it.wikipedia.org

Campionati europei di nuoto di fondo 2011 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Campionati europei di nuoto di fondo 2011
Competizione Campionati europei di nuoto di fondo
Sport Nuoto di fondo
Edizione V
Organizzatore LEN
Date 7 - 11 settembre
Luogo Eilat, Israele (bandiera) Israele
Partecipanti 90 (49 U, 41 D)
Nazioni 21
Sito web [1]
Statistiche
Miglior medagliato Italia (bandiera) Rachele Bruni (2/1/0)
Miglior nazione Italia (bandiera) Italia (5/1/0)
Gare 7
Cronologia della competizione
Manuale

La Vª edizione dei campionati europei di nuoto di fondo si è svolta ad Eilat, in Israele, dal 9 al 14 settembre 2011. La località è stata selezionata dalla LEN nel corso del congresso tenutosi a Limassol nel maggio 2010[1].

Il programma delle gare è rimasto invariato rispetto alle edizioni precedenti.

settembre 2011 7 8 9 10 11
Uomini 10 km
h 11:00
5 km
Squadre

h 11:00
- 5 km
h 10:00
25 km
h 07:00
Donne 10 km
h 08:00
- 5 km
h 08:00
25 km
h 07:00

Hanno preso parte alla rassegna 21 delle federazioni affiliate alla LEN, che hanno iscritto in totale 90 atleti (49 uomini e 41 donne). Di seguito l'elenco delle squadre partecipanti, tra parentesi il numero degli atleti[2][3].

Posizione Paese Totale
1 Italia (bandiera) Italia 5 1 0 6
2 Germania (bandiera) Germania 1 2 1 4
3 Belgio (bandiera) Belgio 1 0 0 1
4 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 0 1 1 2
5 Bulgaria (bandiera) Bulgaria 0 1 0 1
Russia (bandiera) Russia 0 1 0 1
Spagna (bandiera) Spagna 0 1 0 1
8 Francia (bandiera) Francia 0 0 3 3
9 Israele (bandiera) Israele 0 0 1 1
Ucraina (bandiera) Ucraina 0 0 1 1
Totale 7 7 7 21
Evento   Oro Perform.   Argento Perform.   Bronzo Perform.
5 km Italia (bandiera) Simone Ercoli 53'34"9 Germania (bandiera) Jan Wolfgarten 53'39"0 Israele (bandiera) Michael Dimitriev 54'03"5
10 km Germania (bandiera) Thomas Lurz 1h53'18"2 Russia (bandiera) Vladimir Dyatchin 1h53'20"0 Ucraina (bandiera) Igor Snitko 1h53'21"5
25 km Belgio (bandiera) Brian Ryckeman 5h05'02"2 Bulgaria (bandiera) Petar Stoychev 5h05'06"6 Francia (bandiera) Joanes Hedel 5h05'18"3
Evento Oro Perform. Argento Perform. Bronzo Perform.
5 km Italia (bandiera) Rachele Bruni 55'51"0 Rep. Ceca (bandiera) Jana Pechanovà 57'06"0 Francia (bandiera) Coralie Codevelle 57'16"7
10 km Italia (bandiera) Martina Grimaldi 2h00'18"6 Italia (bandiera) Rachele Bruni 2h00'19"2 Germania (bandiera) Nadine Reichert 2h00'20"0
25 km Italia (bandiera) Alice Franco 5h28'23"6 Spagna (bandiera) Margarita Dominguez 5h26'42"7 Rep. Ceca (bandiera) Jana Pechanovà 5h26'44"2
Evento Oro Perform. Argento Perform. Bronzo Perform.
5 km a squadre Italia (bandiera) Italia
Rachele Bruni
Simone Ercoli
Luca Ferretti
56'12"4 Germania (bandiera) Germania
Svenja Zihsler
Hendrik Rijkens
Rob Mufels
57'15"2 Francia (bandiera) Francia
Coralie Codevelle
Sebastien Fraysse
Damien Cattin Vidal
57'41"1

Il trofeo dei campionati (Championships Trophy), assegnato in base ai piazzamenti ottenuti dai primi sedici classificati di ciascun evento[4], è stato conquistato dall'Italia, che ha concluso la classifica davanti a Russia e Francia.

