Campionati europei di nuoto 1927 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
II campionati europei di nuoto 1927 | |
---|---|
Competizione | Campionati europei di nuoto |
Sport | ![]() ![]() ![]() |
Edizione | 2ª |
Organizzatore | LEN |
Date | 31 agosto - 4 settembre 1927 |
Luogo | ![]() |
Nazioni | 14 |
Impianto/i | Piscina del Littoriale |
Statistiche | |
Miglior medagliato | ![]() |
Miglior nazione | ![]() |
Gare | 16 |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
La II edizione dei campionati europei di nuoto venne disputata a Bologna nella Piscina Carmen Longo dal 31 agosto al 4 settembre 1927. Le gare si sono disputate nella piscina da 50 metri del Littoriale, dotata di tribune da 5000 posti.[1]
Le donne fecero il loro debutto nella manifestazione, partecipando alle gare di nuoto e di tuffi. La partecipazione femminile fu di circa 60 atlete. La Coppa europa è stata vinta dalla squadra tedesca, l'unica capace di vincere medaglie maschili e femminili sia nel nuoto che nei tuffi, ma la migliore prestazione in assoluto è stata quella di Arne Borg, vincitore di 100, 400 e 1500 m stile libero (fatto mai più ripetuto) e che ha stabilito nei 1500 m un primato mondiale che ha resistito per quasi undici anni e che è stato migliorato da un nuotatore europeo il 6 luglio 1951.
Posizione | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
5 | 5 | 6 | 16 |
2 | ![]() |
4 | 2 | 1 | 7 |
3 | ![]() |
3 | 2 | 0 | 5 |
4 | ![]() |
2 | 2 | 1 | 5 |
5 | ![]() |
1 | 2 | 1 | 4 |
6 | ![]() |
1 | 0 | 2 | 3 |
7 | ![]() |
0 | 2 | 0 | 2 |
8 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
9 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
10 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 16 | 16 | 16 | 48 |
M = primato mondiale, E = primato europeo
Evento | ![]() |
Perform. | ![]() |
Perform. | ![]() |
Perform. |
Stile libero | ||||||
100 m | ![]() |
1'00"0 E | ![]() |
1'03"2 | ![]() |
1'03"4 |
400 m | ![]() |
5'08"6 | ![]() |
5'15"8 | ![]() |
5'16"2 |
1500 m | ![]() |
19'07"2 M | ![]() |
21'50"4 | ![]() |
22'00"0 |
Dorso | ||||||
100 m | ![]() |
1'17"4 | ![]() |
1'17"6 | ![]() |
1'17"8 |
Rana | ||||||
200 m | ![]() |
2'55"2 | ![]() |
2'58"0 | ![]() |
2'59"8 |
Staffette | ||||||
4x200 m stile libero |
![]() August Heitmann Joachim Rademacher Friedel Berges Herbert Heinrich |
9'49"6 | ![]() Åke Borg Arne Borg Eskil Lundahl Aulo Gustafsson |
9'52"0 | ![]() Géza Szigritz Rezsö Wanié András Wanié István Bárány |
10'03"4 |
E = primato europeo
Evento | ![]() |
Perform. | ![]() |
Perform. | ![]() |
Perform. |
Stile libero | ||||||
100 m | ![]() |
1'15"0 | ![]() |
1'15"0 | ![]() |
1'16"1 |
400 m | ![]() |
6'11"8 E | ![]() |
6'13"6 | ![]() |
6'21"0 |
Dorso | ||||||
100 m | ![]() |
1'24"6 | ![]() |
1'26"2 | ![]() |
1'30"8 |
Rana | ||||||
200 m | ![]() |
3'20"4 | ![]() |
3'25"2 | ![]() |
3'27"0 |
Staffette | ||||||
4x100 m stile libero |
![]() Marion Laverty Valerie Davies Ellen King Joyce Cooper |
5'11"0 | ![]() Geertruida Klapwijk Willy den Turk Maria Johanna Braun Maria Vierdag |
5'11"6 | ![]() Lotte Lehmann Anni Rehborn Marianne Schmidt Renate Erkens |
5'12"8 |
Evento | ![]() |
Perform. | ![]() |
Perform. | ![]() |
Perform. |
Trampolino 3m | ![]() |
173.86 | ![]() |
159.86 | ![]() |
154.14 |
Piattaforma 10m | ![]() |
114.86 | ![]() |
111.24 | ![]() |
100.64 |
Evento | ![]() |
Perform. | ![]() |
Perform. | ![]() |
Perform. |
Trampolino 3m | ![]() |
103.32 | ![]() |
91.96 | ![]() |
86.24 |
Piattaforma 10m | ![]() |
36.40 | ![]() |
32.40 | ![]() |
32.20 |
Evento | ![]() |
![]() |
![]() |
Torneo maschile |
![]() |
![]() |
![]() |
- Coppa Europa (maschile)
Posizione | Paese | Punti |
1 | ![]() |
111 |
---|---|---|
2 | ![]() |
77 |
3 | ![]() |
60 |
4 | ![]() |
31 |
5 | ![]() |
21 |
6 | ![]() |
18 |
7 | ![]() |
15 |
8 | ![]() |
5 |
- ^ Aronne Anghileri, Alla ricerca del nuoto perduto, Cassina de' Pecchi, SEP editrice S.R.L., 2002, pp. 164
- Agenda Diana visitato il 23 febbraio 2011
- (EN) Gbrathletics.com.
- Cronache, risultati e classifiche dei campionati (in russo) visitato il 20 febbraio 2011
Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto