Caletrico di Chartres - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Caletrico | |
---|---|
![]() | |
Vescovo di Chartres | |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Canonizzazione | pre canonizzazione |
Ricorrenza | 4 settembre |
Manuale |
Caletrico (... – Chartres, 4 settembre VI secolo) fu vescovo di Chartres, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Caletrico è menzionato al 18º posto negli antichi cataloghi dei vescovi di Chartres, tra Leobino e Pappolo.[1] Il suo episcopato è compreso tra il 552, anno in cui è attestato per l'ultima volta il vescovo Leobino, e il 573, quando la sede di Chartres era occupata da Pappolo.[2]
Storicamente è documentato in tre occasioni.[3][4] Nel 567 partecipò al concilio di Tours e sottoscrisse gli atti conciliari al 4º posto tra Felice di Nantes e Domiziano di Angers.[5] In un'epoca imprecisata tra il 556 e il 573 fu presente al concilio di Parigi e firmò le decisioni conciliari al 12º posto tra Lascivo di Bayeux e Edibio di Lisieux.[6] Il vescovo di Chartres è infine identificato[7] con il Caletricus peccator, che sottoscrisse, il 21 agosto 566, il privilegio che Germano di Parigi concesse all'abbazia di San Vincenzo,[8] anche se nel documento non è indicato se questi fosse vescovo e di quale sede.
Nel 1703 è stato scoperto il suo sarcofago con l'iscrizione originale,[9] che recita: Hic requiescit Chaletricus episcopus cuius dulcis memoria pridie nonas septembris vitam transportavit in caelis.[10] La data della sua morte, 4 settembre, fu poi corretta in 7 ottobre, giorno della traslazione delle sue reliquie.[3][4] Esiste anche un epitaffio scritto da Venanzio Fortunato († 607).[3][4]
Il suo culto, già attestato nell'XI secolo, si accrebbe in seguito alla scoperta della sua tomba. Il Martirologio Romano lo ricorda il 4 settembre con queste parole:[11]
«A Chartres in Neustria, ora in Francia, san Caletríco, vescovo.»
- ^ (FR) René Merlet, Catalogues des évêques de Chartres, in Mémoires de la Société archéologique d'Eure-et-Loir, Tomo IX, Chartres 1889, p. 457.
- ^ (FR) Duchesne, Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule, vol. II, pp. 426-427.
- ^ a b c Wasselynck, Bibliotheca Sanctorum, vol. 3, col. 670.
- ^ a b c (FR) Duchesne, Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule, vol. II, p. 426.
- ^ (LA) Concilia aevi Merovingici (511-695), a cura di Friedrich Maassen, Hannoverae, 1893, pp. 121-136
- ^ (LA) Concilia aevi Merovingici (511-695), a cura di Friedrich Maassen, Hannoverae, 1893, pp. 141-146
- ^ (FR) Fisquet, La France pontificale. Métropole de Paris. Chartres, p. 24.
- ^ Testo del privilegio in : (LA) Patrologia Latina, tomus 72, coll. 81-84.
- ^ (FR) Sarcophage de saint Calétric, pop.culture.gouv.fr
- ^ (FR) L. J. Guenebault, Crypte de la cathédrale de Chartres, Révue archéologique, Année XIII, nº 2, 1856-1857, p. 625.
- ^ Martirologio Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2004, p. 697, nº 4.
- (FR) Louis Duchesne, Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule, vol. II, Paris, 1910, p. 426
- (FR) Honoré Fisquet, La France pontificale. Métropole de Paris. Chartres, Paris, pp. 24-25
- René Wasselynck, v. Caletrico, vescovo di Chartres, Bibliotheca Sanctorum, vol. 3, col. 670
- Caletrico di Chartres, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.