Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014 15th IAAF World Indoor Championships in Athletics | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Campionati del mondo di atletica leggera indoor |
Sport | ![]() |
Edizione | XV |
Organizzatore | IAAF |
Date | dal 7 marzo al 9 marzo 2014 |
Luogo | Sopot, ![]() |
Partecipanti | 587 |
Nazioni | 141 |
Discipline | 26[1] |
Impianto/i | Ergo Arena |
Sito web | World Athletics |
Statistiche | |
Miglior nazione | ![]() |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014 (in inglese 15th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 15ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera indoor. La competizione si è svolta dal 7 al 9 marzo presso l'Ergo Arena di Sopot, in Polonia.
Le tabelle che seguono riportano i tempi e le misure minimi che gli atleti dovevano aver stabilito (tra il 1º gennaio 2013 e il 24 febbraio 2014) per poter partecipare alla competizione.[2]
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/74/GdanskSopot_ErgoArena_20110603.jpg/290px-GdanskSopot_ErgoArena_20110603.jpg)
- Ogni Paese può presentare fino a tre atleti per ogni specialità che risultano avere il minimo di partecipazione. Di questi, solo due possono prender parte alla gara (con l'eccezione del salto con l'asta, dell'eptathlon, del pentathlon e delle staffette).
- Per quanto riguarda le prove multiple, la IAAF invita a partecipare 8 atleti uomini e 8 donne secondo questi criteri:
- il vincitore del Combined Events Challenge 2013;
- i tre migliori atleti provenienti dalle classifiche outdoor 2013 (al 31 dicembre), con un massimo di un atleta per Paese;
- i tre migliori atleti provenienti dalle classifiche indoor 2013 (al 17 febbraio 2013);
- un atleta scelto a discrezione della IAAF;
- In totale, non possono partecipare più di due atleti uomini e due atlete donne per ciascun Paese;
- Per la staffetta, ogni atleta può inserire fino a sei atleti per ogni squadra;
- I Paesi che non hanno atleti uomini o donne qualificatisi, possono presentare un solo atleta uomo o un'atleta donna;
- L'accettazione delle iscrizioni degli atleti non qualificatisi è a discrezione dei delegati tecnici;
- Se il paese ospitante non ha atleti qualificati in una gara, può comunque far partecipare un solo atleta in tale gara, indipendentemente dall'ottenimento del minimo di partecipazione (ad eccezione di eptathlon e pentathlon).
- Gli atleti con un'età compresa tra i 16 e i 17 anni (al 31 dicembre 2014, ovvero nati nel 1997 o 1998) non possono partecipare al getto del peso maschile;
- Non possono prendere parte a nessuna gara in programma atleti minori di 16 anni (al 31 dicembre 2014).
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/0/0b/Mascote_SOPOT2014_yellow.png/220px-Mascote_SOPOT2014_yellow.png)
La mascotte dei campionati era un gabbiano di nome Sopotek che indossava una tenuta gialla e azzurra (i colori della bandiera di Sopot), disegnato dalla locale Università di educazione fisica e sport. Il suo motto era «Sky is the limit!» («Il limite è il cielo»).[3]
Posizione | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
8 | 2 | 2 | 12 |
2 | ![]() |
3 | 2 | 0 | 5 |
3 | ![]() |
2 | 2 | 1 | 5 |
4 | ![]() |
1 | 2 | 3 | 6 |
5 | ![]() |
1 | 2 | 2 | 5 |
6 | ![]() |
1 | 2 | 0 | 3 |
7 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
![]() |
1 | 1 | 1 | 3 | |
![]() |
1 | 1 | 1 | 3 | |
10 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
11 | ![]() |
1 | 0 | 1 | 2 |
![]() |
1 | 0 | 1 | 2 | |
![]() |
1 | 0 | 1 | 2 | |
14 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
18 | ![]() |
0 | 3 | 0 | 3 |
19 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
20 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 | |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 | |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 | |
24 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
26 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 27 | 26 | 25 | 78 |
- ^ Equamente ripartite tra maschili e femminili
- ^ (EN) IAAF World Indoor Championships in Athletics - Sopot 2014 - Entry Standards (PDF), su iaaf.org, International Association of Athletics Federations. URL consultato il 10 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ (EN) Official Mascot, su sopot2014.com. URL consultato il 19 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2014).
- ^ a b c d e f g h i j Atleti che hanno preso parte solamente ai turni eliminatori ma hanno ugualmente ricevuto le medaglie.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014
- (EN) Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014, su worldathletics.org.