 1976 · Mosca 1980 · Los Angeles 1984 · Seul 1988 · Barcellona 1992 · Atlanta 1996 · Sydney 2000 · Atene 2004 · Pechino 2008 · Londra 2012 · Rio de Janeiro 2016 · Tokyo 2020 · Parigi 2024
Squadre1900 · 1904 · 1906 · 1908 · 1912 · 1920 · 1924 · 1928 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020 · 2024
Qualificazioni1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020 · 2024
Femminile
Edizioni di torneoAtlanta 1996 · Sydney 2000 · Atene 2004 · Pechino 2008 · Londra 2012 · Rio de Janeiro 2016 · Tokyo 2020 · Parigi 2024
Squadre1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020 · 2024
Qualificazioni1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020 · 2024
CIO · FIFA · Giochi olimpici

V · D · M

Discipline ai Giochi della XXIX Olimpiade (Pechino, 2008)