it.wikipedia.org

Calendario balinese Saka - Wikipedia

  • ️Tue Nov 12 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Calendario in cotone con scene tradizionali balinesi. La prima fila superiore, da sinistra a destra, elenca i giorni della settimana. Questi sono rappresentati dalle divinità a cui sono dedicati: domenica:Indra, lunedì: Sri, martedì: Brahma, mercoledì' Wisnu, giovedì: Guru, venerdì: Giri Putri[1], sabato: Durga.

Il calendario saka balinese o calendario saliwahana[2], è un calendario syamsiah-kamariah (lunisolare) di 354/355 giorni. Viene regolarmente utilizzato con il calendario pawaron, della durata di soli 210 giorni. Servono entrambi per la datazione di tutte le celebrazioni religiose induiste dell’isola di Bali in Indonesia.

L'origine del calendario saka balinese è indiana e fu introdotto in tutti i paesi a credo induista nell’anno gregoriano 78, primo anno dell’era Saka. Era usato per i decreti reali già nel IX secolo d.C.[3]. Lo stesso calendario era usato sull’isola di Giava fino a quando il Sultan Agung lo sostituì con il calendario giavanese nel 1633[4]. A Bali viene tuttora utilizzato, ma con delle varianti rispetto a quello indiano. Con il calendario pawukon, viene utilizzato per il calcolo preciso delle festività religiose.

Basato sul calendario lunare, l'anno saka è composto da sasih dodici mesi, di 30 giorni ciascuno. Tuttavia, poiché il ciclo lunare è leggermente inferiore a 30 giorni e l'anno lunare dura 354 o 355 giorni, il calendario viene regolato per evitare che non sia sincronizzato con i cicli lunari o solari. Il calendario si basa sulla posizione del sole e della luna contemporaneamente e per i suoi calcoli viene fatta un compromesso. Si è convenuto che: 1 giorno chandra = 1 giorno surya, 1 giorno lunare non equivale alla durata di 1 giorno solare. I mesi vengono adeguati assegnando due giorni chandra lunari a un giorno surya solare ogni 9 wuku settimane (ogni 63 giorni). Questo giorno si chiama ngunalatri, che in sanscrito significa "meno una notte". Non è difficile da applicare in teoria aritmetica e il grado di precisione è abbastanza buono, basta un giorno bisestile ogni cento anni[5]. Per evitare che il calendario saka si discosti eccessivamente dall'anno solare, come accade nel calendario islamico, si è creato il mese aggiuntivo, il mala mese intercalare. Viene interposto o tra il l'undicesimo ed il dodicesimo mese col nome di Mala Jyestha o dopo il 12° mese col nome “Mala Sadha”.

Ogni mese inizia il giorno dopo la luna nuova e ha 15 giorni di luna crescente fino alla purnama luna piena, poi 15 giorni di tilem luna calante, che termina con la luna nuova. Entrambi i gruppi di giorni sono numerati da 1 a 15. Il primo giorno dell'anno è solitamente il giorno successivo alla prima luna nuova di marzo[6]

Mese saka balinese Durata Mese gregoriano
1 Kasa 30 22 giugno- 21 luglio
2 Karo 29 22 luglio- 21 agosto
3 Katiga 30 22 agost- 20 settembre
4 Kapat 29 21 settembre - 20 ottobre
5 Kalima 30 22 ottobre - 20 novembre
6 Kanem 29 21 novembre - 21 dicembre
7 Kapitu 30 22 dicembre - 20 gennaio
8 Kawalu 29/30 21 gennaio- 19 febbraio
9 Kasanga 29/30 20 febbraio- 22 marzo
10 Kadasa 29 23 marzo- 21 aprile
11 Jyestha 30 22 aprile- 22 maggio
12 Sadha 29 23 maggio- 21 giugno

A Bali le festività religiose sono giornaliere tra pubbliche e private. Si celebrano nelle case, nei templi, per le strade e sulle spiagge e sono sempre accompagnate da offerte sacre e incenso.

