it.wikipedia.org

Campionati europei di atletica leggera indoor 2011 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

XXXI campionati europei di atletica leggera indoor
2011 European Athletics Indoor Championships
Competizione Campionati europei di atletica leggera indoor
Sport Atletica leggera
Edizione 31ª
Organizzatore European Athletic Association
Date 4-6 marzo 2011
Luogo Parigi, Francia (bandiera) Francia
Partecipanti 577 atleti
Nazioni 46
Discipline 26
Impianto/i Palazzo Omnisports
Statistiche
Miglior nazione Francia (bandiera) Francia
Il Palazzo Omnisports di Parigi
Cronologia della competizione
Manuale

I XXXI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Parigi, in Francia, presso il Palazzo Omnisports, dal 4 al 6 marzo 2011.

Specialità Oro Risultato Argento Risultato Bronzo Risultato
Corse piane
60 metri
(dettagli)
Portogallo (bandiera) Francis Obikwelu 6"53
Record nazionale
Gran Bretagna (bandiera) Dwain Chambers 6"54
Miglior prestazione personale stagionale
Francia (bandiera) Christophe Lemaitre 6"58
400 metri
(dettagli)
Francia (bandiera) Leslie Djhone 45"54
Record nazionale
Germania (bandiera) Thomas Schneider 46"42 Gran Bretagna (bandiera) Richard Buck 46"62
800 metri
(dettagli)
Polonia (bandiera) Adam Kszczot 1'47"87
Miglior prestazione personale stagionale
Polonia (bandiera) Marcin Lewandowski 1'48"23
Record nazionale
Spagna (bandiera) Kevin López 1'48"35
1.500 metri
(dettagli)
Spagna (bandiera) Manuel Olmedo 3'41"03 Turchia (bandiera) Kemal Koyuncu 3'41"18 Polonia (bandiera) Bartosz Nowicki 3'41"48
3.000 metri
(dettagli)
Gran Bretagna (bandiera) Mo Farah 7'53"00 Azerbaigian (bandiera) Hayle İbrahimov 7'53"32 Turchia (bandiera) Halil Akkaş 7'54"19
Corse a ostacoli
60 metri ostacoli
(dettagli)
Rep. Ceca (bandiera) Petr Svoboda 7"49 Francia (bandiera) Garfield Darien 7"56
Miglior prestazione personale
Belgio (bandiera) Adrien Deghelt 7"57
Miglior prestazione personale
Staffette
Staffetta 4×400 metri
(dettagli)
Francia (bandiera) Francia
Marc Macédot
Leslie Djhone
Mamoudou Hanne
Yoann Décimus
3'06"17
Record nazionale
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Nigel Levine
Nick Leavey
Richard Strachan
Richard Buck
3'06"46 Belgio (bandiera) Belgio
Jonathan Borlée
Antoine Gillet
Nils Duerinck
Kévin Borlée
3'06"57
Salti
Salto in alto
(dettagli)
Russia (bandiera) Ivan Uchov 2,38 m
Miglior prestazione mondiale stagionale
Rep. Ceca (bandiera) Jaroslav Bába 2,34 m
Miglior prestazione personale stagionale
Russia (bandiera) Aleksandr Šustov 2,34 m
Miglior prestazione personale
Salto con l'asta
(dettagli)
Francia (bandiera) Renaud Lavillenie 6,03 m
Miglior prestazione mondiale stagionale
Record nazionale
Record dei campionati
Francia (bandiera) Jérôme Clavier 5,76 m Germania (bandiera) Malte Mohr 5,71 m
Salto in lungo
(dettagli)
Germania (bandiera) Sebastian Bayer 8,16 m
Miglior prestazione personale stagionale
Francia (bandiera) Kafétien Gomis 8,03 m
Miglior prestazione personale stagionale
Danimarca (bandiera) Morten Jensen 8,00 m
Miglior prestazione personale stagionale
Salto triplo
(dettagli)
Francia (bandiera) Teddy Tamgho 17,92 m
Record mondiale
Italia (bandiera) Fabrizio Donato 17,73 m
Miglior prestazione personale
Romania (bandiera) Marian Oprea 17,62 m
Miglior prestazione personale stagionale
