it.wikipedia.org

Campionati europei di ciclismo su strada - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Campionati europei di ciclismo su strada
Sport
TipoGare individuali
CategoriaCampionati continentali (CC)
FederazioneUnione europea di ciclismo
PaeseVariabile
OrganizzatoreUnione Europea di Ciclismo
TitoloCampione europeo
CadenzaAnnuale
Aperturaluglio-agosto
DisciplineCorsa in linea e cronometro
PartecipantiVariabile
Storia
Fondazione1995
Numero edizioni30 (al 2024)
Ultima edizione2024
Prossima edizione2025
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Campionati europei di ciclismo su strada sono una competizione di ciclismo su strada organizzata dall'Unione europea di ciclismo (UEC), in cui concorrono ciclisti facenti parte dei Paesi membri dell'UEC stessa. Si disputano gare in linea e a cronometro in tre categorie: Junior, Under 23 e, dal 2016, Élite.

La prima edizione è stata nel 1995 e nel 1997 furono introdotte le prove a cronometro. Fino al 2004 gareggiava solamente la categoria Under-23. Nel 2005 entrano a far parte del programma le gare per la categoria Junior (età inferiore ai 19 anni) e nel 2016 le gare per la categoria Elite.

Oltre alla medaglia d'oro, al vincitore è assegnata una maglia, da indossare per tutta la stagione, di colore blu con una fila di stelle, che ricorda la bandiera europea.

Attualmente le prove del campionato europeo si svolgono ogni anno tra luglio e agosto nello spazio di cinque giorni. Nel primo giorno la gara di cronometro a squadre per Nazioni, nel secondo giorno si svolgono le prove a cronometro femminile Junior e Under-23 e maschile Junior. Il terzo giorno si svolge la prova a cronometro maschile Under-23. Nel quarto giorno si effettuano le gare in linea femminili Junior e Under-23 e maschile Junior. Il quinto giorno è dedicato alla gara in linea maschile Under-23.

Anno Nazione Città
1995 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Trutnov
1996 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna Isola di Man
1997 Austria (bandiera) Austria Villach
1998 Svezia (bandiera) Svezia Uppsala
1999 Portogallo (bandiera) Portogallo Lisbona
2000 Polonia (bandiera) Polonia Kielce
2001 Francia (bandiera) Francia Apremont
2002 Italia (bandiera) Italia Bergamo
2003 Grecia (bandiera) Grecia Atene
2004 Estonia (bandiera) Estonia Otepää
2005 Russia (bandiera) Russia Mosca
2006 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Valkenburg-Heerlen
2007 Bulgaria (bandiera) Bulgaria Sofia
2008 Italia (bandiera) Italia Arona, Pettenasco, Stresa, Verbania
2009 Belgio (bandiera) Belgio Hooglede
2010 Turchia (bandiera) Turchia Ankara
2011 Italia (bandiera) Italia Offida
2012 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Goes
2013 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Olomouc
2014 Svizzera (bandiera) Svizzera Nyon
2015 Estonia (bandiera) Estonia Tartu
2016 Francia (bandiera) Francia Plumelec
2017 Danimarca (bandiera) Danimarca Herning
2018 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Glasgow (Elite)
Brno (Under-23, Juniors)
2019 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Alkmaar
2020 Francia (bandiera) Francia Plouay
2021 Italia (bandiera) Italia Trento
2022 Germania (bandiera) Germania
Portogallo (bandiera) Portogallo
Monaco di Baviera (Elite)
Anadia (Under-23, Juniors)
2023 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Drenthe
2024 Belgio (bandiera) Belgio Limburgo
2025 Francia (bandiera) Francia Drôme e Ardèche
Gara in linea
Cronometro
Staffetta mista

Aggiornato al 2024 (gara in linea elite maschile)