Celebrazione Durata Descrizione
Nyepi 6 giorni È il capodanno balinese del calendario saka.
Galungan-Kuningan 13 giorni Celebrazione del trionfo del dharma (il bene) sull’adharma (il male), si celebra ogni 210 giorni.
Siwa ratri 3 giorni La notte di Shiva, dio della distruzione, si celebra durante il tilem kepitu (la luna nera) del settimo mese saka.
Il festival di Saraswati 3 giorni Il festival di Sarasvati, dea indù della conoscenza. Si festeggia il sabato di ogni 105 giorni, ogni sesto mese del calendario pawukon.
Pagerwesi 3 giorni La celebrazione della saggezza, si festeggia tre giorni dopo il festival di Sarawati.
Odalam 1 giorno La celebrazione dell’anniversario di costruzione di ogni templio sul territorio balinese. Bali possiede oltre 4500 templi, ciò significa che ogni giorno ci sono decine di odalam sull’isola.
Malukat 1 I malukat sono rituali di purificazione. Si celebra tutti i mesi dell’anno, durante i primi tre giorni di luna nuova e quello di luna piena.

Le festività private sono anch’esse molto importanti nella società balinese e spaziano dalle celebrazioni delle nascite, ai matrimoni ed ai funerali. Ci sono le celebrazioni di benedizione degli oggetti privati che differiscono per tipo, grandezza e valore. I balinesi praticano con frequenza regolare incantesimi, esorcismi e magie varie che hanno rituali precisi.

Ogni evento privato viene effettuato secondo regole precise collegate a date e giorni dei calendari locali. Tutte hanno delle durate più o meno lunghe e sono complesse.

  1. ^ (EN) Goa Giri Putri a Temple Unlike Any Other, su thefearlessnomad.com. URL consultato l'11/12/2024.
  2. ^ Cahya Prawira, I Putu, Arya Sasmita, Pengembangan Aplikasi “Kalender Saka Bali” pada Sistem Operasi Machintos, in MERPATI, 3 No.2, pp. 58. URL consultato il 24 novembre 2024 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2020).
  3. ^ Haer et al, pp 24, 228
  4. ^ Ricklefs (1981), p.43
  5. ^ (ID) Kalender Saka Bali, su babadbali.com, Babad Bali. URL consultato il 24 novembre 2024.
  6. ^ (EN) Lesley Reader, Lucy Ridout, The Rough Guide to Bali and Lombok, Rough Guide, 2002, pp. 568.
  • Eiseman, Fred B. Jr, Bali: Sekalia and Niskala Volume I: Essays on Religion, Ritual and Art p- 182–185, Periplus Editions, 1989 ISBN 0-945971-03-6
  • Haer, Debbie Guthrie; Morillot, Juliette e Toh, Irene (a cura di) (1995) Bali, compagna di viaggio, Edizioni Didier Millet. ISBN 981 3018 496
  • Hobart, Angela; Ramseyer, Urs & Leeman, Albert (1996) I popoli di Bali, Blackwell Publishers. ISBN 0 631 17687 X
  • Ricklefs, MC; Una storia dell'Indonesia moderna, MacMillan, ISBN 978-0-333-24380-0

V · D · M

Tempo
Concetti principaliTempo · Eternità · Immortalità
Tempo profondo · Storia · Passato · Presente · Futuro · Futurologia
Misure e standardCronometria · UTC · UT · TAI · Secondo · Minuto · ora · Tempo siderale · Tempo solare · Fuso orario

Orologio · Orologeria · Storia della misurazione del tempo · Astrario · Cronometro marino · Meridiana · Clessidra (ad acqua) · Orologio a incenso · Cronometro

Calendario · Giorno · Settimana · Mese · Anno · Anno tropico · Giuliano · Gregoriano · Islamico

Intercalazione · Secondo intercalare · Anno bisestile
CronologiaCronologia astronomica · Tempo geologico · Storia geologica · Geocronologia · Datazione archeologica
Era del calendario · Anno di regno · Cronaca · Periodizzazione
Religione e mitologiaChronos · Decani · Eone · Kairós · Kāla · Kālacakratantra · Padre Tempo · Profezia · Ruota del tempo · Spirito del tempo · Tempo del Sogno
FilosofiaCausalità · Eterno ritorno · Evento · Kalpa · Presentismo · Sincronicità · Tempo ciclico · Tempo storico · Yuga
Scienze fisicheTempo in fisica · Spaziotempo · Tempo assoluto · Simmetria temporale