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
Germania (bandiera) Ralf Bartels 21,16 m
Miglior prestazione personale stagionale
Germania (bandiera) David Storl 20,75 m
Miglior prestazione personale stagionale
Russia (bandiera) Maksim Sidorov 20,55 m
Prove multiple
Eptathlon
(dettagli)
Bielorussia (bandiera) Andrėj Kraŭčanka 6.282 p. Francia (bandiera) Nadir El Fassi 6.237 p. Rep. Ceca (bandiera) Roman Šebrle 6.187 p.
Specialità Oro Risultato Argento Risultato Bronzo Risultato
Corse piane
60 metri
(dettagli)
Ucraina (bandiera) Olesja Povch 7"13 Ucraina (bandiera) Marija Rjemjen' 7"15
Miglior prestazione personale
Norvegia (bandiera) Ezinne Okparaebo 7"20
400 metri
(dettagli)
Rep. Ceca (bandiera) Denisa Rosolová 51"73
Miglior prestazione personale stagionale
Russia (bandiera) Olesja Krasnomovec 51"80 Russia (bandiera) Ksenija Zadorina 52"03
800 metri
(dettagli)
Gran Bretagna (bandiera) Jenny Meadows[1] 2'00"50 Francia (bandiera) Linda Marguet 2'01"61 Gran Bretagna (bandiera) Marilyn Okoro 2'02"46
1.500 metri
(dettagli)
Russia (bandiera) Elena Aržakova 4'13"78 Spagna (bandiera) Nuria Fernández 4'14"04 Russia (bandiera) Ekaterina Martynova 4'14"16
3.000 metri
(dettagli)
Gran Bretagna (bandiera) Helen Clitheroe 8'56"66 Polonia (bandiera) Lidia Chojecka 8'58"30 Azerbaigian (bandiera) Layes Abdullayeva 9'00"37
Corse a ostacoli
60 metri ostacoli
(dettagli)
Germania (bandiera) Carolin Nytra 7"80
Miglior prestazione personale stagionale
Gran Bretagna (bandiera) Tiffany Ofili 7"80
Record nazionale
Norvegia (bandiera) Christina Vukicevic 7"83
Record nazionale
Staffette
Staffetta 4×400 metri
(dettagli)
Russia (bandiera) Russia
Ksenija Zadorina
Ksenija Vdovina
Elena Migunova
Olesja Krasnomovec
3'29"34 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Kelly Sotherton
Lee McConnell
Marilyn Okoro
Jenny Meadows
3'31"36 Francia (bandiera) Francia
Muriel Hurtis-Houairi
Laetitia Denis
Marie Gayot
Floria Guei
3'32"16
Salti
Salto in alto
(dettagli)
Italia (bandiera) Antonietta Di Martino 2,01 m Spagna (bandiera) Ruth Beitia 1,96 m
Miglior prestazione personale stagionale
Svezia (bandiera) Ebba Jungmark 1,96 m
Miglior prestazione personale
Salto con l'asta
(dettagli)
Polonia (bandiera) Anna Rogowska 4,85 m
Record nazionale
Germania (bandiera) Silke Spiegelburg 4,75 m Germania (bandiera) Kristina Gadschiew 4,65 m
Salto in lungo
(dettagli)
Russia (bandiera) Dar'ja Klišina 6,80 m Portogallo (bandiera) Naide Gomes 6,79 m
Miglior prestazione personale stagionale
Russia (bandiera) Julija Pidlužnaja 6,75 m
Miglior prestazione personale
Salto triplo
(dettagli)
Italia (bandiera) Simona La Mantia 14,60 m
Miglior prestazione mondiale stagionale
Russia (bandiera) Olesja Zabara 14,45 m
Miglior prestazione personale stagionale
Slovacchia (bandiera) Dana Velďáková 14,39 m
Miglior prestazione personale stagionale
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
Russia (bandiera) Anna Avdeeva 18,70 m Germania (bandiera) Christina Schwanitz 18,65 m Germania (bandiera) Josephine Terlecki 18,09 m
Miglior prestazione personale stagionale
Prove multiple
Pentathlon
(dettagli)
Francia (bandiera) Antoinette Nana Djimou Ida 4.723 p.
Miglior prestazione mondiale stagionale
Record nazionale
Lituania (bandiera) Austra Skujytė 4.706 p. Paesi Bassi (bandiera) Remona Fransen 4.665 p.
Legenda