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Italia (bandiera) Italia 46 39 41 126
2 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 40 22 27 89
3 Francia (bandiera) Francia 20 27 36 83
4 Germania (bandiera) Germania 20 27 23 70
5 Belgio (bandiera) Belgio 17 18 19 54
6 Danimarca (bandiera) Danimarca 15 12 5 32
7 Svizzera (bandiera) Svizzera 12 12 6 30
8 Russia (bandiera) Russia 18 14 18 50
9 Ucraina (bandiera) Ucraina 9 12 6 27
10 Polonia (bandiera) Polonia 8 6 6 20
11 Norvegia (bandiera) Norvegia 5 8 5 18
12 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 5 6 3 14
13 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 4 4 4 12
14 Slovenia (bandiera) Slovenia 4 3 6 13
15 Svezia (bandiera) Svezia 3 7 3 13
16 Lituania (bandiera) Lituania 3 4 7 14
17 Spagna (bandiera) Spagna 3 4 6 13
18 Slovacchia (bandiera) Slovacchia 2 0 1 3
19 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 1 4 1 6
20 Bielorussia (bandiera) Bielorussia 1 3 3 7
21 Lettonia (bandiera) Lettonia 1 2 3 6
22 Austria (bandiera) Austria 1 1 4 6
23 Portogallo (bandiera) Portogallo 1 1 2 4
24 Croazia (bandiera) Croazia 1 1 0 2
25 Finlandia (bandiera) Finlandia 1 0 1 2
26 Estonia (bandiera) Estonia 0 2 3 5
27 Irlanda (bandiera) Irlanda 0 1 1 2
Ungheria (bandiera) Ungheria 0 1 1 2

V · D · M

Ciclismo su strada
CampionatiGiochi olimpici · Campionati del mondo · Campionati del mondo Juniors · Campionati africani · Campionati panamericani · Campionati asiatici · Campionati europei · Campionati oceaniani · Campionati nazionali
Circuiti UCI
(al 2022)
MaschiliWorld Tour · ProSeries · Circuiti continentali (Africa Tour · America Tour · Asia Tour · Europe Tour · Oceania Tour) · Coppa delle Nazioni Under-23 · Coppa delle Nazioni Juniors
FemminiliWomen's World Tour · Women's ProSeries · Calendario internazionale · Coppa delle Nazioni Juniors
Gare e specialitàGrande Giro · Classica · Corsa a tappe · Corsa in linea · Corsa a cronometro · Criterium

V · D · M

Campionati europei di ciclismo
BMX · Ciclocross · Indoor · Derny · Mezzofondo · Mountain bike · Mountain bike marathon · Pista · Strada · Trial

V · D · M

Campionati europei

Sport olimpici
Sport di squadraBeach volley (M, F) · Curling · Calcio (M, F) · Ginnastica artistica (M, F, indiv., masters) · Ginnastica ritmica · Hockey su ghiaccio · Hockey su prato · Pallacanestro (M · F) · Pallamano (M · F) · Pallanuoto · Pallavolo (M · F)
Sport individualiArrampicata · Atletica leggera · Badminton (M-F · Misto) · Biathlon · Bob · Canoa (sprint · slalom) · Canottaggio · Ciclismo (BMX · cross · pista · strada) · Equitazione (Completo · Dressage · Salto ostacoli) · Judo · Lotta · Nuoto (v.lunga · v.corta · fondo) · Pattinaggio di figura · Pattinaggio di velocità · Pentathlon moderno · Pugliato · Scherma · Short track · Skeleton · Slittino · Sollevamento pesi · Taekwondo · Tennistavolo · Tiro (Tiro a volo) · Tiro con l'arco · Triathlon · Triathlon long distance · Tuffi · Vela
Sport non olimpici
Sport di squadraBaseball · Beach handball · Calcio a 5 (M, F) · Canoa polo · Cricket · Flag football · Football americano (M · F) · Football australiano · Hockey in carrozzina · Hockey su pista · Korfball · Roller derby · Rugby a 15 maschile · Rugby a 15 femminile) · Softball (M · F)
Sport individualiBiliardo · Bowling · Corsa campestre · Duathlon · Karate · Freccette · Ginnastica aerobica · Racquetball · Scacchi · Sci alpinismo · Slittino su pista naturale · Sumo · Wushu
Sport motoristici
Auto2 litri · Endurance · Formula 3 · Formula 3000 · Formula Renault · Montagna · Rally · Rallycross · Truck · Turismo
MotoSpeedway · Supermoto · Superstock
Sport olimpici che non disputano i Campionati europei: Sci alpino · Sci di fondo · Freestyle · Combinata nordica · Salto con gli sci · Snowboard