Campionati austriaci di ciclismo su strada - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati austriaci di ciclismo su strada | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Campionato nazionale |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | Austria |
Luogo | Variabile |
Organizzatore | Federazione ciclistica austriaca |
Titolo | Campione d'Austria |
Cadenza | Annuale |
Apertura | giugno |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea e cronometro |
Storia | |
Fondazione | 1969 |
Record vittorie | 11 ciclisti (2, in linea m.) Matthias Brändle (8, crono m.) A. Graus, J. Hack (5, linea f.) D. Posch, C. Soeder (8, crono f.) |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
I campionati austriaci di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale di ciclismo su strada che assegna il titolo di Campione d'Austria nelle due specialità della corsa in linea e della corsa a cronometro. I vincitori hanno il diritto di indossare per un anno la maglia di campione austriaco.
Il plurivincitore dei campionati a livello maschile è Matthias Brändle, che è riuscito ad aggiudicarsi nove titoli, di cui uno nella prova in linea e ben otto in quella contro il tempo, mentre a livello femminile è Christiane Soeder, undici volte campionessa nazionale, tre in linea e otto a cronometro.
Nel 2022 il vincitore Felix Großschartner è arrivato in parata con i suoi quattro connazionali in Bora-Hansgrohe, Patrick Gamper, Lukas Pöstlberger, Patrick Kondrad e Marco Haller rendendo la formazione tedesca il primo team ciclistico al mondo a posizionare cinque suoi corridori nei primi cinque posti di un campionato nazionale.
Uomini Elite | |
---|---|
In linea | Gregor Mühlberger |
Cronometro | Felix Großschartner |
Donne Elite | |
In linea | Carina Schrempf |
Cronometro | Anna Kiesenhofer |
Aggiornato all'edizione 2024.[1][2][3][4]
Aggiornato all'edizione 2024.[8][9]
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
- ^ (FR) Championnat d'Autriche, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 30 giugno 2015.
- ^ (FR) Championnat d'Autriche c.l.m., su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 30 giugno 2015.
- ^ (EN) NC AUSTRIA, su cyclebase.nl. URL consultato il 3 dicembre 2022.
- ^ (EN) NC AUSTRIA ITT, su cyclebase.nl. URL consultato il 3 dicembre 2022.
- ^ In seguito alla squalifica per doping di Georg Preidler, inizialmente terzo classificato, e alla revoca dei risultati.
- ^ (DE) Österr. StaatsmeisterInnen - Österr. MeisterInnen 2010, su radsportverband.at, www.radsportverband.at. URL consultato il 30 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
- ^ In seguito alla squalifica per doping di Georg Preidler, inizialmente vincitore, e alla revoca dei risultati.
- ^ (EN) NC AUSTRIA, su cyclebase.nl. URL consultato il 3 dicembre 2022.
- ^ (EN) NC AUSTRIA ITT, su cyclebase.nl. URL consultato il 3 dicembre 2022.
Campionati nazionali di ciclismo su strada | |
---|---|
Africa | Algeria · Burkina Faso · Camerun · Costa d'Avorio · Egitto · Marocco · Namibia · Nigeria · Sudafrica · Tunisia · Zimbabwe |
America | Argentina · Bolivia · Brasile · Canada · Cile · Colombia · Costa Rica · Cuba · Ecuador · Guatemala · Messico · Panama · Paraguay · Perù · Rep. Dominicana · Stati Uniti d'America · Uruguay · Venezuela |
Asia | Cina · Corea del Sud · Emirati Arabi Uniti · Giappone · Iran · Israele · Kazakistan · Kirghizistan · Mongolia · Pakistan · Qatar · Uzbekistan |
Europa | Albania · Austria · Belgio · Bielorussia · Bulgaria · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Germania · Grecia · Irlanda · Italia · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Moldavia · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Rep. Ceca · Romania · Russia · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria |
Oceania | Australia · Nuova Zelanda |
Campionati estinti | Germania Est · Jugoslavia · Unione Sovietica |