it.wikipedia.org

Campagna dell'Africa Tedesca del Sud-Ovest - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Campagna dell'Africa del sud-ovest (1914-1915)
parte del teatro africano della prima guerra mondiale
L'Africa Tedesca del Sud-Ovest nel 1915
Datasettembre 1914 - luglio 1915
LuogoAfrica Tedesca del Sud-Ovest
EsitoVittoria sudafricana
Modifiche territorialiOccupazione sudafricana della colonia
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
67.000 soldati3.000 Schutztruppe
~ 7.000 coloni tedeschi
12.000 ribelli boeri
Perdite
113 vittime1.331 vittime
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

V · D · M

Campagne della prima guerra mondiale
Europa:
Balcani - Fronte occidentale - Fronte orientale - Fronte italiano
Medio Oriente:
Caucaso - Gallipoli - Mesopotamia -
Sinai e Palestina - Aden - Persia - Rivolta araba
Africa:
Africa Sud-Ovest - Africa Occidentale -
Africa Orientale - Nordafrica
Asia e Pacifico
Operazioni navali:
Atlantico - Mediterraneo (Adriatico) - Mare del Nord - Baltico - Mar Nero
Guerra aerea
Fronte italiano - Fronte occidentale

V · D · M

Campagna dell'Africa del sud-ovest (1914-1918)
Ribellione Maritz - Angola - Sandfontein - Trekkopjes - Otavi

La campagna dell'Africa Tedesca del Sud-Ovest fu la conquista e l'occupazione della colonia dell'Africa Tedesca del Sud-Ovest (Namibia) effettuata dal Sudafrica per conto dell'Impero britannico durante la prima guerra mondiale. Le operazioni iniziarono nel settembre 1914 e si conclusero nel luglio 1915.

Si trattò dell'unica campagna della prima guerra mondiale interamente pianificata e condotta da un Dominion[1].

L'Africa Tedesca del Sud-Ovest era per dimensioni la seconda colonia tedesca. Era stata istituita nel 1884 per contrastare la colonizzazione inglese nella zona. Dal punto di vista geografico, si trattava di un territorio in gran parte desertico, con la popolazione tedesca concentrata principalmente presso la capitale, Windhuk, situata nell'interno.

Allo scoppio della guerra, il primo ministro sudafricano Louis Botha richiese alla Gran Bretagna il permesso di costituire una forza di difesa chiamata South African Defence Force, da porre a difesa del dominion. La risposta di Londra fu che queste truppe avrebbero reso un grosso servigio all'impero se fossero state utilizzate per invadere la limitrofa colonia tedesca. Quindi, i sudafricani mobilitarono una forza di circa 50.000 soldati.

Le truppe tedesche nella colonia erano piuttosto scarse. In dettaglio, si trattava di circa 3.000 uomini della Schutztruppe e di 7.000 coloni maschi. Gli ufficiali non erano preparati per la guerra, ma dati i buoni rapporti con i Boeri - che la Germania aveva sostenutl in occasione della seconda guerra boera - i tedeschi contavano su una rivolta di questi ultimi.[1]

Nel settembre 1914, i sudafricani furono in grado di sbarcare truppe presso la città di Lüderitz e ad occuparla. Sempre nello stesso mese, gli uomini di Botha iniziarono l'invasione. Tuttavia, le truppe sudafricane furono sconfitte il 26 settembre presso Sandfontein, sul fiume Orange. Qui una forza di 300 soldati (avanguardia di una colonna di 1.800 uomini) fu interamente distrutta, e gli uomini catturati ed uccisi, da 1.200 tedeschi[2]. I prigionieri furono poi liberati.

