Caliciviridae - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Riboviria |
Regno | Orthornavirae |
Phylum | Pisuvircota |
Classe | Pisoniviricetes |
Ordine | Picornavirales |
Famiglia | Caliciviridae |
Generi | |
Caliciviridae è una famiglia di virus. Essi devono il nome alla struttura a calice formata dai 32 capsomeri (composti per il 98% dalla proteina strutturale principale) che formano il capside icosaedrico, che raggiunge generalmente un diametro di 35-40 nm.
Il genoma è rappresentato da RNA a polarità positiva e non segmentato; sono inoltre sprovvisti di pericapside. Il virus entra nell'organismo ospite (a seconda della specie, questi virus infettano anfibi, conigli, delfini, gatti, suini, bovini ed anche l'uomo) mediante la via oro-fecale, o anche attraverso le vie respiratorie: una volta giunto all'interno dell'ospite, esso si replica nel citoplasma delle sue cellule e ne fuoriesce attraverso la lisi della cellula infettata.
Questi virus non sono stati ancora studiati approfonditamente: ciò è dovuto al fatto che essi non crescono in coltura, né alcun organismo modello è in grado di ospitarli. A causa di ciò, il genoma del virus è stato decifrato solo piuttosto recentemente.
Nell'uomo, i calicivirus più diffusi sono quello che causa la gastroenterite, i virus di Norwalk, ed il virus dell'epatite E: i governi di Australia e Nuova Zelanda, per arginare la piaga dei conigli selvatici che si moltiplicavano a dismisura, autorizzarono la diffusione deliberata di RHDV, calicivirus del genere Lagovirus.
Nei gatti l'infezione può dare serie conseguenze soprattutto negli individui giovani non vaccinati e soggetti a malattie. Segni della malattia comprendono ulcere al palato duro e alla lingua, spesso associate a stomatite, ma anche sintomi respiratori, e se non curata porta facilmente alla morte.
- (EN) Tassonomia virale, su ncbi.nlm.nih.gov.
- (EN) MicrobiologyBytes: Caliciviridae, su microbiologybytes.com. URL consultato il 13 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2007).
- (EN) Caliciviridae infettanti l'uomo, su ce.berkeley.edu. URL consultato il 9 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2006).
- (EN) Caliciviridae dal PATRIC (PathoSystems Resource Integration Center), su patric.vbi.vt.edu (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2008).
Virologia | ||
---|---|---|
Componenti virali | Capside · Capsomero · Pericapside · Peplomero | ![]() |
Replicazione virale | Ciclo litico e lisogeno · Provirus · Profago · Virione | |
Classificazione dei virus | Classificazione di Baltimore · International Committee on Taxonomy of Viruses · Teoria delle quasispecie | |
Clinica | Malattie infettive virali · Viremia · Titolazione virale · Antivirale · Oncovirus | |
Organismi parassitati | Viroma umano · Medicina · Medicina veterinaria · Fitovirus · Micovirus · Batteriofagi · Virofagi |