Classifica finale:[5]
Paese Tot. M F Sq
Oro Italia (bandiera) Italia 177 67 90 20
Argento Russia (bandiera) Russia 158 74 70 14
Bronzo Francia (bandiera) Francia 105 57 33 15
4 Spagna (bandiera) Spagna 101 26 63 12
5 Germania (bandiera) Germania 98 58 23 17
6 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 90 29 61 -
7 Ungheria (bandiera) Ungheria 72 42 17 13
8 Israele (bandiera) Israele 56 39 6 11
9 Ucraina (bandiera) Ucraina 52 40 12 -
10 Portogallo (bandiera) Portogallo 37 23 14 -
  1. ^ (EN) 2010 LEN Congress in Limassol (CYP) - Independent European Open Water Swimming Championships in 2011, in Len - Press Realeses, 2 giugno 2012. URL consultato il 12 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2012).
  2. ^ (EN) Omegatiming.com, European Open Water Swimming Championships 2011 - Entry list by Women.
  3. ^ (EN) Omegatiming.com, European Open Water Swimming Championships 2011 - Entry list by Men.
  4. ^ (EN) Len.eu, LEN - Regulations: European Championships Archiviato il 16 ottobre 2012 in Internet Archive..
  5. ^ (EN) Omegatiming.com, European Open Water Swimming Championships 2011 - Championships Trophy.

V · D · M

Campionati europei degli sport acquatici
Tutte le disciplineBudapest 1926 · Bologna 1927 · Parigi 1931 · Magdeburgo 1934 · Londra 1938 · Montecarlo 1947 · Vienna 1950 · Torino 1954 · Budapest 1958 · Lipsia 1962 · Utrecht 1966 · Barcellona 1970 · Vienna 1974 · Jönköping 1977 · Spalato 1981 · Roma 1983 · Sofia 1985 · Strasburgo 1987 · Bonn 1989 · Atene 1991 · Sheffield 1993 · Vienna 1995 · Siviglia 1997 · Istanbul 1999 · Helsinki 2000 · Berlino 2002 · Madrid 2004 · Budapest 2006 · Eindhoven 2008 · Budapest 2010 · Debrecen 2012 · Berlino 2014 · Londra 2016 · Glasgow 2018 · Budapest 2020 · Roma 2022 · Belgrado 2024
medaglie maschili (nuoto) · medaglie femminili (nuoto) · medaglie nuoto sincronizzato · record dei campionati
TuffiTorino 2009 · Torino 2011 · Eindhoven 2012 · Rostock 2013 · Rostock 2015 · Kiev 2017 · Kiev 2019 · Rzeszów 2023 · medaglie
Nuoto in acque libereCittavecchia 1989 · Terracina 1991 · Slapy Dam 1993 · Ragusa 2008 · Eilat 2011 · Piombino 2012 · Hoorn 2016 · medaglie
Nuoto in
vasca corta
Gelsenkirchen 1991 · Espoo 1992 · Gateshead 1993 · Stavanger 1994 · Rostock 1996 · Sheffield 1998 · Lisbona 1999 · Valencia 2000 · Anversa 2001 · Riesa 2002 · Dublino 2003 · Vienna 2004 · Trieste 2005 · Helsinki 2006 · Debrecen 2007 · Fiume 2008 · Istanbul 2009 · Eindhoven 2010 · Stettino 2011 · Chartres 2012 · Herning 2013 · Netanya 2015 · Copenaghen 2017 · Glasgow 2019 · Kazan' 2021 · Otopeni 2023
medaglie maschili · medaglie femminili · record dei campionati
Under 23Dublino 2023
GiovaniliLinköping 1967 · Vienna 1969 · Rotterdam 1971 · Leeds 1973 · Ginevra 1975 · Oslo 1976 · Firenze 1978 · Skövde 1980 · Innsbruck 1982 · Mulhouse 1983 · Lussemburgo 1984 · Ginevra 1985 · Berlino Ovest 1986 · Roma 1987 · Amersfoort 1988 · Leeds 1989 · Dunkerque - Francoforte 1990 · Anversa - Brasschaat 1991 · Leeds 1992 · Pardubice 1993 · Pardubice 1994 · Ginevra 1995 · Copenaghen 1996 · Glasgow 1997 · Anversa - Brasschaat 1998 · Mosca - Aquisgrana 1999 · Dunkerque - Istanbul 2000 · La Valletta 2001 · Linz - Ginevra 2002 · Glasgow - Edimburgo 2003 · Lisbona - Aquisgrana 2004 · Budapest - Elektrostal 2005 · Palma di Maiorca 2006 · Anversa - Trieste 2007 · Belgrado - Minsk 2008 · Praga - Budapest 2009 · Helsinki 2010 · Belgrado 2011 · Anversa 2012 · Poznań 2013 · Dordrecht 2014 · Baku 2015 · Hódmezővásárhely 2016 · Netanya 2017 · Helsinki 2018 · Kazan' 2019 · Roma 2021 · Otopeni 2022 · Belgrado 2023 · Vilnius 2024
record dei campionati
Nuoto paralimpicoReykjavík 2009 · Berlino 2011 · Eindhoven 2014 · Funchal 2016 · Dublino 2018 · Funchal 2021 · Funchal 2024
LEN · Campionato europeo di pallanuoto

  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto