it.wikipedia.org

Campionati europei di nuoto 1927 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

II campionati europei di nuoto 1927
Competizione Campionati europei di nuoto
Sport Nuoto
Tuffi
Pallanuoto
Edizione
Organizzatore LEN
Date 31 agosto - 4 settembre 1927
Luogo Italia (bandiera) Bologna
Nazioni 14
Impianto/i Piscina del Littoriale
Statistiche
Miglior medagliato Svezia (bandiera) Arne Borg (3/1/0)
Miglior nazione Germania (bandiera) Germania (5/5/6)
Gare 16
Cronologia della competizione
Manuale

La II edizione dei campionati europei di nuoto venne disputata a Bologna nella Piscina Carmen Longo dal 31 agosto al 4 settembre 1927. Le gare si sono disputate nella piscina da 50 metri del Littoriale, dotata di tribune da 5000 posti.[1]

Le donne fecero il loro debutto nella manifestazione, partecipando alle gare di nuoto e di tuffi. La partecipazione femminile fu di circa 60 atlete. La Coppa europa è stata vinta dalla squadra tedesca, l'unica capace di vincere medaglie maschili e femminili sia nel nuoto che nei tuffi, ma la migliore prestazione in assoluto è stata quella di Arne Borg, vincitore di 100, 400 e 1500 m stile libero (fatto mai più ripetuto) e che ha stabilito nei 1500 m un primato mondiale che ha resistito per quasi undici anni e che è stato migliorato da un nuotatore europeo il 6 luglio 1951.

Posizione Paese Totale
1 Germania (bandiera) Germania 5 5 6 16
2 Svezia (bandiera) Svezia 4 2 1 7
3 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 3 2 0 5
4 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 2 2 1 5
5 Ungheria (bandiera) Ungheria 1 2 1 4
6 Austria (bandiera) Austria 1 0 2 3
7 Francia (bandiera) Francia 0 2 0 2
8 Italia (bandiera) Italia 0 1 2 3
9 Belgio (bandiera) Belgio 0 1 1 2
10 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 0 0 1 1
Totale 16 16 16 48

M = primato mondiale, E = primato europeo

Evento Oro Perform. Argento Perform. Bronzo Perform.
Stile libero
100 m Svezia (bandiera) Arne Borg 1'00"0 E Ungheria (bandiera) István Bárány 1'03"2 Germania (bandiera) August Heitmann 1'03"4
400 m Svezia (bandiera) Arne Borg 5'08"6 Germania (bandiera) Herbert Heinrich 5'15"8 Cecoslovacchia (bandiera) Václav Antoš 5'16"2
1500 m Svezia (bandiera) Arne Borg 19'07"2 M Italia (bandiera) Giuseppe Perentin 21'50"4 Germania (bandiera) Joachim Rademacher 22'00"0
Dorso
100 m Svezia (bandiera) Eskil Lundahl 1'17"4 Ungheria (bandiera) Aladár Bitskey 1'17"6 Germania (bandiera) Gustav Fröhlich 1'17"8
Rana
200 m Germania (bandiera) Erich Rademacher 2'55"2 Germania (bandiera) Wilhelm Prasse 2'58"0 Belgio (bandiera) Louis Van Parys 2'59"8
Staffette
4x200 m
stile libero
Germania (bandiera) Germania
August Heitmann
Joachim Rademacher
Friedel Berges
Herbert Heinrich
9'49"6 Svezia (bandiera) Svezia
Åke Borg
Arne Borg
Eskil Lundahl
Aulo Gustafsson
9'52"0 Ungheria (bandiera) Ungheria
Géza Szigritz
Rezsö Wanié
András Wanié
István Bárány
10'03"4

E = primato europeo

Evento Oro Perform. Argento Perform. Bronzo Perform.
Stile libero
100 m Paesi Bassi (bandiera) Maria Vierdag 1'15"0 Regno Unito (bandiera) Joyce Cooper 1'15"0 Germania (bandiera) Lotte Lehmann 1'16"1
400 m Paesi Bassi (bandiera) Maria Johanna Braun 6'11"8 E Regno Unito (bandiera) Marion Laverty 6'13"6 Austria (bandiera) Fritzi Löwy 6'21"0
Dorso
100 m Paesi Bassi (bandiera) Willy den Turk 1'24"6 Paesi Bassi (bandiera) Maria Johanna Braun 1'26"2 Regno Unito (bandiera) Phyllis Harding 1'30"8
Rana
200 m Germania (bandiera) Hildegard Schrader 3'20"4 Germania (bandiera) Charlotte Mühe 3'25"2 Austria (bandiera) Hedy Bienenfeld 3'27"0
Staffette
4x100 m
stile libero
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Marion Laverty
Valerie Davies
Ellen King
Joyce Cooper
5'11"0 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Geertruida Klapwijk
Willy den Turk
Maria Johanna Braun
Maria Vierdag
5'11"6 Germania (bandiera) Germania
Lotte Lehmann
Anni Rehborn
Marianne Schmidt
Renate Erkens
5'12"8
Evento Oro Perform. Argento Perform. Bronzo Perform.
Trampolino 3m Germania (bandiera) Ewald Riebschläger 173.86 Svezia (bandiera) Edmund Lindmark 159.86 Italia (bandiera) Luciano Cozzi 154.14
Piattaforma 10m Germania (bandiera) Hans Luber 114.86 Germania (bandiera) Ewald Riebschläger 111.24 Italia (bandiera) Ezio Selva 100.64
Evento Oro Perform. Argento Perform. Bronzo Perform.
Trampolino 3m Austria (bandiera) Klara Bornett 103.32 Germania (bandiera) Lini Söhnchen 91.96 Germania (bandiera) Hanni Rehborn 86.24
Piattaforma 10m Regno Unito (bandiera) Belle White 36.40 Francia (bandiera) Irène Savollon 32.40 Svezia (bandiera) Eva Olliwier 32.20
Evento Oro Argento Bronzo
Torneo
maschile
Ungheria (bandiera) Ungheria Francia (bandiera) Francia Belgio (bandiera) Belgio
  • Coppa Europa (maschile)
Posizione Paese Punti
1 Germania (bandiera) Germania 111
2 Svezia (bandiera) Svezia 77
3 Ungheria (bandiera) Ungheria 60
4 Italia (bandiera) Italia 31
5 Belgio (bandiera) Belgio 21
6 Francia (bandiera) Francia 18
7 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 15
8 Austria (bandiera) Austria 5
  1. ^ Aronne Anghileri, Alla ricerca del nuoto perduto, Cassina de' Pecchi, SEP editrice S.R.L., 2002, pp. 164