     Paese ospitante

Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1 Francia (bandiera) Francia 5 5 2 12
2 Russia (bandiera) Russia 5 2 5 12
3 Germania (bandiera) Germania 3 4 3 10
4 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 3 4 2 9
5 Polonia (bandiera) Polonia 2 2 1 5
6 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 2 1 1 4
7 Italia (bandiera) Italia 2 1 0 3
8 Spagna (bandiera) Spagna 1 2 1 4
9 Portogallo (bandiera) Portogallo 1 1 0 2
Ucraina (bandiera) Ucraina 1 1 0 2
11 bandiera Bielorussia 1 0 0 1
12 Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian 0 1 1 2
Turchia (bandiera) Turchia 0 1 1 1
14 Lituania (bandiera) Lituania 0 1 0 1
15 Belgio (bandiera) Belgio 0 0 2 2
Norvegia (bandiera) Norvegia 0 0 2 2
17 Danimarca (bandiera) Danimarca 0 0 1 1
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 0 0 1 1
Romania (bandiera) Romania 0 0 1 1
Slovacchia (bandiera) Slovacchia 0 0 1 1
Svezia (bandiera) Svezia 0 0 1 1
Totale 26 26 26 78
  1. ^ Evgenija Zinurova si classificò prima, ma in seguito ad una squalifica per doping arrivatale nel luglio 2012, perse il titolo. Jenny Meadows assunse così il titolo di campionessa europea indoor 2011. Anche Julija Stepanova (originariamente classificatasi terza) fu squalificata per doping. La medaglia di bronzo fu così assegnata a Marilyn Okoro.

V · D · M

Edizioni dei campionati europei di atletica leggera
Outdoor1934 · 1938 · 1946 · 1950 · 1954 · 1958 · 1962 · 1966 · 1969 · 1971 · 1974 · 1978 · 1982 · 1986 · 1990 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 · 2010 · 2012 · 2014 · 2016 · 2018 · 2022 · 2024 · 2026 · 2028
Indoor1966 · 1967 · 1968 · 1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1992 · 1994 · 1996 · 1998 · 2000 · 2002 · 2005 · 2007 · 2009 · 2011 · 2013 · 2015 · 2017 · 2019 · 2021 · 2023 · 2025 · 2027
Under 231997 · 1999 · 2001 · 2003 · 2005 · 2007 · 2009 · 2011 · 2013 · 2015 · 2017 · 2019 · 2021 · 2023 · 2025 · 2027
Under 201970 · 1973 · 1975 · 1977 · 1979 · 1981 · 1983 · 1985 · 1987 · 1989 · 1991 · 1993 · 1995 · 1997 · 1999 · 2001 · 2003 · 2005 · 2007 · 2009 · 2011 · 2013 · 2015 · 2017 · 2019 · 2021 · 2023 · 2025
Under 182016 · 2018 · 2022 · 2024 · 2026
A squadre2009 · 2010 · 2011 · 2013 · 2014 · 2015 · 2017 · 2019 · 2021 · 2023 · 2025
A squadre di marcia1996 · 1998 · 2000 · 2001 · 2003 · 2005 · 2007 · 2009 · 2011 · 2013 · 2015 · 2017 · 2019 · 2021 · 2023 · 2025
Corsa campestre1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024
Corsa in montagna1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 
Corsa off-road2022 · 2024
Paralimpici2003 · 2005 · 2012 · 2014 · 2016 · 2018 · 2021
Record dei campionati outdoor