Campionati europei di bob 2004 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati europei di bob 2004 | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati europei di bob | |||||||||||||||
Sport | ![]() | |||||||||||||||
Edizione | XXXVIII | |||||||||||||||
Organizzatore | FIBT | |||||||||||||||
Date | 24 - 25 gennaio 2004 (uomini) 6 - 7 febbraio 2004 (donne) | |||||||||||||||
Luogo | ![]() (uomini) ![]() (donne) | |||||||||||||||
Discipline | 3 | |||||||||||||||
Impianto/i | Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina (uomini) Siguldas bobsleja un kamaniņu trase (donne) | |||||||||||||||
Vincitori | ||||||||||||||||
Bob a due u. | ![]() | |||||||||||||||
Bob a quattro | ![]() | |||||||||||||||
Bob a due d. | ![]() | |||||||||||||||
Medagliere | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Statistiche | ||||||||||||||||
Miglior medagliato | ![]() ![]() ![]() (1 - 0 - 1) | |||||||||||||||
Cronologia della competizione | ||||||||||||||||
Manuale |
I Campionati europei di bob 2004, trentottesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono disputati, per le gare maschili, il 24 e il 25 gennaio 2004 a Sankt Moritz, in Svizzera, sulla pista Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina, il tracciato naturale sul quale si svolsero le competizioni del bob e dello skeleton ai Giochi di Sankt Moritz 1928 e di Sankt Moritz 1948 e le rassegne continentali del 1968, del 1972, del 1976, del 1980, del 1985, del 1993 e del 1996. La località elvetica ha quindi ospitato le competizioni europee per l'ottava volta nel bob a due uomini e nel bob a quattro.
A partire da questa edizione del campionato europeo venne introdotta la gara di bob a due femminile, disputatasi il 6 e il 7 febbraio 2004 a Sigulda, in Lettonia, sulla pista Siguldas bobsleja un kamaniņu trase.
Come di consueto la manifestazione si è svolta con la modalità della "gara nella gara", contestualmente alla quinta tappa del circuito maschile, alla settima ed ottava di quello femminile della Coppa del Mondo 2003/04.
La gara si è svolta il 24 gennaio 2004 a Sankt Moritz nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 27 compagini in rappresentanza di 16 differenti nazioni.[1][2]
Pos. | Atleti | Nazione | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|
![]() |
Christoph Langen Christoph Heyder |
![]() |
2:13.54 | |
![]() |
Ivo Rüegg Beat Hefti |
![]() |
2:13.66 | +0.12 |
![]() |
André Lange Kevin Kuske |
![]() |
2:13.78 | +0.24 |
4 | Wolfgang Stampfer Klaus Seelos |
![]() |
2:14.48 | +0.94 |
5 | Ivo Danilevič Roman Gomola |
![]() |
2:14.55 | +1.01 |
6 | Martin Annen Bruno Zurfluh |
![]() |
2:14.65 | +1.11 |
7 | Bruno Mingeon Emmanuel Hostache |
![]() |
2:14.79 | +1.25 |
8 | Evgenij Popov Aleksej Andrjunin |
![]() |
2:15.42 | +1.88 |
9 | Gatis Gūts Intars Dīcmanis |
![]() |
2:15.43 | +1.89 |
10 | Dawid Kupczyk Mariusz Latkowski |
![]() |
2:15.48 | +1.94 |
La gara si è svolta il 25 gennaio 2004 a Sankt Moritz nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 24 compagini in rappresentanza di 15 differenti nazioni.[3][4]
Pos. | Atleti | Nazione | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|
![]() |
André Lange René Hoppe Thomas Pöge Martin Putze |
![]() |
2:10.46 | |
![]() |
Ivo Rüegg Ali Dincer Beat Hefti Christian Aebli |
![]() |
2:10.71 | +0.15 |
![]() |
Christoph Langen Markus Zimmermann Enrico Kühn Alexander Metzger |
![]() |
2:11.21 | +0.65 |
4 | Wolfgang Stampfer Klaus Seelos Andreas Pröller Jürgen Mayer |
![]() |
2:11.36 | +0.90 |
5 | Aleksandr Zubkov Aleksej Selivërstov Sergej Golubev Dmitrij Stëpuškin |
![]() |
2:11.52 | +1.06 |
6 | Ralph Rüegg Steve Anderhub Hans Jürg Nufer Elmar Schaufelberger |
![]() |
2:11.55 | +1.09 |
7 | Martin Annen Andreas Gees Bruno Zurfluh Patric Clerc |
![]() |
2:11.56 | +1.10 |
8 | Evgenij Popov Pëtr Makarčuk Filipp Egorov Aleksej Andrjunin |
![]() |
2:11.60 | +1.14 |
9 | Bruno Mingeon Emmanuel Hostache Christophe Fouquet Alexandre Arbez |
![]() |
2:11.64 | +1.18 |
10 | Patrice Servelle Moise Bluteau Sébastien Gattuso Petr Narovec |
![]() |
2:11.86 | +1.40 |
Ivo Danilevič Jan Kosak Roman Gomola Jan Kobián |
![]() |
2:11.86 | +1.40 |
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/48/Bobsleigh_in_Sigulda_%283147456378%29.jpg/220px-Bobsleigh_in_Sigulda_%283147456378%29.jpg)
La gara si è svolta il 6 e il 7 febbraio 2004 a Sigulda come somma dei tempi delle due tappe di Coppa del Mondo, per un totale di quattro manches, ed hanno preso parte alla competizione 9 compagini in rappresentanza di 6 differenti nazioni.[5][6]
Pos. | Atlete | Nazione | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|
![]() |
Cathleen Martini Sandra Germain |
![]() |
3:33.41 | |
![]() |
Claudia Schramm Nicole Herschmann |
![]() |
3:34.89 | +1.48 |
![]() |
Françoise Burdet Karin Hagmann |
![]() |
3:34.93 | +1.52 |
4 | Viktorija Tokovaja Nadežda Orlova |
![]() |
3:35.31 | +1.90 |
5 | Gerda Weissensteiner Jennifer Isacco |
![]() |
3:35.41 | +2.00 |
6 | Ol'ga Nekrasova Tat'jana Trapeznikova |
![]() |
3:37.29 | +3.88 |
7 | Olga Lapšova Anita Koziča |
![]() |
3:38.94 | +5.53 |
8 | Nellija Šlēgelmilha Elīna Baltaisbrence |
![]() |
3:40.75 | +7.34 |
9 | Martina Makoš Anabela Straga |
![]() |
3:41.70 | +8.29 |
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | 1 | 2 | 6 |
2 | ![]() |
0 | 2 | 1 | 3 |
Totale | 3 | 3 | 3 | 9 |
- ^ (EN) FIBT Men's Bobsleigh European Championships St. Moritz, Switzerland, Two -Man - January 24, 2004, su bobsleigh.com, FIBT, 24 gennaio 2004 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2006).
- ^ (DE) ZWEIERBOB EM UND WELTCUP IN ST. MORITZ: LANGEN EUROPAMEISTER - LANGE DRITTER, su bsd-portal.de, BSD, 24 gennaio 2004 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2016).
- ^ (EN) FIBT Men's Bobsleigh European Championships St. Moritz, Switzerland, Four-Man - January 25, 2004, su bobsleigh.com, FIBT, 25 gennaio 2004 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2006).
- ^ (DE) VIERERBOB EM UND WELTCUP IN ST. MORITZ: LANGE EUROPAMEISTER UND WELTCUPSIEGER, su bsd-portal.de, BSD, 25 gennaio 2004 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2016).
- ^ (EN) Women's Bobsleigh European Championship February 6-7, 2004, su bobsleigh.com, FIBT, 7 febbraio 2004 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2006).
- ^ (DE) 8. BOB WELTCUP UND EM DER DAMEN IN SIGULDA: MARTINI EUROPAMEISTERIN, SCHRAMM ZWEITE, su bsd-portal.de, BSD, 7 febbraio 2004 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2016).
- (DE) 24./25.01.2004 Bob Weltcup und EM in St. Moritz - Die Ergebnisse, su bsd-portal.de, BSD (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2016).
- (DE) 03.02.-07.02.04: 7.+8. WC der Damen in Sigulda/LAT - Die Ergebnisse, su bsd-portal.de, BSD (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2016).