V · D · M

Campionati europei degli sport acquatici
Tutte le disciplineBudapest 1926 · Bologna 1927 · Parigi 1931 · Magdeburgo 1934 · Londra 1938 · Montecarlo 1947 · Vienna 1950 · Torino 1954 · Budapest 1958 · Lipsia 1962 · Utrecht 1966 · Barcellona 1970 · Vienna 1974 · Jönköping 1977 · Spalato 1981 · Roma 1983 · Sofia 1985 · Strasburgo 1987 · Bonn 1989 · Atene 1991 · Sheffield 1993 · Vienna 1995 · Siviglia 1997 · Istanbul 1999 · Helsinki 2000 · Berlino 2002 · Madrid 2004 · Budapest 2006 · Eindhoven 2008 · Budapest 2010 · Debrecen 2012 · Berlino 2014 · Londra 2016 · Glasgow 2018 · Budapest 2020 · Roma 2022 · Belgrado 2024
medaglie maschili (nuoto) · medaglie femminili (nuoto) · medaglie nuoto sincronizzato · record dei campionati
TuffiTorino 2009 · Torino 2011 · Eindhoven 2012 · Rostock 2013 · Rostock 2015 · Kiev 2017 · Kiev 2019 · Rzeszów 2023 · medaglie
Nuoto in acque libereCittavecchia 1989 · Terracina 1991 · Slapy Dam 1993 · Ragusa 2008 · Eilat 2011 · Piombino 2012 · Hoorn 2016 · medaglie
Nuoto in
vasca corta
Gelsenkirchen 1991 · Espoo 1992 · Gateshead 1993 · Stavanger 1994 · Rostock 1996 · Sheffield 1998 · Lisbona 1999 · Valencia 2000 · Anversa 2001 · Riesa 2002 · Dublino 2003 · Vienna 2004 · Trieste 2005 · Helsinki 2006 · Debrecen 2007 · Fiume 2008 · Istanbul 2009 · Eindhoven 2010 · Stettino 2011 · Chartres 2012 · Herning 2013 · Netanya 2015 · Copenaghen 2017 · Glasgow 2019 · Kazan' 2021 · Otopeni 2023
medaglie maschili · medaglie femminili · record dei campionati
Under 23Dublino 2023
GiovaniliLinköping 1967 · Vienna 1969 · Rotterdam 1971 · Leeds 1973 · Ginevra 1975 · Oslo 1976 · Firenze 1978 · Skövde 1980 · Innsbruck 1982 · Mulhouse 1983 · Lussemburgo 1984 · Ginevra 1985 · Berlino Ovest 1986 · Roma 1987 · Amersfoort 1988 · Leeds 1989 · Dunkerque - Francoforte 1990 · Anversa - Brasschaat 1991 · Leeds 1992 · Pardubice 1993 · Pardubice 1994 · Ginevra 1995 · Copenaghen 1996 · Glasgow 1997 · Anversa - Brasschaat 1998 · Mosca - Aquisgrana 1999 · Dunkerque - Istanbul 2000 · La Valletta 2001 · Linz - Ginevra 2002 · Glasgow - Edimburgo 2003 · Lisbona - Aquisgrana 2004 · Budapest - Elektrostal 2005 · Palma di Maiorca 2006 · Anversa - Trieste 2007 · Belgrado - Minsk 2008 · Praga - Budapest 2009 · Helsinki 2010 · Belgrado 2011 · Anversa 2012 · Poznań 2013 · Dordrecht 2014 · Baku 2015 · Hódmezővásárhely 2016 · Netanya 2017 · Helsinki 2018 · Kazan' 2019 · Roma 2021 · Otopeni 2022 · Belgrado 2023 · Vilnius 2024
record dei campionati
Nuoto paralimpicoReykjavík 2009 · Berlino 2011 · Eindhoven 2014 · Funchal 2016 · Dublino 2018 · Funchal 2021 · Funchal 2024
LEN · Campionato europeo di pallanuoto

  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto