Calvatone - Wikipedia
- ️Mon Apr 24 2000
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Calvatone comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Valeria Patelli (lista civica) dal 26-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°08′N 10°27′E |
Altitudine | 29 m s.l.m. |
Superficie | 13,7 km² |
Abitanti | 1 171[1] (31-12-2021) |
Densità | 85,47 ab./km² |
Comuni confinanti | Acquanegra sul Chiese (MN), Bozzolo (MN), Canneto sull'Oglio (MN), Piadena Drizzona, Tornata |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26030 |
Prefisso | 0375 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019009 |
Cod. catastale | B439 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 388 GG[3] |
Nome abitanti | calvatonesi |
Patrono | san Biagio |
Giorno festivo | 3 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Calvatone (Calvatòon in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 1 171 abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Nei pressi di Calvatone si svolsero nel 69 d.C. le due battaglie di Bedriaco.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Calvatone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 aprile 2000.[5] Lo stemma è partito semitroncato: nel primo è rappresentata su sfondo azzurro la statua della Vittoria di Calvatone d'oro[6]; il secondo è di rosso, a sette spighe d'oro, impugnate e legate di azzurro; il terzo d'argento, alla fascia di rosso. Il gonfalone è un drappo rettangolare di giallo.
Abitanti censiti[7]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 119, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Calvatone, decreto 2000-04-24 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 4 luglio 2022.
- ^ La statua originale è conservata all'Ermitage di San Pietroburgo mentre una copia si trova nel Museo archeologico di San Lorenzo di Cremona.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
- Fiume Oglio
- Parco Oglio Sud
- Betriacum o Bedriacum
- Prima battaglia di Bedriaco
- Seconda battaglia di Bedriaco
- Via Postumia
- Calvatone-Bedriacum - Scavi archeologici dell'Università degli Studi di Milano, su users.unimi.it. URL consultato il 30 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2010).
Comuni del Parco dell'Oglio Sud | |
---|---|
Acquanegra sul Chiese · Bozzolo · Canneto sull'Oglio · Calvatone · Casalromano · Commessaggio · Gazzuolo · Isola Dovarese · Marcaria · Ostiano · Pessina Cremonese · Piadena Drizzona · San Martino dall'Argine · Viadana · Volongo | ![]() |
Via Postumia | ||
---|---|---|
Via Postumia | Genua · Pons ad decimum lapidem · →Passo della Bocchetta · Libarna · Dertona · →Via Julia Augusta · →Via Fulvia · Clastidium · Camillomagus · Placentia · →Via Emilia · →Via Mediolanum-Placentia · Cremona · →Via Regina · Betriacum · →Via Gallica · Verona (Porta Borsari, Arco dei Gavi, Ponte Postumio) · Ad Aureos · Vicetia · →Via Gallica · Opitergium · Iulia Concordia · →Via Annia · Ad Tertium · Aquileia | ![]() |
Strade romane · Strade consolari |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130625244 · LCCN (EN) nr93008709 · GND (DE) 4307611-7 · J9U (EN, HE) 987007540090605171 |
---|