Campionati europei di ginnastica artistica maschile - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati europei maschili di ginnastica artistica | |
---|---|
Sport | |
Categoria | maschile |
Federazione | FIG |
Continente | Europa |
Organizzatore | U.E.G. |
Cadenza | Annuale |
Discipline | |
Storia | |
Fondazione | 1955 |
Numero edizioni | 34 + 8 individuali |
Detentore | Russia |
Record vittorie | Unione Sovietica |
Ultima edizione | Mersina 2020 |
Prossima edizione | Monaco di Baviera 2022 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
I campionati europei maschili di ginnastica artistica (ufficialmente European Men's Artistic Gymnastics Championships) sono una competizione continentale riservata alla categoria maschile che assegna il titolo di campione europeo di ginnastica artistica, sia nei vari concorsi individuali, che nel concorso a squadre nazionali. Sono organizzati annualmente dal 1955; dal 1985 sono organizzati dalla federazione continentale, l'Unione Europea di Ginnastica.
Aggiornato ai Campionati europei individuali di Basilea 2021. Include i campionati individuali.
Pos. | Paese | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|
1 | Unione Sovietica | 90 | 59 | 35 | 184 |
2 | Russia | 39 | 21 | 29 | 89 |
3 | Romania | 19 | 22 | 14 | 55 |
4 | Ucraina | 16 | 18 | 14 | 48 |
5 | Italia | 16 | 10 | 17 | 43 |
6 | Grecia | 15 | 6 | 6 | 27 |
7 | Gran Bretagna | 14 | 15 | 15 | 44 |
8 | Ungheria | 14 | 12 | 16 | 42 |
9 | Bulgaria | 12 | 9 | 12 | 33 |
10 | Jugoslavia | 11 | 5 | 9 | 25 |
11 | Bielorussia | 10 | 14 | 13 | 37 |
12 | Germania | 10 | 9 | 15 | 34 |
13 | Germania Est | 7 | 17 | 17 | 41 |
Francia | 7 | 17 | 17 | 41 | |
15 | Svizzera | 7 | 6 | 12 | 25 |
16 | Spagna | 7 | 4 | 3 | 14 |
17 | Paesi Bassi | 6 | 3 | 2 | 11 |
18 | Germania Ovest | 5 | 5 | 11 | 21 |
19 | Slovenia | 4 | 5 | 5 | 14 |
20 | Polonia | 3 | 7 | 8 | 18 |
21 | Israele | 3 | 4 | 7 | 14 |
22 | Armenia | 2 | 4 | 5 | 11 |
Turchia | 2 | 5 | 5 | 12 | |
24 | Svezia | 2 | 4 | 4 | 10 |
25 | Cecoslovacchia | 2 | 2 | 2 | 6 |
26 | Croazia | 1 | 7 | 1 | 9 |
27 | Finlandia | 1 | 4 | 5 | 10 |
28 | Lettonia | 1 | 1 | 1 | 3 |
Lituania | 1 | 1 | 1 | 3 | |
30 | Cipro | 1 | 0 | 1 | 2 |
31 | Albania | 1 | 0 | 0 | 1 |
Irlanda | 1 | 0 | 0 | 1 | |
33 | Austria | 0 | 1 | 1 | 2 |
34 | Lussemburgo | 0 | 1 | 0 | 1 |
Norvegia | 0 | 1 | 0 | 1 | |
34 | Rep. Ceca | 0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 329 | 298 | 303 | 930 |
- ^ Parte dei Campionati europei 2018
- ^ Originariamente previsti a Baku in Azerbaigian, sono stati spostati a Mersina in Turchia per decisione del Comitato Esecutivo della Ginnastica Europea, dopo che la Federazione di ginnastica azera ha comunicato l’impossibilità di ospitare la manifestazione a causa della pandemia da COVID-19. L'evento non sarà più valevole per la qualificazione olimpica a Tokyo 2020.
- ^ Parte dei Campionati europei 2022
- Campionati europei individuali di ginnastica artistica
- Campionati mondiali di ginnastica artistica
- Ginnastica artistica ai Giochi olimpici
- Tutti i risultati - dal sito Sports123
- Union européenne de gymnastique, su ueg-gymnastics.com. URL consultato il 28 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2011).
Campionati europei di ginnastica artistica | |
---|---|
Maschili (Medaglie) | Francoforte 1955 · Parigi 1957 · Copenaghen 1959 · Lussemburgo 1961 · Belgrado 1963 · Anversa 1965 · Tampere 1967 · Varsavia 1969 · Madrid 1971 · Grenoble 1973 · Berna 1975 · Vilnius 1977 · Essen 1979 · Roma 1981 · Varna 1983 · Oslo 1985 · Mosca 1987 · Stoccolma 1989 · Losanna 1990 · Budapest 1992 · Praga 1994 · Brøndby 1996 · S. Pietroburgo 1998 · Brema 2000 · Patrasso 2002 · Lubiana 2004 · Volo 2006 · Losanna 2008 · Birmingham 2010 · Montpellier 2012 · Sofia 2014 · Berna 2016 · Glasgow 2018 · Mersin 2020 · Monaco di Baviera 2022 · Rimini 2024 |
Femminili (Medaglie) | Bucarest 1957 · Cracovia 1959 · Lipsia 1961 · Parigi 1963 · Sofia 1965 · Amsterdam 1967 · Landskrona 1969 · Minsk 1971 · Londra 1973 · Skien 1975 · Praga 1977 · Copenaghen 1979 · Madrid 1981 · Göteborg 1983 · Helsinki 1985 · Mosca 1987 · Bruxelles 1989 · Atene 1990 · Nantes 1992 · Stoccolma 1994 · Birmingham 1996 · S. Pietroburgo 1998 · Parigi 2000 · Patrasso 2002 · Amsterdam 2004 · Volo 2006 · Clermont-Ferrand 2008 · Birmingham 2010 · Bruxelles 2012 · Sofia 2014 · Berna 2016 · Glasgow 2018 · Mersin 2020 · Monaco di Baviera 2022 · Rimini 2024 |
Individuali | Debrecen 2005 · Amsterdam 2007 · Milano 2009 · Berlino 2011 · Mosca 2013 · Montpellier 2015 · Cluj-Napoca 2017 · Stettino 2019 · Basilea 2021 · Adalia 2023 · Tel Aviv 2025 · Erevan 2027 |
Squadre/Masters | Parigi 1997 · Patrasso 1999 · Riesa 2001 · Mosca 2003 |