it.wikipedia.org

Calliroe (artista) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ritratto moderno e immaginario di Calliroe e del suo amante mentre lavorano e posano l'un per l'altra, realizzato dal pittore francese Jean-Baptiste Regnault (Dibutade ovvero l'Origine della pittura, 1785; Musée de l'Histoire, Versailles).

Calliroe (in greco antico: Καλλιῤῥόη?, Kallirrhoē; in latino Callirrhoe) o Cora (Κόρα, Kora) Sicionide[1] (Sicione, fl. circa VII-VI secolo a.C.[1] – ...) è stata un'artista greca antica, pittrice e scultrice, figlia e discepola di Butade (per questo detta anche Dibutade), ceramista e scultore.

La leggenda della figlia di Butade, dipinto parietale del pittore tedesco Johann Georg Hiltensperger, presente a San Pietroburgo, presso il Museo Ermitage, come parte di un immenso ciclo pittorico noto come Storia della pittura nell'antichità (1845—1848) lungo le gallerie del museo.

È considerata la prima artista in quanto tale di cui ci siano testimonianze oggettive.[1]

È accreditata, assieme al padre, come l'inventrice del rilievo.[2]

Plinio racconta nella sua Storia naturale[3] che Calliroe ebbe l'intuizione di tracciare col carboncino l'ombra del suo amante (in base a come viene rappresentato, forse un pastore-guerriero, com'era consuetudine all'epoca per un soldato greco benestante possedere e proteggere degli armenti da pascolo), disegnandone così il profilo riflesso su una parete dalla luce, di una lampada lì accanto. Gli antichi Greci considerano questa l'origine della pittura.[2][4][5]

Suo padre applicò l'argilla a quelle stesse linee d'ombra, conservandone i contorni, e poi riscaldò questo profilo di terra: così ebbe origine la scultura in rilievo.[2] Questo lavoro fu considerato il primo rilievo ceramico, e fu conservato come dono per circa 200 anni presso il Ninfeo di Corinto prima di esser distrutto da un incendio, quando i Romani sotto Lucio Mummio saccheggiarono la città nel 146 a.C.[2]

Il mito di Calliroe ha impressionato tanto i posteri, ed è stato rappresentato molte volte nella storia dell'arte, in particolare da Jean-Baptiste Regnault ne L'origine della pittura.

  1. ^ a b c (EN) Kora of Sicyon, su historyandotherthoughts.blogspot.com. URL consultato il 23 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2019).
  2. ^ a b c d (EN) Kora, su brooklynmuseum.org, Brooklyn Museum. URL consultato il 23 aprile 2019.
  3. ^ Plinio il Vecchio, Storia naturale, XXXV, 12.
  4. ^ Ludwig von Urlichs, Core (2), in William Smith (a cura di), Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. 1, Boston, Little, Brown & Co., 1867. URL consultato il 9 agosto 2022.
  5. ^ Plinio il Vecchio, Storia naturale, vol. 35.43. URL consultato il 9 agosto 2022.

V · D · M

Artisti greci antichi
ArchitettiAntimachide · Antistate · Arcesio · Baticle · Butade di Sicione · Callescro · Callicrate · Callimaco · Calliroe · Eupalino di Megara · Dinocrate di Rodi · Diogneto · Eraclide di Taranto · Ermodoro di Salamina · Ermogene di Priene · Ictino · Ippodamo · Mnesicle · Pitide · Reco · Skopas · Teodoro di Samo
ScultoriAgasias (figlio di Dositeo) · Agasias (figlio di Menofilo) · Agatino · Ageladas · Agesandro · Agoracrito · Alcamene · Aleva · Alipo · Ammonio · Anficrate · Anfione di Cnosso · Angelione · Antenore · Antigono di Caristo · Antioco · Antonianos di Afrodisia · Apelleas · Apollonio di Archia · Apollonio di Atene · Apollonio di Tralles · Archelao di Priene · Archermos · Aristide di Tebe il vecchio · Aristion di Paros · Baticle · Boeto di Calcedonia · Briasside · Bupalo · Butade di Sicione · Calamide · Callimaco · Calliroe · Carete di Lindo · Cefisodoto il Giovane · Cefisodoto il Vecchio · Clearco di Reggio · Cleone di Sicione · Cresila · Crizio · Damea di Crotone · Damofilo · Damofonte · Dedalo di Sicione · Alessandro di Antiochia · Atenodoro di Rodi · Doidalsa · Egia di Atene · Endoios · Epigono · Euchiro · Eufranore · Eutichide · Euticrate · Filisco di Rodi · Firomaco · Glaucia di Egina · Glicone · Kolotes · Learco di Reggio · Leocare · Lisippo · Lisistrato · Menelao · Menofanto · Micone · Mirone · Naucide · Onata di Egina · Pasitele · Patrocle di Crotone · Peonio di Mende · Pitagora di Reggio · Pitagora di Samo · Pitocrito · Policle · Policleto · Polimede di Argo · Prassitele · Reco · Silanion · Skopas · Smilide · Sofronisco · Sostrato di Chio · Stefano · Stratonico di Cizico · Strongilione · Telecle di Samo · Telefane di Focea · Teodoro di Samo · Timoteo · Zeussiade
PittoriAezione · Agatarco · Aglaofonte il Giovane · Aglaofonte il Vecchio · Antifilo · Apelle · Apollodoro · Aridice · Aristide di Tebe · Aristide di Tebe il vecchio · Aristofonte · Atenione di Maronea · Bularco · Callimaco · Calliroe · Cimone di Cleone · Damofilo · Diogneto · Eirene · Eraclide Macedone · Euchiro · Eufranore · Eupompo · Euenor di Efeso · Eutichide · Filosseno di Eretria · Firomaco · Iaia · Melanzio di Sicione · Metrodoro di Atene · Micone · Nealce · Nicomaco di Tebe · Paneno · Panfilo di Anfipoli · Parrasio · Pausia · Pireico · Pitone · Pittore del Troilos di Taranto · Pittore di Brygos · Polignoto di Taso · Protogene · Soso · Teone di Samo · Timante · Zeusi
CeramistiAndocide · Archicle · Assteas · Brygos · Butade di Sicione · Calliroe · Ergotimo · Euchiro · Eufronio · Eutimide · Exekias · Gruppo dei pionieri · Gruppo E · Hischylos · Kachrylion · Maestro del Dipylon · Nearco · Nicostene · Nikoxenos · Pamphaios · Phintias · Pitone · Pittore dei cactus · Pittore dei leoni rodi · Pittore della Fonderia · Pittore di Antimene · Pittore di Eucharides · Pittore di Midia · Pittore di Phiale · Pittore di Polifemo · Pittore di Priamo · Smikros · Sofilo