Nell'ottobre 1914 il generale boero Manie Maritz, proclamò l'indipendenza dalla Gran Bretagna dello Stato Libero dell'Orange, del Sudafrica, della Provincia del Capo e del Natal, chiedendo a tutti gli abitanti di pelle bianca di imbracciare le armi. In breve tempo riuscì a raccogliere intorno a sé una forza di 12.000 uomini. Questo evento costrinse Botha ad interrompere l'offensiva ed a proclamare la legge marziale il 14 ottobre. Già dieci giorni dopo, Maritz venne sconfitto, anche se la ribellione fu definitivamente soppressa solo nel febbraio 1915. I ribelli furono condannati ad alcuni anni di carcere, anche se vennero poi liberati due anni dopo in seguito ad un'amnistia.

Alla fine di novembre, i sudafricani ripresero l'offensiva. Le forze di invasione avanzarono su due direttrici: da nord, partendo da Swakopmund, sotto il comando dello stesso Botha, e da sud sotto il comando di Jan Smuts. Le forze di Botha, avanzando verso l'interno, il 5 maggio occuparono il nodo ferroviario di Karibib e, il 12 maggio, la capitale Windhuk senza combattere. Smuts, invece, il 20 aprile si ricongiunse con le forze provenienti da Lüderitz, e pochi giorni dopo entrò a Gibeon.

Dopo la caduta della capitale, i tedeschi iniziarono a discutere i termini della resa. Le truppe germaniche furono spinte sempre più nel nord del Paese, e si arresero il 9 luglio.

Il 30 luglio, Botha tornò a Città del Capo, dove fu accolto come un eroe[3]. La campagna era costata ai sudafricani 113 caduti, mentre le perdite tedesche ammontavano a 1.331 unità[1].

Il Sudafrica prese possesso della colonia, che divenne indipendente con il nome di Namibia solo il 21 marzo 1990.

  1. ^ a b c (EN) German Defeat in Southwest Africa: July 9, 1915, su The Great War Society. URL consultato il 28 luglio 2022.
  2. ^ Strachan, p. 550.
  3. ^ (EN) War in Africa, su history.sandiego.edu. URL consultato il 28 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2009).

