it.wikipedia.org

Calendario cosmico - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mappa grafica del calendario cosmico di Carl Sagan

Il calendario cosmico nasce da un'idea del famoso astronomo e divulgatore statunitense Carl Sagan. Il calendario è formato da un unico anno terrestre, ma in questo arco temporale viene compressa la cronologia dell'intero universo (circa 14 miliardi di anni, secondo Sagan).

Ne consegue un'affascinante dimostrazione di quanto sia infinitesimo il tempo complessivo della civiltà umana se rapportato all'età dell'universo: basti pensare che soltanto nell'ultimo secondo di questo ipotetico anno dell'universo (e cioè gli ultimi cinque secoli della nostra storia), l'uomo ha sviluppato il 99% della tecnologia che oggi noi sfruttiamo. Usando, infatti, questa scala temporale, ogni secondo del calendario cosmico corrisponde a circa 444 anni terrestri e 31 dei suoi giorni corrispondono a circa un miliardo dei nostri anni.

  • 2 ottobre - Nascita della vita sulla Terra.
  • 9 ottobre - I fossili più antichi ritrovati sulla Terra.
  • 1º novembre - Sviluppo del sesso.
  • 12 novembre - Fossili più antichi di piante che utilizzano la fotosintesi.
  • 15 novembre - Diffusione degli eucarioti.
  • 1º dicembre - Inizio dello sviluppo di un'atmosfera ricca d'ossigeno.
  • 17 dicembre - Diffusione degli invertebrati.
  • 18 dicembre - Primo plancton di mare.
  • 19 dicembre - Apparizione di pesci e vertebrati.
  • 20 dicembre - Le piante iniziano la colonizzazione dei continenti.
  • 21 dicembre - Compaiono gli insetti. Gli animali iniziano la colonizzazione dei continenti.
  • 22 dicembre - Compaiono gli anfibi e i primi insetti volanti.
  • 23 dicembre - Compaiono gli alberi e i rettili.
  • 24 dicembre - Compaiono i dinosauri che domineranno per oltre 160 milioni di anni terrestri.
  • 26 dicembre - I primi mammiferi.
  • 27 dicembre - I primi uccelli e fiori.
  • 29 dicembre - Il primo primate.
  • 30 dicembre - Evoluzione del cervello dei primati, compaiono i primi ominidi.
  • 31 dicembre Ore 13:30:00 - Antenati delle scimmie e degli uomini.
  • 31 dicembre Ore 22:30:00 - I primi umani.
  • 31 dicembre Ore 23:00:00 - Uso di armi di pietra.
  • 31 dicembre Ore 23:46:00 - Uso del fuoco.
  • 31 dicembre Ore 23:56:00 - Ultima era glaciale.
  • 31 dicembre Ore 23:59:00 - Prime pitture su pietra in Europa.
  • 31 dicembre Ore 23:59:20 - Nascita dell'agricoltura.
  • 31 dicembre Ore 23:59:35 - Civiltà neolitica.

V · D · M

Cronologia universale
Divisioni temporali calendarialiSettimana · Mese · Mese sinodico · Anno lunare · Anno ordinario · Anno bisestile · Octaeteride · Ciclo metonico · Ciclo callippico · Intercalazione (cronologia) ·
Calendari
TipiCalendario · Lunare · Solare · Lunisolare · Calendario delle settimane · Calendario pentecontale
Pre-giuliano e giulianoCalendario romano o pre-giuliano · Calendario giuliano · Calendario giuliano prolettico · Ciclo solare · Lettera dominicale
GregorianoGregoriano · Gregoriano prolettico · Formato della data per stato · Date Old Style e New Style
In base ai nomi di civiltàCalendario cinese · Calendario giapponese · Calendario coreano · Calendario vietnamita · Calendario ebraico · Calendario islamico · Calendario maya
AltriISO 8601 · Calendario rivoluzionario francese · Calendario rivoluzionario sovietico · Ciclo sessagesimale · Calendario geologico
Ere e stili di datazione
In base alle epocheAnno Mundi · Epoca bizantina · Ab incarnatione · Ab Urbe condita · Era seleucide · Anno Domini · Era volgare · Era ispanica · Before Present · Era olocenica · Islamica · Egizia · Ciclo sotiaco · Hindu Yuga
Per eponimi o per anni di regnoAnni consolari · Canone di Tolomeo · Libri dei Re · Limmu · Dinastia seleucide · Ere della Cina · Ere del Giappone
Tempo astronomicoTempo · Effemeridi · Datazione astronomica · Anno galattico · Anno platonico · Cicli di Milanković · Calendario cosmico
Tempo geologico
ConcettiTempo profondo · Storia geologica della terra · Scala dei tempi geologici
StandardsEtà stratigrafiche globali standard (sigla GSSA) · Sezioni e punti stratigrafici globali (sigla GSSP)
MetodiCronostratigrafia · Periodo (geocronologia) · Età (geocronologia) · Geochimica isotopica · Legge della sovrapposizione · Datazione samario-neodimio · Termoluminescenza
Metodi archeologici
Datazione assolutaRacemizzazione degli amminoacidi · Archeomagnetismo · Dendrocronologia · Glottocronologia · Carota di ghiaccio · Lichenometria · Paleomagnetismo · Datazione al radiocarbonio · Datazione radiometrica · Tefrocronologia · Datazione a termoluminescenza · Datazione uranio-piombo
Datazione relativaDatazione per assorbimento del fluoro · Idratazione dell'ossidiana · Seriazione cronologica · Stratigrafia (archeologia) · Datazione isocrona · Datazione rubidio-stronzio · Datazione argon-argon · Datazione uranio-torio · Datazione con azoto
Metodo geneticoOrologio molecolare
Argomenti correlatiCronaca (genere letterario) · Nuova cronologia · Periodizzazione · Synchronoptic view · Anno 0 · Terminus post quem · Cronologia ASPRO
Basi cronologicheAstronomia · Geologia · Paleontologia · Archeologia · Storia