Freccia del tempo · Chronon · Quarta dimensione · Epoca di Planck · Tempo di Planck · Dominio del tempo · Dimensioni temporali multiple

Teoria della relatività · Dilatazione del tempo · Dilatazione gravitazionale del tempo · Tempo coordinato · Tempo proprio
BiologiaCronobiologia · Ritmi circadiani · Tempo di reazione
Sociologia e antropologiaCronemica · Futurologia · Long Now Foundation ·
Scienze economicheTempo newtoniano nelle scienze economiche · Valore tempo del denaro · Tempo bancario · Banca del tempo · Ora legale
Argomenti correlatiSpazio · Durata · Capsula del tempo · Viaggio nel tempo · Misura (musica) · Tempo di sistema · Tempo metrico · Tempo esadecimale · Carpe diem · Tempus fugit

V · D · M

Cronologia universale
Divisioni temporali calendarialiSettimana · Mese · Mese sinodico · Anno lunare · Anno ordinario · Anno bisestile · Octaeteride · Ciclo metonico · Ciclo callippico · Intercalazione (cronologia) ·
Calendari
TipiCalendario · Lunare · Solare · Lunisolare · Calendario delle settimane · Calendario pentecontale
Pre-giuliano e giulianoCalendario romano o pre-giuliano · Calendario giuliano · Calendario giuliano prolettico · Ciclo solare · Lettera dominicale
GregorianoGregoriano · Gregoriano prolettico · Formato della data per stato · Date Old Style e New Style
In base ai nomi di civiltàCalendario cinese · Calendario giapponese · Calendario coreano · Calendario vietnamita · Calendario ebraico · Calendario islamico · Calendario maya
AltriISO 8601 · Calendario rivoluzionario francese · Calendario rivoluzionario sovietico · Ciclo sessagesimale · Calendario geologico
Ere e stili di datazione
In base alle epocheAnno Mundi · Epoca bizantina · Ab incarnatione · Ab Urbe condita · Era seleucide · Anno Domini · Era volgare · Era ispanica · Before Present · Era olocenica · Islamica · Egizia · Ciclo sotiaco · Hindu Yuga
Per eponimi o per anni di regnoAnni consolari · Canone di Tolomeo · Libri dei Re · Limmu · Dinastia seleucide · Ere della Cina · Ere del Giappone
Tempo astronomicoTempo · Effemeridi · Datazione astronomica · Anno galattico · Anno platonico · Cicli di Milanković · Calendario cosmico
Tempo geologico
ConcettiTempo profondo · Storia geologica della terra · Scala dei tempi geologici
StandardsEtà stratigrafiche globali standard (sigla GSSA) · Sezioni e punti stratigrafici globali (sigla GSSP)
MetodiCronostratigrafia · Periodo (geocronologia) · Età (geocronologia) · Geochimica isotopica · Legge della sovrapposizione · Datazione samario-neodimio · Termoluminescenza
Metodi archeologici
Datazione assolutaRacemizzazione degli amminoacidi · Archeomagnetismo · Dendrocronologia · Glottocronologia · Carota di ghiaccio · Lichenometria · Paleomagnetismo · Datazione al radiocarbonio · Datazione radiometrica · Tefrocronologia · Datazione a termoluminescenza · Datazione uranio-piombo
Datazione relativaDatazione per assorbimento del fluoro · Idratazione dell'ossidiana · Seriazione cronologica · Stratigrafia (archeologia) · Datazione isocrona · Datazione rubidio-stronzio · Datazione argon-argon · Datazione uranio-torio · Datazione con azoto
Metodo geneticoOrologio molecolare
Argomenti correlatiCronaca (genere letterario) · Nuova cronologia · Periodizzazione · Synchronoptic view · Anno 0 · Terminus post quem · Cronologia ASPRO
Basi cronologicheAstronomia · Geologia · Paleontologia · Archeologia · Storia