V · D · M

Prima guerra mondiale
Teatro europeo: Balcani · Fronte occidentale · Fronte orientale · Fronte italiano
Teatro mediorientale: Caucaso · Mesopotamia · Sinai e Palestina · Gallipoli · Persia
Teatro africano: Africa sudoccidentale · Africa occidentale · Africa orientale · Nordafrica
Operazioni navali: Atlantico · Mediterraneo e Adriatico · Baltico · mar Nero · mare del Nord · Asia e Pacifico
Nazioni coinvolte
AlleatiRussia · Francia · Impero britannico · Italia · Romania · Stati Uniti d'America · Serbia · Cina · Giappone · Belgio · Montenegro · Grecia · Armenia · Brasile
Imperi centraliGermania · Austria-Ungheria · Impero ottomano · Bulgaria
Cronologia
Eventi pre-conflittoCorsa anglo-tedesca agli armamenti navali · Rivoluzione russa del 1905 (1905) · Crisi di Tangeri (1905) · Crisi bosniaca (1908-1909) · Crisi di Agadir (1911) · Guerra italo-turca (1911-1912) · Prima guerra balcanica (1912-1913) · Seconda guerra balcanica (1913)
PreludioCause · Attentato di Sarajevo · Crisi di luglio · Ultimatum austriaco alla Serbia
1914Invasione tedesca del Belgio · Invasione tedesca del Lussemburgo · Battaglia delle Frontiere · Battaglia del Cer · Prima battaglia della Marna · Invasione russa della Prussia Orientale · Battaglia di Tannenberg · Battaglia di Galizia · Battaglia dei laghi Masuri · Battaglia di Kolubara · Battaglia di Sarıkamış · Corsa al mare · Prima battaglia di Ypres
1915Seconda battaglia di Ypres · Battaglia di Gallipoli · Battaglie dell'Isonzo · Grande ritirata · Campagna di Serbia · Campagna di Albania · Assedio di Kut
1916Offensiva di Erzurum · Battaglia di Verdun · Offensiva del lago Narač · Battaglia degli Altipiani · Battaglia dello Jutland · Battaglia della Somme · Offensiva Brusilov · Battaglia di Gorizia · Campagna di Romania
1917Presa di Baghdad · Battaglia di Arras · Battaglia del monte Ortigara · Offensiva Kerenskij · Battaglia di Passchendaele · Battaglia di Caporetto · Battaglia di Cambrai · Armistizio di Erzincan
1918Trattato di Brest-Litovsk · Offensiva di primavera · Battaglia del solstizio · Offensiva dei cento giorni · Offensiva della Mosa-Argonne · Battaglia di Megiddo · Armistizio con la Bulgaria · Battaglia di Vittorio Veneto · Armistizio con l'Austria-Ungheria · Armistizio con la Germania · Armistizio con l'Impero ottomano
Conflitti contemporaneiRivoluzione messicana (1910-1920) · Rivoluzione cinese (1911-1912) · Ribellione Maritz (1914-1915) · Campagna tedesca in Angola (1914-1915) · Cospirazione indo-tedesca (1914-1919) · Guerra di protezione nazionale (1915-1916) · Rivolta di Pasqua (1916) · Rivoluzione russa (1917) · Guerra civile russa (1917-1923) · Guerra civile finlandese (1918)
Aspetti
Guerra e tecnologiaBattaglie · Guerra navale (convogli) · Guerra aerea (bombardamenti strategici) · Crittografia · Animali · Guerra chimica · Ferrovie · Evoluzione tecnologica · Guerra di trincea · Guerra totale · Tregua di Natale · Guerra Bianca · Guerra di mina
Innovazioni bellicheAeromobile militare · Carro armato · Lanciafiamme · Mitragliatrice · Mitra · Mortaio · Semovente d'artiglieria · Sommergibile
Impatto sociale/
crimini
Perdite · Influenza spagnola · Crimini di guerra tedeschi · Stupro del Belgio · Affondamento del Lusitania · Genocidio degli armeni · Genocidio assiro · Genocidio dei greci del Ponto · Occupazione russa della Galizia · Ruolo femminile · Cultura di massa · Letteratura · Memoriali · Prigionieri di guerra tedeschi negli Stati Uniti d'America · Cronologia del periodo rivoluzionario durante la Grande Guerra
Accordi/
trattati
Trattato di Londra · Spartizione dell'Impero ottomano · Accordo Sykes-Picot · Accordi di San Giovanni di Moriana · Accordi franco-armeni · Protocollo di Damasco · Conferenza di Parigi · Trattato di Brest-Litovsk · Trattato di Losanna · Trattato di Neuilly · Trattato di St. Germain · Trattato di Sèvres · Trattato del Trianon · Trattato di Versailles · Trattato di Rapallo (1920) · Trattato di Rapallo (1922) · Trattato di Batumi · Trattato di Kars
Conseguenze"Quattordici punti" · Società delle Nazioni · Dolchstoßlegende · Vittoria mutilata · Piano Dawes · Nascita dell'Urss · Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra
Categoria

V · D · M

Storia del Sudafrica
Storia della
formazione
Storia del Capo di Buona SperanzaAfrikanerCronologia storica del SudafricaGuerra anglo-zuluPrima guerra boeraSeconda guerra boeraBattaglia di Blood RiverRegno ZuluVoortrekkerGrande TrekMfecaneGuerre di Frontiera del CapoRepubblica del TransvaalRepubblica di NataliaStato Libero dell'OrangeRepubblica di StellalandBattaglia di IsandlwanaBattaglia di Rorke's Drift
XX e XXI secoloUnione SudafricanaRibellione MaritzCampagna dell'Africa Tedesca del Sud-OvestApartheidScontri di SowetoMassacro di SharpevilleDisuguaglianze post-apartheid in Sudafrica

V · D · M

Namibia (bandiera) Storia della Namibia
Khoisan · Civiltà bantu · Lingua oorlans · Africa Tedesca del Sud-Ovest · Guerre herero · Campagna dell'Africa Tedesca del Sud-Ovest · Guerra d'indipendenza della Namibia · SWAPO
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2010007634